The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
- francese
- inglese
- russo
- spagnolo
- tedesco
Nel primo anno il percorso formativo prevede l’approfondimento dello studio delle due lingue straniere scelte con una focalizzazione su contenuti linguistici e metalinguistici e con il conseguimento di una competenza di livello C2 in entrambe le lingue. Il percorso formativo spazia poi dall’approfondimento delle competenze nelle due letterature relative alle lingue scelte, ad una filologia, sempre legata alla scelta degli ambiti linguistici, allo studio della letteratura italiana nel più ampio contesto internazionale. Inoltre, sarà possibile approfondire discipline incentrate sull’ambito digitale che si focalizzano sui metodi computazionali applicati alle lingue e alle letterature e sui processi di analisi e risoluzione dei problemi tramite strumenti computazionali. Infine, è prevista un’attività laboratoriale relativa alla prima o alla seconda lingua e letteratura destinata alla didattica nella scuola secondaria.
Il percorso formativo del secondo anno propone insegnamenti di storia della lingua e di letteratura straniera con la possibilità di approfondire uno dei due ambiti linguistico-letterari scelti. Permette inoltre di ampliare le conoscenze letterarie attraverso lo studio delle materie d’area, ossia delle letterature dei paesi europei ed extra-europei in cui si parlano le lingue studiate nel CdS. Viene altresì sviluppata la preparazione nell’ambito delle Digital Humanities integrando la formazione umanistica con insegnamenti e laboratori di informatica che permettono di approfondire conoscenze di ambito giuridico e competenze nell’organizzazione dei dati e nell’utilizzo di domini applicativi.
Il corso di studi si articola nelle seguenti aree di apprendimento:
- Area linguistica, che prevede insegnamenti di Lingua e Linguistica al 1° anno e di Storia della lingua al 2° anno;
- Area letteraria, che include insegnamenti di Letteratura straniera in entrambi gli anni di corso, nonché un insegnamento di italianistica all’inizio del percorso;
- Area filologica, che prevede lo studio di una Filologia coerente con almeno una delle lingue/letterature scelte;
- Area informatica, applicativa e delle Digital Humanities, che prevede insegnamenti di Informatica e di Diritto coerenti con l’ambito delle Digital Humanities, nonché laboratori che permettano, da un lato, l’applicazione dell’informatica umanistica alle discipline linguistiche e letterarie, dall’altro, lo sviluppo di specifiche competenze per introdurre all’insegnamento delle lingue e delle letterature straniere.
PROFILI PROFESSIONALI
- INSEGNANTI DI LINGUE E LETTERATURE STRANIEREA
- RICERCATORI E TECNICI LAUREATI NELLE SCIENZE DELL’ANTICHITA’, FILOLOGICO-LETTERARIE, E STORICO-ARTISTICHE
- INTERPRETI E TRADUTTORI A LIVELLO ELEVATO
- LINGUISTI E FILOLOGI
- REVISORI DI TESTI
- REDATTORI DI TESTI E DI IPERTESTI DIGITALI PER LA PUBBLICITÀ E LA DIVULGAZIONE, COPYWRITER, STORYTELLER
INSEGNANTI DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- insegnare lingue straniere in scuole di lingue
- insegnare la teoria e la pratica delle scienze letterarie e linguistiche;
- definire i curricula, gestire corsi e somministrare prove ed esami e valutare l’apprendimento degli allievi;
- partecipare alle decisioni sull’organizzazione scolastica, la didattica e l’offerta educativa e formativa, gestire le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti, coadiuvare il personale specializzato nell’accompagnamento e nel supporto a singoli allievi in situazione di difficoltà cognitiva.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- capacità di analisi critica e interpretazione del testo letterario relativo a due letterature straniere e alla letteratura italiana;
- allestimento di materiali per l’innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended) con particolare attenzione agli aspetti dell’accessibilità;
- capacità di mediare tra culture diverse;
3) Sbocchi occupazionali:
I laureati potranno svolgere l’attività di insegnanti di lingue straniere in scuole e istituti di lingue, fondazioni culturali e artistiche.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
RICERCATORI E TECNICI LAUREATI NELLE SCIENZE DELL’ANTICHITA’, FILOLOGICO-LETTERARIE, E STORICO-ARTISTICHE
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- collaborare con i docenti universitari e coadiuvarli nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curriculari;
- seguire le attività di studio degli studenti;
- progettare e condurre in ambito pubblico o privato ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e a innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo;
- garantire il funzionamento di laboratori e di strumentazioni digitali.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- capacità di analisi critica e interpretazione del testo letterario relativo a due letterature straniere e alla letteratura italiana;
- applicazione delle metodologie proprie dell’analisi linguistica, letteraria, critico-testuale e dell’ambito editoriale con particolare attenzione ai corpora documentali delle lingue e letterature studiate;
- competenze avanzate in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati, nonché per il trattamento delle riproduzioni digitali dei documenti originali e delle relative edizioni;
- allestimento di materiali per l’innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended).
3) Sbocchi occupazionali:
Il laureato eserciterà prevalentemente la sua professione in enti culturali privati e pubblici e in fondazioni culturali e artistiche.
Per quanto riguarda gli sbocchi accademici, il laureato potrà proseguire gli studi a livello di Dottorato di ricerca / PhD in Italia e all’estero.
INTERPRETI E TRADUTTORI A LIVELLO ELEVATO
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- tradurre testi da una lingua a un’altra assicurando che venga mantenuto il corretto significato del testo originale;
- mediare da una lingua a un’altra in convegni, trattative di impresa o in altri eventi culturali, assicurando che siano trasmessi il corretto significato e lo spirito del discorso originale.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- capacità di analisi critica e interpretazione del testo letterario relativo a due letterature straniere e alla letteratura italiana;
- editing, revisione dei testi e correzione di bozze.
3) Sbocchi occupazionali:
Il laureato potrà svolgere la professione di mediatore linguistico e traduttore in enti pubblici e privati, agenzie di traduzione e aziende che operano nel mondo della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali.
LINGUISTI E FILOLOGI
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- condurre ricerche e studi sull’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le grammatiche e i vocaboli, le interazioni fra linguistica e ICT.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- capacità di analisi critica e interpretazione del testo relativo a due aree linguistiche straniere;
- applicazione delle metodologie proprie dell’analisi linguistica e critico-testuale, con particolare attenzione ai corpora documentali delle lingue e letterature studiate;
- competenze avanzate in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati, nonché per il trattamento delle riproduzioni digitali dei documenti originali e delle relative edizioni.
3) Sbocchi occupazionali:
I laureati potranno esercitare la loro professione centri di ricerca pubblici e privati.
REVISORI DI TESTI
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- applicare le conoscenze in materia linguistica alla revisione critica di testi scritti in lingua straniera o a testi audiovisivi e multimediali.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- competenze avanzate nelle nuove tecnologie in senso progettuale e gestionale per l’utilizzo di cataloghi digitali, inventari e banche dati;
- editing, revisione dei testi e correzione delle bozze, anche nell’ambito della produzione digitale per banche dati e ipertesti in rete.
3) Sbocchi occupazionali:
Il laureato potrà esercitare la professione di correttore letterario e revisore di testi saggistici e scientifici in case editrici e aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici o privati impegnati in attività terziarie a livello locale, nazionale e internazionale.
REDATTORI DI TESTI E DI IPERTESTI DIGITALI PER LA PUBBLICITÀ E LA DIVULGAZIONE, COPYWRITER, STORYTELLER
1) Funzione in un contesto di lavoro:
- redigere in lingua straniera testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica, con particolare riguardo alla pubblicazione in rete e ai social media;
- analizzare problemi e adottare strumenti digitali per rappresentarli, risolverli e visualizzarli, progettando soluzioni adatte ai diversi contesti;
- rendere disponibile la documentazione su supporti digitali e progettare e gestire archivi digitali, banche dati e ambienti ipertestuali per conservare, rappresentare, visualizzare e divulgare dati e conoscenze;
- usare tools e applicazioni multilingui per istituzioni e aziende pubbliche o private nell’ambito del turismo, dell’organizzazione di eventi e di viaggi, dell’amministrazione, della formazione e della conservazione e promozione dei beni culturali a livello locale, nazionale e internazionale;
- preparare contenuti che rispettino la normativa giuridica vigente nel contesto del mondo digitale.
2) Competenze associate alla funzione:
- competenza di livello C2 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica;
- applicazione delle metodologie proprie dell’analisi linguistica, critico-testuali ed editoriali con particolare attenzione ai corpora documentali delle lingue e letterature studiate;
- competenze nell’uso delle nuove tecnologie in senso progettuale e gestionale nella produzione e pubblicazione di testi e contenuti digitali per il web e i social media;
- competenze nella progettazione e gestione di archivi digitali, banche dati e ambienti ipertestuali per conservare, rappresentare, visualizzare e divulgare dati e conoscenze;
- competenze nell’uso di tools e applicazioni multilingui per aziende pubbliche o private nell’ambito del turismo, dell’organizzazione di eventi e di viaggi, dell’amministrazione, della formazione e della conservazione e promozione dei beni culturali a livello locale, nazionale e internazionale;
- competenze sulla normativa giuridica vigente nel contesto del mondo digitale.
3) Sbocchi occupazionali:
I laureati eserciteranno la loro professione in:
- istituzioni e aziende pubbliche o private nell’ambito dell’amministrazione, della formazione, del turismo e della promozione e conservazione dei beni culturali (GLAM);
- aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione
- case editrici multimediali