Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° Semestre | Oct 1, 2023 | Jan 31, 2024 |
Annuale | Oct 1, 2023 | Jun 30, 2024 |
2° Semestre | Mar 1, 2024 | Jun 30, 2024 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2023/2024, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Competenza linguistica - Lingua Inglese
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
Il piano didattico del corso di Studio prevede l’acquisizione di 4 CFU di Lingua straniera, che corrispondono a una competenza linguistica di livello B1 informatizzato.
I crediti di lingua straniera si ottengono frequentando uno dei corsi organizzati dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo https://cla.univr.it/it/didattica#EsercitazioniLing - consultando l'offerta nel sito per le iscrizioni e l'orario delle lezioni.
Dopo avere superato l'esame previsto al termine di ciascun corso e avere ottenuto la certificazione di livello, sarà necessario iscriversi in Esse3 al primo appello utile di "Lingua straniera" per fare verbalizzare l'esito e i relativi crediti nel libretto.
►Gli studenti già in possesso di certificazioni linguistiche ottenute presso enti esterni possono richiedere il certificato di equipollenza al CLA, in modo che l'idoneità linguistica sia registrata e risulti nel libretto elettronico. Per accedere al servizio cliccare il link:
https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne
Student login and resources
Orario lezioni
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni.
Recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi
La verifica del possesso delle conoscenze di base (saperi minimi) necessarie per poter frequentare il corso con profitto avviene, contestualmente alla prova di ammissione, sostenendo un TOLC-B su quesiti di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica di base, Inglese. Nel caso in cui nel TOLC-B non vengano raggiunti punteggi superiori al 60% del punteggio massimo previsto per una qualsiasi delle materie previste, gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) così individuati saranno comunicati allo studente al momento dell’immatricolazione. Corsi integrativi delle cinque materie saranno organizzati nel primo semestre con frequenza obbligatoria. L’assolvimento dell’obbligo è requisito obbligatorio per l’ammissione agli esami del primo semestre.
Modalità di Recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi
Fisica (Referente Prof. Alessandro Romeo):
Materiale di studio su JOVE
Test Martedì 17 Gennaio 2023 ore 14.00 Aula B - Lente Didattica
Biologia (Referente Prof.ssa Simonetta Friso):
Materiale di studio su JOVE
Test Martedì 17 Gennaio 2023 ore 9.00 Aula B Lente Didattica
Chimica (Referente Prof. Fabio Piccinelli):
Materiale di studio su JOVE
Test 29 novembre ore 14.00 Aula F Lente Didattica
Matematica (Referente Prof.ssa Lucia Cazzoletti):
Lezioni di recupero,
Martedì 22 novembre, dalle 13.30 fino alle 16:30 Aula Vettore Lente Didattica
Giovedì 24 novembre, dalle 14.30 fino alle 17:30 Aula 1 Gavazzi
Test Martedi 06 dicembre ore 13:30 aula B Lente Didattica
Modalità di frequenza
La frequenza dell'attività formativa è obbligatoria ed è verificata dai Docenti, i quali non ammettono lo studente all’esame qualora le frequenze alle attività formative dell’insegnamento integrato siano inferiori al 75%. Lo studente che, nel corso dell’anno accademico, non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento, sia rispetto alla frequenza, sia al conseguimento degli obiettivi formativi è iscritto nel successivo anno accademico, anche in soprannumero, come ripetente, con l’obbligo di frequenza dei corsi per i quali non abbia ottenuto l’attestazione.