The programme

Learning outcomes

Il corso si prefigge la discussione con studiosi della materia e con qualificati professionisti e operatori delle imprese aeree, turistiche e aeroportuali di un congruo numero di problemi importanti nel contesto contemporaneo per l'evoluzione del diritto aeronautico. Il metodo didattico è imperniato su lezioni frontali a cui fa seguito il dibattito e, quindi, sul confronto delle idee rispetto a temi presenti nella discussione scientifica e nella prassi professionale, con attenzione per quelli concernenti l'attività forense.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il corso è rivolto a varie figure professionali:
a. i laureati in giurisprudenza e in materie affini, interessati a un approfondimento del diritto aeronautico per finalità culturali o per possibili sbocchi occupazionali, con particolare riferimento ai laureati dell'Università degli Studi di Verona, vista l'intensa presenza di imprese del settore;
b. gli studiosi di diritto della navigazione e dei trasporti che desiderino una discussione aggiornata su aspetti attuali della disciplina;
c. i dipendenti, laureati, o diplomati di imprese di trasporto aereo, aeroportuali e turistiche per l'acquisizione di un aggiornamento professionale rispetto alla loro quotidiana attività;
d. gli avvocati e, a tale riguardo, si intende chiedere l'accreditamento del Consiglio forense di Verona rispetto agli obbiettivi formativi dei professionisti iscritti all'albo.