The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions open access
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il Corso di laurea integra le competenze e conoscenze di base tradizionalmente acquisite con la laurea in Scienze politiche con competenze e conoscenze dell'area strategico-politica, declinandole in una prospettiva mirata alla formazione in 'Studi strategici per la sicurezza e le relazioni internazionali'. Saranno pertanto privilegiati gli obiettivi specifici sotto indicati:
- conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, acquisite mediante una formazione interdisciplinare (politologica, sociologica, giuridica, storica, economica) mirata all'intervento sui temi del rischio/sicurezza e della vulnerabilità/cura in ambito nazionale, internazionale e diplomatico, governativo e non governativo.
- conoscenze interdisciplinari idonee alla progettazione, realizzazione e gestione di strategie operative complesse, acquisite anche attraverso il lavoro su specifici case studies, con particolare riferimento a situazioni di emergenza e contesti di crisi nazionali e transnazionali.
- adeguata padronanza dei principali metodi della ricerca empirica (politologica, sociologica, economica), nonché del metodo comparativo (specie nelle discipline giuspubblicistiche), con particolare riferimento allo studio di case studies relativi alla programmazione e gestione di attività di ricerca empirica in situazioni di vulnerabilità, crisi, emergenza.

Sintetica descrizione del percorso formativo

Il percorso segue una logica di acquisizione progressiva delle competenze, in grado di coprire gli obiettivi caratterizzanti le diverse figure professionali che si vogliono formare. La previsione di insegnamenti di taglio teorico e pratico/applicativo e la presenza di insegnamenti attenti all'approfondimento di contenuti disciplinari e aspetti metodologici, nonché allo sviluppo di capacità logiche e linguistiche, assicurano un adeguato completamento degli obiettivi formativi specifici. Il piano di studi è stato organizzato in maniera tale da avere un flusso logico di insegnamenti consequenziali.
Nella fase iniziale del percorso formativo saranno erogati corsi per l’acquisizione di competenze di base in ambito socio-politico-giuridico e storico-economico.
Successivamente, gli/le studenti affronteranno insegnamenti più specifici che consentiranno loro di acquisire la formazione desiderata, portandoli a confrontarsi con temi, problemi, aspetti del rischio/sicurezza e della vulnerabilità/cura secondo diversi approcci disciplinari opportunamente interrelati nei programmi dei singoli insegnamenti. Il percorso formativo comprende insegnamenti attenti alle questioni della modernità e della contemporaneità e/o alla dimensione pratico/applicativa delle conoscenze acquisite, nonché l'interconnessione degli argomenti affrontati. Ciò contribuirà alla formazione di una mentalità di approccio e soluzione delle problematiche integrata, in grado di saper tenere insieme gli aspetti economici, politici e giuridici dei fenomeni globali alla luce della lente dei concetti di rischio e vulnerabilità.
Il corso di studio prevede l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso aziende e/o strutture pubbliche convenzionate con l'Università anche finalizzate al lavoro di preparazione dell'elaborato scritto e della prova finale che conclude il percorso formativo.
Figure professionali innovative, quali lo strategic advisor, il risk manager e il travel risk manager, che operano nei contesti nazionali e internazionali, pubblici e privati, necessitano di una formazione multidisciplinare ad ampio spettro, mirata alla comprensione e alla gestione del rischio, della vulnerabilità e della sicurezza, come quella garantita dal CdS.

PROFILI PROFESSIONALI

ADDETTI AMMINISTRATIVI

Funzione in un contesto di lavoro

Attività di supporto e di assistenza ai funzionari dirigenziali delle organizzazioni nazionali, internazionali, intergovernative e non governative e delle rappresentanze consolari. Tali addetti amministrativi analizzano e processano le informazioni disponibili per elaborare proposte operative e gestionali; forniscono assistenza nell'individuazione e nell’analisi delle norme giuridiche; partecipano alla promozione delle relazioni politiche, strategiche, commerciali, scientifiche e culturali internazionali svolte dagli enti e organismi in cui operano.

Competenze associate alla funzione

Competenze specifiche sul funzionamento delle istituzioni a livello europeo e delle principali istituzioni sovranazionali, nella risoluzione di problemi legati ai temi del rischio/sicurezza e della vulnerabilità/cura. Competenze sui sistemi politici, economici e culturali e sulle loro relazioni, in particolare rispetto a contesti geopolitici diversificati, nazionale, sovranazionale transnazionale. Competenze sulle radici storiche dei fenomeni politici, sociali e culturali.

Sbocchi occupazionali

Enti, istituzioni, organizzazioni nazionali, internazionali, intergovernativi e non governativi, nonché rappresentanze diplomatiche e consolari, a livello nazionale, europeo e internazionale. Attività professionali e politiche all’interno delle istituzioni pubbliche locali che abbiano necessità di relazioni con organismi appartenenti a organizzazioni internazionali.

ADDETTI ALL’ORGANIZZAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

Funzione in un contesto di lavoro

I profili professionali addetti all’organizzazione e all'informazione svolgono lavori di supporto e di assistenza dirigenziale presso organizzazioni ed enti, pubblici, privati di mercato e privati di terzo settore, nonché presso rappresentanze diplomatiche e consolari (risk manager) per quanto riguarda le esigenze di organizzazione, monitoraggio, controllo, valutazione, eseguendo ricerche e analisi, raccogliendo informazioni e programmando attività. In generale, tali profili si occupano della gestione organizzativa, della raccolta e cura di informazioni, della comunicazione tra uffici e dirigenza, all’interno delle strutture, ma anche nell’interlocuzione con soggetti, enti, e/o imprese esterni.

Competenze associate alla funzione

Il piano formativo prevede l’acquisizione di competenze di tipo strategico-organizzativo nonché di competenze di carattere etico e sociale finalizzabili alle peculiari forme organizzative e informative dei soggetti collettivi impegnati nella valutazione del rischio e nella gestione delle emergenze, con particolare riferimento alla dimensione transnazionale.

Sbocchi occupazionali

Segreteria di direzione, capo segretario di azienda, responsabile servizi generali e di segreteria, addetto alla comunicazione in imprese di piccola e media dimensione o enti pubblici, analisti e personale addetto ad attività di monitoraggio, archivisti presso uffici o strutture preposti all’analisi multidimensionale e multidisciplinare.

ADDETTI ALLE STRATEGIE E POLITICHE INTERNAZIONALI

Funzione in un contesto di lavoro

Assistenza nelle attività di promozione e gestione di rapporti istituzionali con controparti straniere (localizzate in ambito europeo ed extra-europeo)presso organizzazioni ed enti, pubblici, privati di mercato e privati di terzo settore (strategic advisor). Funzioni di supporto attraverso attività di analisi documentaria, di ricerca e di raccolta di informazioni per l’elaborazione di proposte, progetti, documenti e informazioni di accompagnamento dei processi decisionali e delle esigenze organizzative e comunicative correlate.

Competenze associate alla funzione

Competenze multidisciplinari per svolgere ricerche in ambito giuridico-economico, storico-politico e sociale. Le competenze riguardano complessivamente la corretta identificazione e analisi delle fonti di informazioni e dati. Tali addetti partecipano infatti alla progettazione e alla pianificazione, all’implementazione e alla realizzazione di indagini tese all'istituzione o allo sviluppo di strategie e politiche internazionali, con particolare riferimento ai temi del rischio/sicurezza e della vulnerabilità/cura.

Sbocchi occupazionali

Attività professionali nelle amministrazioni pubbliche locali, nazionali e sovranazionali; in enti di ricerca e università, in imprese private e organizzazioni non governative in ambito cooperativo e del terzo settore.