Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S010854

Coordinatore

Matteo De Beni

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti: – conosceranno contenuti di linguistica spagnola, con particolare riferimento alla dimensione diatopica; – sapranno riconoscere e applicare gli aspetti trattati all’analisi linguistica e metalinguistica di testi scritti o produzioni orali; – conosceranno le principali risorse, comprese quelle digitali, della linguistica variazionale dello spagnolo. È inoltre prevista l’acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze e competenze relative alla lingua e alla linguistica spagnola acquisite nei precedenti anni di studio universitario.
Per sostenere l'esame è inoltre richiesta una competenza linguistica di livello C2, a cui corrispondono 3 dei 9 CFU dell’insegnamento. La verifica di tale competenza si basa sulle certificazioni (composte da test informatizzato, prova scritta e prova orale) del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o sul DELE dell’Instituto Cervantes, previa equipollenza del CLA inserita nelle apposite liste. La validità delle certificazioni linguistiche C2 del CLA ottenute a partire dal 1° ottobre 2024 è di tre anni dalla data di conseguimento.
---
Conocimientos y habilidades relacionados con la lengua y la lingüística españolas adquiridos durante el grado.
Para presentarse al examen se requiere una competencia lingüística de nivel C2, a la cual corresponden 3 de los 9 CFU de la asignatura. Dicha competencia se comprobará por medio de los certificados del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o el DELE del Instituto Cervantes (con equivalencia previamente incluida por el CLA en las listas de certificaciones homologadas). Los certificados C2 del CLA obtenidos a partir de 01.10.2024 tienen una validez de 3 años.

Programma

«Variación diatópica y variedades del español»

Il corso consentirà agli studenti di comprendere la complessità dialettale dello spagnolo e di conoscere le caratteristiche fondamentali della sua dimensione diatopica, con particolare riferimento alla diversità della lingua nel contesto americano, ma con riferimenti anche allo spagnolo in Europa, Africa e Asia.
Si presenteranno gli approcci della dialettologia e della geografia linguistica e li si applicherà all’analisi di testi e di casi di studio. Inoltre, durante il corso si imparerà a conoscere e ad utilizzare gli strumenti digitali propri di queste discipline.
Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti temi:
– La variazione linguistica nella sua dimensione diatopica: fondamenti epistemologi e origini del suo studio.
– La dialettologia e la geografia linguistica come campi di ricerca nel contesto ispanico: un'introduzione.
– Strumenti: corpora; dizionari differenziali e dizionari integrali di varietà; atlanti linguistici.
– Varietà della lingua in Spagna, in contesti africani e asiatici.
– Spagnolo in America / spagnolo dell'America: teorie classificatorie.
– Presentazione delle principali varietà americane dello spagnolo e analisi linguistica di documenti.
Ai contenuti impartiti durante le lezioni si affiancherà l’analisi pratica di documenti scritti e orali che permetteranno di comprendere e applicare i concetti teorici presentati in aula.

---

Mediante el curso se pretende que los alumnos obtengan una visión general de la complejidad dialectal del español y que conozcan las características básicas de su variación diatópica, con particular referencia a su diversidad en el espacio americano, pero haciendo también referencia al español en Europa, África y Asia.
Se presentarán los enfoques de la dialectología y la geografía lingüística y se aplicarán al análisis de textos y de estudios de caso. Además, durante el curso se aprenderá a conocer y utilizar las herramientas digitales propias de estas disciplinas.
Temario:
— La variación lingüística en su dimensión diatópica: fundamentos epistemológicos y orígenes de su estudio.
— La dialectología y la geografía lingüística como ámbitos de investigación en el contexto hispánico: una aproximación.
— Herramientas: corpus; diccionarios diferenciales y diccionarios integrales de variedades; atlas lingüísticos.
— Variedades del español en España y en espacios africanos y asiáticos.
— El español en/de América: teorías de clasificación.
— Caracterización de las principales variedades americanas y comentario lingüístico de textos.
A los contenidos impartidos durante las clases se sumará el análisis práctico de documentos escritos y orales que permitan entender y aplicar los conceptos teóricos enseñados en clase.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni con contenuti teorici e pratici.
N.B.: È previsto un programma per gli studenti frequentanti (min. 75% delle presenze) e uno per gli studenti non frequentanti.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Inoltre, il docente resta a disposizione per supporto durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.
Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
---
Clases con un enfoque bien teórico bien práctico.
N.B.: Hay un programa para los estudiantes que asisten a clase (con un mínimo del 75% de asistencia) y otro para los que no asisten.
Métodos de apoyo al aprendizaje:
Las instrucciones y los materiales docentes se subirán a la plataforma Moodle de la asignatura. Además, el profesor está a disposición durante su horario de tutorías; las tutorías pueden realizarse a través de ZOOM cuando sea necesario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

1) Per gli studenti che parteciperanno con regolarità alle lezioni sono previste una prova scritta in itinere, una valutazione della partecipazione attiva durante le lezioni e una prova orale finale da svolgersi durante gli appelli d’esame. Le prove si svolgeranno in lingua spagnola. Argomenti d’esame: questioni teoriche e pratiche trattate durante le lezioni; bibliografia per studenti frequentanti; materiali didattici e testi utilizzati durante le lezioni.
2) Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste in una prova scritta in lingua spagnola di 90 minuti da svolgersi durante gli appelli d’esame. La prova, che si baserà sulla bibliografia per non frequentanti, sarà composta da domande aperte.
Tutti gli studenti, e in particolare i non frequentanti, sono invitati a sottoporre i propri dubbi al docente in orario di ricevimento.
Tutte le indicazioni pubblicate valgono anche per gli studenti Erasmus, i quali sono comunque invitati a mettersi in contatto con il docente all'inizio del corso per delucidazioni.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma e le modalità indicate fino alla sessione di gennaio/febbraio 2026.
---
1) Para los estudiantes que asisten a clase con regularidad se prevé una prueba escrita parcial, una evaluación continua y un examen oral final durante las convocatorias de exámenes. Las pruebas se realizarán en lengua española. Se evaluarán: aspectos teóricos y prácticos analizados a lo largo del curso; bibliografía para estudiantes que asisten a clase; materiales docentes y textos empleados durante las clases.
2) Para los estudiantes que no asisten a clase con regularidad el examen consiste en una prueba escrita en lengua española de 90 minutos, que se realizará durante las convocatorias de exámenes. La prueba, que se basará en la bibliografía de lectura obligada para estudiantes que no asisten a clase, estará compuesta por preguntas abiertas.
Todos los estudiantes, y en particular los no asistentes, están invitados a presentar eventuales dudas al profesor en horario de tutorías.
Todas las instrucciones publicadas se aplican también a los estudiantes Erasmus, a los que se recomienda, de todos modos, ponerse en contacto con el profesor al comienzo del curso para aclaraciones.
Se podrá realizar el examen con el programa y las modalidades indicadas hasta la convocatoria de enero/febrero de 2026 incluida.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ampiezza delle conoscenze e competenze acquisite; chiarezza e precisione delle risposte; uso della lingua, della terminologia della disciplina e chiarezza espositiva.
Le risposte dovranno essere formulate in uno spagnolo corretto e adeguato al livello previsto per un corso di laurea magistrale.
---
Amplitud de conocimientos y competencias; claridad y precisión en las respuestas; uso de la lengua, exactitud terminológica y eficacia expresiva de las respuestas.
Las respuestas deben formularse en un español correcto y adecuado al nivel de un curso de máster/maestría.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta, che dev’essere comunque pari o superiore a 18/30, e il punteggio della competenza linguistica.
Il punteggio della competenza linguistica di livello C2 sarà convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum dello studente” dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/vademecum-dello-studente-lingue-e-letterature-straniere-).
I risultati saranno comunicati agli iscritti alla prova tramite la piattaforma ESSE3.
---
La nota final se expresará en trigésimos y será el promedio aritmético de la nota del examen y la del certificado de competencia lingüística C2 (la nota del certificado se expresará en trigésimos según las indicaciones del “Vademecum dello studente” dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/vademecum-dello-studente-lingue-e-letterature-straniere-).
Los resultados se comunicarán a los estudiantes apuntados al examen a través de la plataforma ESSE3.

Lingua dell'esame

Spagnolo / Español