Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S010849

Coordinatore

Felice Gambin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura spagnola nelle sue forme, generi e nelle molteplici prospettive critiche. Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia della letteratura e della cultura spagnola nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere questo esame gli Studenti devono avere concluso la Laurea Triennale.

Programma

Programma. Il genere del dialogo nella cultura spagnola dei secoli d’oro. Le diverse conversazioni di un’epoca
TESTI OBBLIGATORI:
Vian Herrero, Ana, Los diálogos españoles del Renacimiento, Córdoba-Toledo-Madrid,
Almuzara, 2010, pp. xiii-cccii.
Viaje de Turquía de Pedro de Urdemalas, edición de Alfredo Rodríguez López-Vásquez, Madrid, Cátedra, 2019.
Antonio de Torquemada, Coloquios satíricos, edición de notas de Rafael Malpartida Tirado, Málaga, Anejos de Analecta Malacitana, 2011.
A SCELTA UNO DEI SEGUENTI TESTI:
El Crótalon, edición de Alfredo Rodríguez López-Vásquez, Madrid, Cátedra, 2021.
Fernán Pérez de Oliva, Diálogo de la dignidad del hombre. Razonamientos. Ejercicios, edición de Mª Luisa Cerrón Puga, Madrid, Cátedra, 1995.
Alfonso de Valdés, Diálogo de Mercurio y Carón, edición de Rosa Navarro, Madrid, Cátedra, 1999.
Alfonso de Valdés, Diálogo de las cosas ocurridas en Roma, edición de Rosa Navarro, Madrid, Cátedra, 1992.
Juan de Valdés, Diálogo de la lengua, edición de Cristina Barbolani, Madrid, Cátedra, 1990.
Pedro Mejía, Diálogos o Coloquios, edición de Antonio Castro Díaz, Madrid, Cátedra, 2004.
Dialoghi di Massimo Troiano ne' quali se narrano le cose più notabili fatte nelle Nozze dello illustriss. & Eccel. prencipe Gulielmo VI, conte palatino del Reno e duca di Baviera, e dell’illustriss. & Eccell. madama Renata di Loreno. Tradotti della lingua castigliana da M. Giouanni Miranda, & hora insieme posti in luce, nell’uno e nell’altro idioma, a benefitio comune [...], Bolognino Zaltieri, Venecia, 1569 https://books.google.it/books?id=MK0RBfvSe-gC&pg=PP7&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=false
N.B.: Informazioni dettagliate sul reperimento della bibliografia verranno fornite nel corso della prima lezione introduttiva al corso. Bibliografia critica: seguiranno ulteriori indicazioni a lezione.

Modalità didattiche

Il corso consterà di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Le lezioni si svolgeranno in lingua spagnola.
In caso di isolamento a causa di positività al Covid, gli studenti sono invitati a contattare la docente per concordare il materiale integrativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e si svolge in lingua spagnola. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Gli studenti di corsi mutuati sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio orale è teso a verificare:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma;
• la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione critico-letteraria;
• la capacità di esprimere le conoscenze acquisite in lingua spagnola.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà assegnato facendo una media dei voti relativi ai quattro criteri stilati sopra.

Lingua dell'esame

Spagnolo