Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010852

Docente

Anna Giust

Coordinatore

Anna Giust

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso offre una lettura critica approfondita di temi specifici della letteratura russa con particolare attenzione all’evoluzione delle forme e dei generi. Al termine dell’insegnamento lo studente: 1) avrà maturato le conoscenze critiche per la comprensione delle problematiche letterarie relative alle forme e ai generi della letteratura russa nella sua evoluzione (LM37), nonché alla storia dei rapporti tra letteratura russa e mondo editoriale (LM19); 2) saprà applicare le conoscenze acquisite in un’analisi testuale e comparativa approfondita e coerente. 3) saprà formulare giudizi autonomi e complessi su momenti specifici della letteratura russa, con particolare riferimento alle forme e ai generi in narrativa e poesia.

Prerequisiti e nozioni di base

Livello linguistico inglese C1
Livello linguistico russo C1

Programma

Titolo del corso: Cultura e letteratura russa nel XVIII secolo: testi e contesti.
Temi
- periodizzazione di carattere storico (da Pietro I a Paolo I)
- il dibattito critico-estetico
- generi letterari: epistola, tragedia, commedia e altri generi scenici, ode e altri generi panegirici, prosa storica, fiction
- singoli autori: Trediakovskij, Lomonosov, Sumarokov, Radiščev, Fonvizin, Ablesimov, Knjažnin, Karamzin
- intelligencija, ideologia e potere

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Lettura, analisi (linguistica e stilistica) e commento dei testi in programma

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa
- conoscenza del lessico specifico della materia

Criteri di composizione del voto finale

Riflessione generale storico-critica: 15/30
Analisi testuale: 15/30

Lingua dell'esame

English and Russian