Iscriversi
In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Requisiti per l’ammissione
Per accedere ai Corsi di perfezionamento occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Criteri di valutazione per l'ammissione
I destinatari sono persone con un’esperienza professionale acquisita in situazione di lavoro dipendente o autonomo, che li ha portati ad occuparsi della gestione di progetti, vuoi all’interno di un’organizzazione formale, vuoi in situazione meno formale e strumentata.
Il settore merceologico in cui operano è sostanzialmente indifferente (stante la trasversalità implicita nella nozione stessa di project management). Anche il livello e il ruolo professionale del candidato possono variare in modo sensibile. Sono considerati elementi decisivi per l'ammissione l'attinenza del proprio Curriculum Vitae alle materie trattate. Una precisa motivazione a perseguire gli obiettivi del CP, una buona padronanza di strumenti logico-matematici, un personale orientamento ad affrontare problemi complessi, sono tra le caratteristiche auspicate nei candidati.
La selezione è attuata dal Comitato Scientifico ed è insindacabile e sarà effettuata attraverso lo screening delle candidature pervenute in base alla valutazione del curriculum studiorum e professionale e mediante colloquio.
Punteggi: Laurea max 10 punti, curriculum professionale max 10, colloquio max 10 punti.