Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S010855

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare la complessità e pluralità della lingua inglese oggi, a partire da prospettive di indagine ispirate alla sociolinguistica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza e conoscenze relative ai fenomeni che hanno portato alla diversificazione dell’inglese nei Global Englishes e nell’inglese come Lingua Franca. Sapranno identificarli e analizzarli nelle loro principali caratteristiche, funzioni e implicazioni, con un approccio analitico critico e attivo, anche in relazione all'insegnamento della lingua inglese (ELT). È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

Per accedere all'esame finale è richiesto il certificato di livello C2 (Common European Framework of Reference) ottenuto presso il Centro Linguistico di Ateneo o presso enti riconosciuti dallo stesso. Nel secondo caso, è necessario il rilascio di un certificato di equipollenza da parte del CLA.
La validità della certificazione linguistica C2 conseguita a partire dal 1 ottobre 2024 è di tre anni dalla data di conseguimento.

Programma

Le lezioni si terranno in lingua inglese e prenderanno in esame i seguenti argomenti:
-Discorso accademico
-Lingua e società
-Lo stato attuale dell'inglese
-Inglesi globali
-L'inglese come lingua franca
-L'inglese come lingua di insegnamento
-Il ruolo della mediazione linguistica
-Analisi dei generi testuali
-Traduzione a vista

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali alternate ad attività di gruppo con lettura critica e analisi di testi da presentare in classe. Attività di traduzione a vista. I materiali didattici saranno caricati nella piattaforma di e-learning Moodle ogni settimana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di due parti, da superare entrambe:
1) traduzione a vista (inglese > italiano*) di un testo (circa 350 parole) tra i generi testuali affrontati nel corso.
*Possibilità di concordare altra modalità per i non italofoni.
2) discussione degli argomenti affrontati nel corso con presentazione di un contributo di ricerca, a scelta libera e da concordare con il docente, su un tema pertinente con il programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Parte 1: precisione contenutistica e terminologica, scorrevolezza, tecniche di traduzione a vista.
Parte 2: conoscenza dei contenuti, consapevolezza metalinguistica, abilità analitiche e pensiero critico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dell'esame è la media tra il voto dell'esame orale (parte 1 + parte 2) e il voto ottenuto con il certificato di lingua C2. Il voto del certificato di lingua viene convertito in /30 secondo la tabella di conversione del CLA. Coloro che hanno conseguito una certificazione linguistica esterna devono ottenere un certificato di equivalenza dal CLA prima della data dell'esame.

Lingua dell'esame

Inglese (e italiano nella traduzione a vista)