Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep learning)
6
B
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud, Visual intelligence, Statistical learning - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
6
C
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities: 3 CFU training and 3 CFU further language skill or 6 CFU training. International students (i.e. students who do not have an Italian bachelor’s degree) must compulsorily gain 3 CFU of Italian language skills (at least A2 level) and 3 CFU training.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010680

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Theory

Crediti

4

Periodo

I semestre

Laboratory

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso introduce gli studenti alle teorie e concetti fondamentali dell'interazione uomo-computer (HCI), che è un campo interdisciplinare che trae ispirazione dalla psicologia cognitiva, dall'informatica e dal design. HCI fornisce sia una comprensione teorica che un'esperienza pratica dei principali aspetti della percezione umana, della cognizione e dell'apprendimento in relazione alla progettazione, implementazione e valutazione delle interfacce. Gli argomenti trattati durante il corso includono la progettazione delle interfacce, la valutazione dell'usabilità e le interfacce multimodali (tocco, visione, linguaggio naturale, audio). Un particolare enfasi sarà posta nell'equipaggiare gli studenti con conoscenze di base, metodologie e strumenti necessari per progettare, implementare e valutare sistemi informatici in grado di catturare, rappresentare e analizzare automaticamente dei comportamenti nonverbali, tra cui gesti, movimenti, espressioni facciali e prosodia. Inoltre, gli studenti impareranno di progettare dei sistemi per interagire efficacemente con gli utenti fornendo feedback multisensoriali, utilizzando elementi come immagini, suoni ed altri attuatori.

Alla fine del corso, gli studenti:
- Comprenderanno la razionale dietro l’utilizzo dei sistemi interattivi multimodali e principali componenti di tali sistemi, afferreranno le linee guida per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi interattivi multimodali e riconosceranno le potenziali aree di applicazione per il loro efficace impiego.
- Familiarizzeranno con i dispositivi chiave per la cattura dei dati sul comportamento dell'utente, ne comprenderanno il funzionamento e ne distingueranno gli scenari di utilizzo appropriati.
- Acquisiranno conoscenze sulle tecniche essenziali per rappresentare e analizzare automaticamente il comportamento dell'utente, comprese quelle che elaborano dati provenienti da dispositivi sensoriali multipli attraverso vari canali sensoriali.
- Dimostreranno competenza nella progettazione e nell'implementazione dei principali componenti di un sistema interattivo multimodale utilizzando gli strumenti di sviluppo presentati nelle lezioni e nelle sessioni pratiche durante tutto il corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza base di statistica e grafica al calcolatore

Programma

Teoria
Introduzione: motivazione, obiettivi del corso, prospettive professionali, questioni aperte, descrizione del programma del corso e del metodo di esame.
Fondamenti di HCI: fattori umani, interaction design, usabilità, gaming e gamification.
Interazione visual: calibrazione della camera, ricostruzione da moto e struttura.
Comportamenti non verbali nella comunicazione: tipi di comportamenti non verbali (espressioni facciali, gesti, postura, eye gaze), metodi di collezione di dati, tool e software per l’analisi di comportamenti non verbali, tool di annotazione come ELAN.
Analisi automatica del corpo: movimento, gesti, espressioni facciali, parlato. Tecniche di cattura dei dati, estrazione di feature e analisi automatica.
Social artificial intelligence: esempi, psicologia sociale, psicologia organizzativa, social robotics.
Affective computing: teoria delle emozioni, riconoscimento di emozioni in HCI.
Integrazione di segnali multimodali non verbali: tecniche di fusione come late and early fusion.

Laboratorio
Deep Image matching : implementazione Python di metodi di feature detection and matching.
Ricostruzione di modelli 3D: structure and motion con Zephyr.
Stima della posa della camera : implementazione C# del metodo di Fiore.
Grafica 3D: modellazione e rendering in Unity.
Model-based AR: implementazione di una pipeline AR complete integrando codice Python e Unity.
Aspetti avanzati: deep camera pose estimation, riconoscimento di modelli.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e sedute di laboratorio

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale
Valutazione attività di laboratorio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
-aver compreso i concetti dell'interazione uomo macchina multimodale e della progettazione di sistemi interattivi e intelligenti;
-essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico;
-saper applicare le conoscenze acquisite per implementare sistemi HCI pratici;

Criteri di composizione del voto finale

50% orale 50% valutazione attività di laboratorio

Lingua dell'esame

Inglese o Italiano (English or Italian)