The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

I laureati del Corso acquisiscono una formazione culturale e professionale atta a intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe. Alla conclusione dell’iter formativo i laureati saranno in grado di gestire il personale dell'area sanitaria, rispettando le esigenze della collettività, sviluppando nuovi metodi di organizzazione del lavoro tenendo anche conto delle loro ed altrui competenze.
Il CdS si propone di preparare i discenti nel campo sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, sia nel campo dei flussi digitali dei dati in campo diagnostico-terapeutico anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi. Inoltre si propone di preparare i discenti all'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea. I laureati magistrali dovranno sviluppare, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze.
In conclusione i laureati magistrali alla fine del CdS saranno in grado di esprimere competenze di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi.
In particolare facendo riferimento alle varie aree: professionalizzante, management e ricerca il corso è finalizzato a fornire modelli concettuali e metodologici.
L'acquisizione di abilità cognitive è realizzata tramite lo svolgimento del tirocinio pratico e dei laboratori professionali, che consentono il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti corrispondenti ai diversi profili professionali. Il tirocinio pertanto si svolge in contesti sanitari a cui afferiscono le parti interessante consultate, parte attiva del processo di formazione. Tramite il tirocinio e le esercitazioni pratiche lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese ed acquisire competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi nell'ambiente sanitario.
La valutazione di queste abilità viene effettuata con verifiche di tirocinio, con gli esami e con la prova finale.

Nel primo anno saranno fornite le fondamentali conoscenze biomediche relative ai settori di competenza, di diritto e responsabilità giuridica, di psicologia applicata alle relazioni sociali, statistica ed epidemiologia, scienze tecniche mediche e applicate, e i principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all'acquisizione delle competenze di base e all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento.

Nel corso del secondo anno saranno, invece, approfondite le competenze professionali e le conoscenze specifiche relative ai curricula di provenienza. Saranno altresì approfondite le seguenti aree disciplinari: management in ambito sanitario, progettazione dei processi formativi e metodologia della ricerca.
Sono previste esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese. Tale periodo è indirizzato all'approfondimento specialistico con particolare riferimento all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi, nonché le metodologie di ricerca scientifica anche a supporto dell'elaborato finale.

PROFILI PROFESSIONALI

DOTTORE MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE

Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati magistrali sviluppano, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie tecniche, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze.
I laureati potranno svolgere le seguenti funzioni:
- coordinare e/o dirigere organizzazioni semplici e complesse;
- individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
- gestire gruppi di lavoro e curare il conseguimento o mantenimento della certificazione di qualità; curare la rotazione del personale tecnico tra diverse funzioni per migliorarne la valorizzazione del personale stesso;
- collaborare all'analisi costo/benefici delle diverse procedure.
- collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida
Competenze associate alla funzione:
I laureati sono in grado di:
- applicare le conoscenze delle scienze pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati dal personale con funzioni sanitarie tecniche dell'area medica, all'interno di strutture sanitarie;
- applicare le conoscenze di economia sanitaria e organizzazione aziendale necessarie per
l’organizzazione dei servizi sanitari e la gestione e ottimizzazione delle risorse disponibili (umane, tecnologiche, informative, finanziarie);
- supervisionare specifici settori dell'organizzazione sanitaria nell'ambito tecnico sanitario;
- utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nell’area dell’organizzazione dei servizi sanitari;
- progettare e realizzare interventi formativi per l’aggiornamento e la formazione permanente delle figure professionali di riferimento;
- sviluppare la capacità di insegnamento nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio professionale e della formazione di base.
Sbocchi occupazionali:
Strutture sanitarie pubbliche e private
Istituti e laboratori di ricerca clinica applicata.