Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002986

Coordinatore

Stefan Rabanus

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al completamento delle lezioni gli studenti devono essere in grado di:
- descrivere e esemplificare processi diacronici importanti in fonologia, morfologia e sintassi;
- spiegare il cambiamento linguistico in termini di effetti di principi linguistici generali;
- dimostrare conoscenze nell'ambito dell'edizione di testi medievali;
- analizzare testi semplici di tedesco medievale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonologia, morfologica, sintassi, lessico);
- discutere la storicità di tutte le espressione della cultura umana, tramite la riflessione su cambiamento linguistico e storia della linguistica;
- presentare i risultati delle analisi in forma orale e/o scritta;
- dimostrare padronanza nella gestione di risorse e strumenti importanti e soprattutto digitali della linguistica storica del tedesco.

Prerequisiti e nozioni di base

- Conoscenze e competenze relative alla linguistica tedesca acquisite nei precedenti anni di studio universitario e competenza linguistica in tedesco di livello C1.
- Studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con il docente prima dell'inizio dell'insegnamento.

Voraussetzungen
- Wissen und Kompetenzen in der Linguistik des Deutschen, die in den vorangegangenen Jahren des Universitätsstudiums erworben worden sind, außerdem Deutsch-Kompetenz auf C1-Niveau.
- Erasmus-Studenten wenden sich bitte vor Beginn des Kurses mit ihren Fragen direkt an den Kursleiter.

Programma

La lingua d'insegnamento è il tedesco. Si faccia riferimento al programma in lingua tedesca per conoscere meglio i contenuti del corso. Una bibliografia dettagliata sarà pubblicata sulla piattaforma Moodle.

Kursbeschreibung
In diesem Kurs werden charakterisierende Merkmale früherer Epochen des Deutschen und ihre Diachronie (Sprachwandel) untersucht. Im Mittelpunkt steht das Mittelhochdeutsche, andere Epochen der Sprachgeschichte werden am Rande behandelt. Die Diachronie ist die vermutlich augenfälligste Dimension der Sprachvariabilität der natürlichen Sprachen und also auch des Deutschen. Im Studium der Sprachgeschichte wird aber auch deutlich, dass die verschiedenen Variationsdimensionen miteinander interagieren. So lassen sich frühere Entwicklungsstufen des Deutschen (zum Beispiel das Mittelhochdeutsch) nicht unabhängig von der diatopischen (räumlichen) und von der diaphasischen (stilistischen, textsortenbezogenen) Dimension betrachten: Es gibt also nicht einfach "Mittelhochdeutsch", sondern man muss mindestens "Mittelhochdeutsch der oberdeutschen Heldenepik" oder dergleichen spezifizieren. Außerdem zeigen die Manuskripte autor- und schreiberspezifische Merkmale. Diese Variation war durch die "Normalisierung" der ursprünglichen Manuskripte durch die Textkritik des 19. Jahrhunderts (Lachmann) lange aus dem Blick geraten. In diesem Kurs wird sie durch Behandlung der Methoden und Ergebnissen der neueren handschriftenbezogenen Forschung (basierend v.a. auf dem Referenzkorpus Mittelhochdeutsch <https://www.linguistics.rub.de/rem/>) wieder sichtbar gemacht. Besondere Bedeutung kommt dabei der Vorstellung und Verwendung von digitalen Instrumenten zum Auffinden, Visualisieren und Analysieren der Texte zu (v.a. Handschriftencensus <https://www.handschriftencensus.de>, Wörterbuchnetz <https://www.woerterbuchnetz.de>, ANNIS-Suchtool <https://annis.linguistics.rub.de/REM/>). Das Studium des Sprachwandels hat Relevanz für die theoretische Linguistik, weil sich im Sprachwandel Prinzipien für den Aufbau und das Funktionieren von Sprachsystemen allgemein zeigen (Stichworte sind hier zum Beispiel "optimale Silbenstruktur" oder "Uniformität morphologischer Exponenten").
Anmerkung: Der Unterricht findet auf Deutsch statt. Eine umfassende Bibliographie wird auf Moodle publiziert.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni con contenuti teorici ed esercizi pratici. È fortemente consigliato la frequenza, soprattutto delle lezioni dedicate all'utilizzo pratico degli strumenti digitali (ad es. ANNIS). cfr. il calendario delle lezioni disponibile su Moodle.

Unterrichtsmodalität
Unterrichtseinheiten mit theoretischen Inhalten und praktischen Übungen. Die Teilnahme am Unterricht wird stark empfohlen, vor allem diejenige der Unterrichtseinheiten, in denen der Umgang mit den digitalen Instrumenten geübt wird (z.B. ANNIS), siehe dazu den Ablaufplan auf Moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una valutazione in itinere tramite brevi esercizi durante le lezioni. Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) parteciperanno ad una prova scritta finale dalla durata di 120 minuti, da svolgersi durante gli appelli d’esame. Con la prova scritta, composta da domande aperte e da analisi di dati linguistici/testi, sarà verificato:
- conoscenze dei tratti di base della cultura e tradizione letteraria del medio evo tedesco e dello sviluppo delle relative risorse;
- conoscenza delle caratteristiche linguistiche tipiche trattate nell'insegnamento e dei processi di cambiamento linguistico sui livelli di fonologia, morfologia, sintassi e lessico;
- padronanza dei tre strumenti digitali più importanti: Wörterbuchnetz, Handschriftencensus, strumento di ricerca ANNIS.
Durata della prova scritta: 2 ore.

Prüfungsmodalität
Für reguläre Kursteilnehmer ("studenti frequentanti") ist eine Bewertung kurzer Übungen während des Unterrichts vorgesehen. Für alle Studenten ("frequentanti" und "non frequentanti") findet eine schriftlichen Prüfung (Klausur, 120 Minuten) während eines Prüfungsappells statt. In der Klausur, die aus offenen Fragen und Analysen von vorgegebenen linguistischen Daten/Texten besteht, wird überprüft:
- Wissen um die Grundzüge der mittelalterlichen deutschen Kultur und literarische Überlieferung und ihrer Erschließung;
- Wissen um die typischen und im Kurs besprochenen Sprachmerkmale und Sprachwandelprozessen auf den Ebenen Phonologie, Morphologie, Syntax und Lexikon;
- Kompetenz im Umgang mit den drei wichtigsten digitalen Instrumenten: Wörterbuchnetz, Handschriftencensus, ANNIS-Suchtool.
Dauer der Klausur: 2 Stunden.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ampiezza delle conoscenze e competenze acquisite; chiarezza e precisione (anche terminologica) delle risposte.

Bewertungskriterien
Umfang der gezeigten Kompetenzen; Klarheit und Präzision (auch terminologisch) in den Antworten.

Criteri di composizione del voto finale

- Studenti frequentanti: esercizi durante il corso (30%), esame scritto (70% del voto complessivo).
- Studenti non frequentanti: esame scritto (100% del voto complessivo).

Zusammensetzung der Note
- Reguläre Kursteilnehmer: Übungen während des Kurses (30%), schriftliche Prüfung (70% der Gesamtnote).
- Studenten, die nicht am Unterricht teilnehmen ("Studenti non frequentanti"): schriftliche Prüfung (100% der Gesamtnote).

Lingua dell'esame

Deutsch

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita