The programme

Learning outcomes

Il futuro di molte organizzazioni che operano per progetti dipende dal successo dei progetti realizzati; il successo risulta fattore essenziale per rispondere alla velocità dell’innovazione ed alla competizione globale. La definizione più completa di progetto di successo è quello che soddisfa i tre criteri: che lo scopo del progetto sia conseguito nel rispetto dei tempi, del budget economico e dei requisiti di qualità imposti dal committente. I PM, per essere all’altezza del loro compito, devono concentrarsi nel conseguimento di tutti questi obiettivi. Nella realtà si verifica che la maggior parte dei PM spenda la maggior parte delle proprie energie nel portare a completamento il progetto entro i tempi stabiliti, spendendo la maggior parte delle risorse nella gestione e nel controllo dei tempi, riservando minor attenzione al monitoraggio e al controllo degli aspetti economici del progetto.
Il Corso è rivolto alla trattazione e all’applicazione della gestione e del controllo degli aspetti economici del progetto lungo tutta la durata del ciclo di vita. Ciò è fatto seguendo le indicazioni degli organismi internazionali (AACEi, ICEC, ecc.) che rappresentano quanto di meglio esiste in tema di gestione economica dei progetti e dedicando ampio spazio all’applicazionedelle “practices” a casi concreti tratti dalla vita reale. Gli obiettivi sono:
- l'acquisizione degli strumenti scientifico-tecnici del controllo di gestione e della contabilità analitica;
- il controllo di gestione applicato all’andamento del progetto: strumenti e procedure;
- il project control management: preparazione del budget e del forecast reporting attraverso un sistema documentale adeguato, in accordo con le linee guida della corporate;
- gestione efficace della pianificazione delle attività;
- controllo costi di commessa da parte e gestione del team dedicato al progetto;
- monitoraggio, proiezione a finire e strategie di riallineamento.

Professional profiles and employment and professional opportunities

1. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per l’impiego in azienda degli strumenti di analisi economico -finanziaria, costing, reporting, pianificazione e budgeting. L’analisi del cash flow e degli indicatori di redditività, la riconciliazione tra performance di progetto e performance aziendali, la redazione di un piano attendibile rappresentano alcune tra le attività chiave che i manager di aziende moderne devono saper portare avanti.
2. Il Corso inoltre guida il partecipante attraverso i processi di Cost Engineering nel loro evolvere lungo il ciclo di vita del progetto; copre i differenti aspetti della disciplina secondo gli standard di primarie organizzazioni internazionali (AACEi, ICEC, ecc.). Apposite sessioni di applicazione pratica delle teorie a casi reali permettono di consolidare l’apprendimento e di suscitare approfondimenti e discussioni.
3. Con riferimento alla singola e specifica commessa, capacità di applicare in modo strategicamente corretto ed efficace rispetto agli obiettivi, le conoscenze e gli strumenti procedurali appresi, con riguardo particolare alla gestione in itinere dei costi della commessa e alle proiezioni a finire. Competenze relative alla scelta ottimale dei sistemi di controllo C&R in relazione alla taglia dimensionale e alle caratteristiche specifiche della commessa.