Master - 2024/2025
Master in Biblioterapia (1° Livello)
Il master in Biblioterapia è il primo in Italia e nasce dall’impegno dell’Università degli Studi di Verona a studiare e a promuovere tale disciplina già ampiamente conosciuta e diffusa a livello internazionale. La biblioterapia è uno strumento per educatori, bibliotecari, insegnanti, counselor, filosofi, ma anche psicologi e psichiatri, nonché operatori sanitari e operatori sociali. Il programma del master prevede insegnamenti propedeutici come letterature applicabili, psicologia generale, lettura negli adulti con DSA, lettura espressiva ad alta voce, e più specifici quali biblioterapia applicata, filosofia della narrazione, poesia-terapia, medicina narrativa. Sarà così possibile imparare a stilare e realizzare progetti in biblioterapia nei diversi ambiti di applicazione. Gli sbocchi professionali sono individuabili in contesti educativi (scuole, biblioteche, centri di formazione continua per gli adulti, aziende), di crescita personale (associazioni, centri per il benessere), riabilitativi (carcere, centri riabilitativi per il disagio sociale, psichiatrici, e neuropsichiatrici, motori), di cura (ospedali, RSA).
Federica Formiga
Direttore del corso
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Criteri di valutazione per l'ammissione :
E' prevista la selezione dei candidati solo al superamento del numero massimo, che prevede:
- colloquio;
- valutazione del CV.
Curriculum Vitae:
- 30 punti per formazione umanistica,
- 20 punti per formazione sanitaria pura,
- 10 punti per formazione altra-
Colloquio:
- 70 punti da calibrare secondo la motivazione, punteggio maggiore per i lettori forti.
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
Minimo 15
Massimo 20
Uditori no
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.