How to enrol
How to enroll
- Type of Access
-
The Study Course in Master's degree in History of the Arts
provides for a procedure for assessing the required requirements. In fact, to enroll in the Degree Program it is necessary to possess specific curricular requirements and adequate personal preparation, failing which it is not possible to proceed with enrollment.
Read the admission requirements - Part-time membership
- The Course also offers the possibility of part-time enrollment. For more information on the required requirements and the benefits provided, see the service page.
- Admitted to PA project 110 cum laude
- The course adheres to the PA 110 cum laude project. For more info on the requirements and facilities available see the service page.
- Taxes and Facilitation
-
1° Installment: 352 euro
2° e 3° Installment: Variable
To calculate the second and third instalments, please see the student Fees Guide at University contributions.
Tax simulator: The simulator allows the calculation of university fees and contributions based on the ISEEU/ISEE equalized for the academic year 2022/2023 end no credentials are required for its use.
The result of the simulator is absolutely indicative and unofficial.
Tax simulator
How to enroll
Students intending to apply for a Master’s degree programme must register for the Eligibility Check (i.e. check of entry requirements) on ESSE3 from 10 July 2024 to 15 October 2024.
It is also possible to register for the Eligibility Check after this deadline (in any case no later than 13 November 2024) and, in the event of a positive outcome, to enrol in the degree programme, subject to a late fee of €20, no later than 16 December 2024.
Step 1 - Register for the Eligibility Check
1. Log into ESSE3.
2. Submit your documents for the Eligibility Check for Master’s degrees: submit the required documents (self-certification with a list of the exams you have completed and corresponding marks and SSD – Scientific Disciplinary Sectors, or areas, and language certificate if needed) on ESSE3. Deadline for submitting your documents for Eligibility Check: 13 November 2024.
3. Check the results on ESSE3. Once you have submitted your documents, these will be checked by the relevant Teaching and Student Services Unit, and your status will appear as one of the following:
- PROVA DA EFFETTUARE (Eligibility Check still to be carried out) - this will be displayed as soon as you have correctly submitted your application. Please note that you are not required to take any action at this stage.
- IN VALUTAZIONE (In progress) - this means that the Check is currently in progress and being carried out by the relevant Teaching and Student Services Unit.
Please note: your status will continue to appear as ‘In progress’ in the following cases: a) if you need to attend an interview: applicants will be asked to attend an interview if: 1) they have not yet completed their Bachelor’s at the time of applying; 2) their Bachelor’s degree class is not among those recognised for exemption (see section ‘Modalità e date di verifica’); 3) their Bachelor’s degree grade is below 100/110; b) if some requirements are missing (e.g. exams that have not yet been recorded, missing language certificates or SSD, etc.). The relevant Teaching and Student Services Unit will contact you by e-mail if needed.
- "RESPINTO" (Rejected) - this means that you do not meet the entry requirements, and you will not be able to enrol.
- "ESONERATO" (Exempt, or passed) - this means that your entry requirements have been judged as valid. In this case, you can enrol in your chosen degree programme on ESSE3.
Please note that you may be contacted by email by the relevant Teaching and Student Services Unit if you submitted your application despite not having already gained your degree: in this case, you will be ‘conditionally enrolled’, and your enrolment will be conditional on you obtaining the required degree by the deadlines set.
Step 2 – Enrol
4. Register on ESSE3 by the deadline set out in the Academic Calendar. To complete your enrolment, you will need to scan and upload a passport photo that complies with the requirements set out in: ‘How to add your photo’.
5. From the ‘payment’ dashboard on ESSE3 make the payment of the first instalment of your student fees via PagoPA, by the deadline set out in the Call for applications.
6. Wait for confirmation email. Please note: you will not receive the confirmation email immediately, since the Enrolment Office will need to process and check your documents and qualifications before confirming your enrolment.
Enrolment conditional on the student obtaining the Bachelor’s degree
Students who are about to complete their Bachelor’s degree and graduate can enrol in the academic year 2024/2025 and pay the first instalment of their Master’s tuition fees (NOT their Bachelor’s tuition fees) by the deadline set out in the Academic Calendar, provided they obtain their Bachelor’s degree by 31 december 2024.
Moreover:
- students who are about to complete their Bachelor’s degree at the University of Verona and ‘conditionally enrolled’ in this Master’s degree programme, will be automatically confirmed as enrolled students as soon as they graduate;
- students who graduate at another University must necessarily inform the University via help-desk, by 31 december 2024, that they have obtained their Bachelor’s degree.
Non-EU students residing in non-EU countries
Non-EU students residing abroad must follow the instructions published on the page dedicated to international students: International students.
Enrollment HELP center
The dedicated enrollment hotline, available during the summer period, serves as a unique reference for course registrations, deadlines to be met, and procedures to be followed. A team of specialized tutors is available to answer questions from incoming new students.
Contact usFAQ – Questions about enrolment
Consult the frequently asked questions to find answers to your queries regarding the enrolment procedures and access methods (both open and admission-controlled) for the various undergraduate and graduate programs at the University of Verona.
Scopri OraTitle required for matriculation
Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo deve essere acquisito entro il 31/12/2024.
Admission requirements
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.
Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.
Curricular requirements
L’iscrizione al CdLM in Storia delle Arti è consentita a coloro che hanno conseguito il titolo di Laurea triennale, oppure di Laurea specialistica o Magistrale, oppure di Laurea vecchio ordinamento (ex DM 509/1999 e ex D 270/2004), oppure a coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero e riconosciuto come equipollente.
Ai fini dell'accesso alla Laurea magistrale in Storia delle Arti, gli studenti in possesso di titolo idoneo devono aver conseguito nel percorso di studio precedente un totale di almeno 60 cfu nei SSD sotto elencati:
- BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/08;
- CHIM/12;
- FIS/07;
- GEO/09;
- ICAR/06, ICAR/10, ICAR/15, ICAR/16, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/19;
- INF/01;
- ING-INF/05;
- IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/18, IUS/19;
- L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10;
- L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08;
- L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15;
- L-LIN/01;
- L-OR/08, L-OR/10, L-OR/11;
- M-DEA/01;
- M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
- M-GGR/01, M-GGR/02;
- M-PED/01, M-PED/02;
- M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09;
- SECS-P/07;
- SPS/07, SPS/08.
Fra questi SSD dovranno essere presenti obbligatoriamente almeno:
- 12 cfu nell'ambito L-ART/;
- 6 cfu nell'ambito L-FIL-LET/;
- 6 cfu nell'ambito M-STO/ o L-ANT/.
La verifica e la valutazione dei settori scientifico-disciplinari nelle carriere di studenti stranieri saranno compiute tenendo conto delle specificità dei percorsi di studio pregressi, da parte degli organi collegiali del CdS.
È inoltre richiesta la conoscenza di una lingua dell’Unione europea almeno di livello B1, a scelta tra tedesco, spagnolo, francese, inglese. La verifica della personale preparazione dello studente nella lingua straniera, di norma, si svolge mediante la presentazione di adeguata certificazione.
Le conoscenze in ingresso devono comprendere una solida formazione di base nelle discipline umanistiche, con particolare riferimento alla storia dell'arte, dall'antichità all'epoca contemporanea, e competenze di base nelle discipline contermini suscettibili di applicazione ai Beni Culturali.
Il regolamento didattico stabilisce le modalità di accertamento della preparazione personale dello studente.
Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto attiene il possesso dell'adeguata preparazione iniziale. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale; al riguardo, è prevista la possibilità di iscrizione ai Corsi singoli.
Methods and dates of verification
Il possesso di un'adeguata preparazione iniziale sarà oggetto di verifica per il tramite di un colloquio attitudinale che verterà sulle conoscenze acquisite nel precedente percorso formativo e con particolare attenzione per i saperi specifici del corso di laurea.
Ne saranno esentati coloro che sono in possesso di titolo:
- triennale ex DM 509/1999 ed ex DM 270/2004 con punteggio di laurea pari o superiore a 100/110;
- specialistico ovvero magistrale o titolo superiore.
Data verifica della preparazione iniziale (colloquio):
18 settembre 2024, ore 15, studio prof.ssa Tiziana Franco (Commissione proff. Franco, Bochicchio)
16 ottobre 2024, ore 15, studio prof.ssa Tiziana Franco (Commissione proff. Franco, Bochicchio)
20 novembre 2024, ore 15, studio prof.ssa Tiziana Franco (Commissione proff. Franco, Bochicchio)
N.B. non è prevista l'iscrizione all'appello dei colloqui: i candidati possono presentarsi direttamente muniti di un documento in corso di validità.
International students
Double Degree
The University of Verona, through a network of agreements with foreign universities, offers international courses that enable students to gain a Double/Joint degree at the time of graduation. Indeed, students enrolled in a Double/Joint degree programme will be able to obtain both the degree of the University of Verona and the degree issued by the Partner University abroad - where they are expected to attend part of the programme -, in the time it normally takes to gain a common Master’s degree. The institutions concerned shall ensure that both degrees are recognised in the two countries.
- Università Partner
- Indirizzo: 01069 Dresden, Germany
- Codice ISCED
- Doppio Titolo N70_2
- Coordinatore
- Markus Georg Ophaelders
- Area Disciplinare del Programma
- Scienze Umanistiche
Perché Dresda
Innovativa. Interdisciplinare. Internazionale. Interculturale. Dal 1828. Questi sono stati i principi guida dell'Università di Dresda sia nella ricerca che nell'insegnamento. Con questa tradizione la Technische Universität Dresden, che alle scienze dure affianca l’interesse per quelle umanistiche, dal 2012 è posizionata tra le migliori università tedesche per le scienze biologiche, chimiche, matematiche, fisiche e mediche e dal 2019 è tra le undici università tedesche insignite del titolo eccellenza, ricevendo dei fondi premiali.
Tra i suoi complessivi 29.000 studenti, un numero consistente frequenta la Facoltà di Scienze Umanistiche e Sociali (Geistes- und Sozialwissenschaften) che offre 15 indirizzi a livello magistrale, tra cui il Corso di Laurea in Storia delle Arti impartito presso la Philosophische Fakultät, e che si distingue per l'approccio interdisciplinare verso le sfide culturali globali e vede tra i suoi principali obiettivi: Storia delle Arti moderne e Storia del cinema espressionista.
- una ricerca di eccellenza, anche in collaborazioni internazionali, aperta ai più giovani
- flessibilità nel cambiamento
- promozione della consapevolezza della cultura presente offrendo agli studenti l'opportunità di acquisire un alto livello di comprensione della cultura passata, soprattutto pittorica, sia da un punto di vista culturale che storico attraverso l’analisi critica delle fonti.
Per maggiori info:
- https://tu-dresden.de/studium/vor-dem-studium/studienangebot/sins/sins_studiengang?autoid=65#gen_inf
- https://tu-dresden.de/gsw/phil/ige/studium/fachwissenschaftliches-studium#
Qual è il valore aggiunto
Il programma di Double Master con la TUD mira a formare gli studenti nei domini di ricerca tradizionali ed emergenti in Storia delle Arti. Prepara gli studenti all'occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei Corsi di Dottorato. Lo studente potrà affiancare i gruppi di ricerca delle due università e interagirà con docenti, ricercatori e studiosi. Può altresì svolgere tirocini (Praktika) nella città più artistica della Germania, non a caso apostrofata come la Firenze dell’Elba.
Dopo aver completato il programma, lo studente avrà acquisito familiarità con alcune delle materie più importanti legate alla conoscenza della Storia dell’arte e delle tecniche pittoriche tradizionali e attuali. A seconda della sua scelta avrà acquisito abilità nella ricerca o nella comunicazione, e avrà le competenze necessarie per svolgere un’analisi indipendente relativa ai fatti artistici e culturali e alla comprensione dei problemi ad essi correlati. Avrà inoltre acquisito un nuovo modo di concepire l’essere europei oltre ad aver fatto esperienza di una impostazione scientifica diversa da quella italiana.
Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso
Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:
- Laurea Magistrale in Storia delle Arti - Università di Verona
- Masterstudiengang Kunstgeschichte - Università di Dresda (Germania)
Quanti studenti possono partecipare al percorso
Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 4 per il secondo anno accademico.
Come partecipare
È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.
Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.
Quando partecipare
Per la selezione viene pubblicato apposito avviso (di cui sono previste, complessivamente, 3 edizioni nel corso dell’anno: a maggio, a ottobre e a dicembre 2024)
La candidatura va presentata entro dicembre 2024.
Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo
- Regolarità della carriera pregressa
- Motivazione
- Competenza linguistica: tedesco (livello raccomandato B2, con richiesta di certificato B1)
Quali sono i requisiti alla partenza
Gli ammessi al doppio titolo a seguito della conclusione della selezione, per partecipare al doppio titolo, devono avere anche gli ulteriori seguenti requisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno:
- avere conseguito almeno 24 CFU tra gli insegnamenti previsti nel I anno di corso
Quanto dura la mobilità all’estero
I e II semestre del II anno.
È prevista una borsa di studio
Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di Doppio Titolo attivi; pertanto, gli studenti, oltre all’esame di ammissione, quando saranno ammessi dovranno partecipare anche al bando Erasmus di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.
Informazioni alla pagina web della Mobilità internazionale: https://www.univr.it/it/organizzazione/offerta-formativa-servizi-e-segreterie-studenti/mobilita-internazionale
Quali sono i periodi di mobilità
Periodo | Studenti di Verona | Studenti di Dresda |
II anno, I semestre | Università di Dresda | Università di Verona |
II anno, II semestre | Università di Dresda | Università di Verona |
Qual è il piano di studio da seguire
Il piano va definito sulla base dell’offerta formativa della sede ospitante nel semestre selezionato, in accordo coi referenti.
Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti
Tedesco.
Come avviene la conversione dei voti
La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus.
Come di svolge la tesi di laurea
La tesi di laurea può essere svolta in italiano e/o in tedesco con rispettivamente un relatore e un correlatore delle due sedi coinvolte; va comunque predisposto un estratto di almeno 15 pagine nell’altra lingua.
Quali tasse universitarie si pagano
Gli studenti devono pagare le tasse presso la propria università; non saranno dovuti costi aggiuntivi presso l'Università ospitante, fatti salvi oneri comunque dovuti a carico dello studente quantificati di anno in anno da ciascuno dei due partner.
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: on line: ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
- Scadenza presentazione candidatura: 31/12/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 17/01/2025
- Accettazione candidatura: entro 31/01/2025 con e-mail al coordinatore ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Come per la magistrale in Storia delle Arti
- Competenze linguistiche: Lingua tedesca B1
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: colloquio
- Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
- Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Dresda (Germania) - LM-89 (edizione primaverile 2024/25)
-
Application Deadline: : December 31, 2024 - hours 11:00 PM
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: on line: ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
- Scadenza presentazione candidatura: 31/12/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 17/01/2025
- Accettazione candidatura: entro 31/01/2025 con e-mail al coordinatore ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Come per la magistrale in Storia delle Arti
- Competenze linguistiche: Lingua tedesca B1
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: colloquio
- Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
- Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Dresda (Germania) - LM-89 (edizione autunnale 2024/25)
-
Application Deadline: : December 31, 2024 - hours 11:00 PM
Scholarships and Grants
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.