How to enrol
Double Degree
The University of Verona, through a network of agreements with foreign universities, offers international courses that enable students to gain a Double/Joint degree at the time of graduation. Indeed, students enrolled in a Double/Joint degree programme will be able to obtain both the degree of the University of Verona and the degree issued by the Partner University abroad - where they are expected to attend part of the programme -, in the time it normally takes to gain a common Master’s degree. The institutions concerned shall ensure that both degrees are recognised in the two countries.
- Università Partner
- Indirizzo: 01069 Dresden, Germany
- Codice ISCED
- Doppio Titolo N70_2
- Coordinatore
- Markus Georg Ophaelders
- Area Disciplinare del Programma
- Scienze Umanistiche
Call for applications for Double Degree
Perché Dresda
Innovativa. Interdisciplinare. Internazionale. Interculturale. Dal 1828. Questi sono stati i principi guida dell'Università di Dresda sia nella ricerca che nell'insegnamento. Con questa tradizione la Technische Universität Dresden, che alle scienze dure affianca l’interesse per quelle umanistiche, dal 2012 è posizionata tra le migliori università tedesche per le scienze biologiche, chimiche, matematiche, fisiche e mediche e dal 2019 è tra le undici università tedesche insignite del titolo eccellenza, ricevendo dei fondi premiali.
Tra i suoi complessivi 29.000 studenti, un numero consistente frequenta la Facoltà di Scienze Umanistiche e Sociali (Geistes- und Sozialwissenschaften) che offre 15 indirizzi a livello magistrale, tra cui il Corso di Laurea in Storia delle Arti impartito presso la Philosophische Fakultät, e che si distingue per l'approccio interdisciplinare verso le sfide culturali globali e vede tra i suoi principali obiettivi: Storia delle Arti moderne e Storia del cinema espressionista.
- una ricerca di eccellenza, anche in collaborazioni internazionali, aperta ai più giovani
- flessibilità nel cambiamento
- promozione della consapevolezza della cultura presente offrendo agli studenti l'opportunità di acquisire un alto livello di comprensione della cultura passata, soprattutto pittorica, sia da un punto di vista culturale che storico attraverso l’analisi critica delle fonti.
Per maggiori info:
- https://tu-dresden.de/studium/vor-dem-studium/studienangebot/sins/sins_studiengang?autoid=65#gen_inf
- https://tu-dresden.de/gsw/phil/ige/studium/fachwissenschaftliches-studium#
Qual è il valore aggiunto
Il programma di Double Master con la TUD mira a formare gli studenti nei domini di ricerca tradizionali ed emergenti in Storia delle Arti. Prepara gli studenti all'occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei Corsi di Dottorato. Lo studente potrà affiancare i gruppi di ricerca delle due università e interagirà con docenti, ricercatori e studiosi. Può altresì svolgere tirocini (Praktika) nella città più artistica della Germania, non a caso apostrofata come la Firenze dell’Elba.
Dopo aver completato il programma, lo studente avrà acquisito familiarità con alcune delle materie più importanti legate alla conoscenza della Storia dell’arte e delle tecniche pittoriche tradizionali e attuali. A seconda della sua scelta avrà acquisito abilità nella ricerca o nella comunicazione, e avrà le competenze necessarie per svolgere un’analisi indipendente relativa ai fatti artistici e culturali e alla comprensione dei problemi ad essi correlati. Avrà inoltre acquisito un nuovo modo di concepire l’essere europei oltre ad aver fatto esperienza di una impostazione scientifica diversa da quella italiana.
Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso
Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:
- Laurea Magistrale in Storia delle Arti - Università di Verona
- Masterstudiengang Kunstgeschichte - Università di Dresda (Germania)
Quanti studenti possono partecipare al percorso
Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 4 per il secondo anno accademico.
Come partecipare
È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.
Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.
Quando partecipare
Per la selezione viene pubblicato apposito avviso (di cui sono previste, complessivamente, 3 edizioni nel corso dell’anno: a maggio, a ottobre e a dicembre 2024)
La candidatura va presentata entro dicembre 2024.
Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo
- Regolarità della carriera pregressa
- Motivazione
- Competenza linguistica: tedesco (livello raccomandato B2, con richiesta di certificato B1)
Quali sono i requisiti alla partenza
Gli ammessi al doppio titolo a seguito della conclusione della selezione, per partecipare al doppio titolo, devono avere anche gli ulteriori seguenti requisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno:
- avere conseguito almeno 24 CFU tra gli insegnamenti previsti nel I anno di corso
Quanto dura la mobilità all’estero
I e II semestre del II anno.
È prevista una borsa di studio
Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di Doppio Titolo attivi; pertanto, gli studenti, oltre all’esame di ammissione, quando saranno ammessi dovranno partecipare anche al bando Erasmus di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.
Informazioni alla pagina web della Mobilità internazionale: https://www.univr.it/it/organizzazione/offerta-formativa-servizi-e-segreterie-studenti/mobilita-internazionale
Quali sono i periodi di mobilità
Periodo | Studenti di Verona | Studenti di Dresda |
II anno, I semestre | Università di Dresda | Università di Verona |
II anno, II semestre | Università di Dresda | Università di Verona |
Qual è il piano di studio da seguire
Il piano va definito sulla base dell’offerta formativa della sede ospitante nel semestre selezionato, in accordo coi referenti.
Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti
Tedesco.
Come avviene la conversione dei voti
La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus.
Come di svolge la tesi di laurea
La tesi di laurea può essere svolta in italiano e/o in tedesco con rispettivamente un relatore e un correlatore delle due sedi coinvolte; va comunque predisposto un estratto di almeno 15 pagine nell’altra lingua.
Quali tasse universitarie si pagano
Gli studenti devono pagare le tasse presso la propria università; non saranno dovuti costi aggiuntivi presso l'Università ospitante, fatti salvi oneri comunque dovuti a carico dello studente quantificati di anno in anno da ciascuno dei due partner.
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: on line: ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
- Scadenza presentazione candidatura: 31/12/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 17/01/2025
- Accettazione candidatura: entro 31/01/2025 con e-mail al coordinatore ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Come per la magistrale in Storia delle Arti
- Competenze linguistiche: Lingua tedesca B1
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: colloquio
- Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
- Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Dresda (Germania) - LM-89 (edizione primaverile 2024/25)
-
Application Deadline: : December 31, 2024 - hours 11:00 PM
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: on line: ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
- Scadenza presentazione candidatura: 31/12/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 17/01/2025
- Accettazione candidatura: entro 31/01/2025 con e-mail al coordinatore ophalders@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Come per la magistrale in Storia delle Arti
- Competenze linguistiche: Lingua tedesca B1
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: colloquio
- Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
- Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Dresda (Germania) - LM-89 (edizione autunnale 2024/25)
-
Application Deadline: : December 31, 2024 - hours 11:00 PM