Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S010859

Coordinatore

Andrea Zinato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura spagnola nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo. Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia della letteratura e della cultura spagnola nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Si veda ordinamento del Corso di Studi

Programma

Il corso tratterà dell'epica nel contesto delle letterature romanze con particolare attenzione alla Penisola Iberica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si terrà in lingua spagnola, le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale
Un'eventuale prova di fine corso verrà decisa verso il termine delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Voto esperesso in tretentesimi: max 30/30 (con eventuale lode), min. 18/30

Criteri di composizione del voto finale

Unica in trentesimi

Lingua dell'esame

spagnolo

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita