Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio Il tirocinio nella formazione dell’assistente sanitario è una modalità insostituibile di apprendimento del ruolo professionale, attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione dei saperi teorici con l’esperienza concreta. Permette allo studente di sviluppare gradualmente un’identità professionale, di mettere in pratica i principi teorici e le conoscenze disciplinari in diverse situazioni, di recuperare dalla pratica i principi adottati, di acquisire capacità di prendere decisioni in un contesto reale.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio contempla varie attività formative:
· esperienza diretta nei servizi,
· attività tutoriali di preparazione e rielaborazione dell’esperienza (briefing e debriefing),
· esercitazioni e simulazioni in laboratorio che solitamente precedono l’esperienza diretta nei servizi al fine di garantire sicurezza verso gli utenti e gli studenti,
· studio guidato, autoapprendimento, elaborazione di piani, progetti e relazioni.
Nel corso del triennio lo studente sperimenta diverse esperienze di tirocinio accompagnate e supervisionate da tutor e professionisti esperti, finalizzate ad acquisire abilità definite dal profilo professionale dell’assistente sanitario e specifiche dell’assistenza sanitaria. L’esperienza di tirocinio si realizza attraverso la graduale sperimentazione diretta di attività educative e preventive, la comunicazione diretta con l’utente, il confronto con gli esperti, i professionisti, il tutor e gli altri studenti; si articola anche in momenti di decifrazione e rielaborazione delle situazioni incontrate e di quanto pianificato e realizzato.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio. Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione. Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative. L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario. La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
1. “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
2. “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
3. “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non ha sostenuto l’esame finale).
Prerequisiti di accesso al tirocinio. Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
· le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
· laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Documents
Title | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 92 KB, 9/13/23 |