Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:
curriculum Languages and Literatures:
• 6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
• 6 CFU per ulteriori attività
curriculum Digital Culture:
• 6 CFU per laboratori
• 6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)
Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
English literature - Master 2 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010860
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo alle metodologie critiche e all’interpretazione del testo letterario, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
Prerequisiti e nozioni di base
L'esame di Letteratura inglese 2LM può essere sostenuto solo se sono stati superati gli esami di Lingua e Letteratura inglese del primo anno.
Programma
“Figure della follia e della melanconia in Shakespeare. Testi e adattamenti ”
Il corso discute il tema dell’alterità nella drammaturgia shakespeariana, concentrandosi, da una patre, sulla figura del Fool, personaggio liminale tra ragione e follia, palcoscenico e mondo, nelle varianti del natural fool, dell’artificial fool e del court e dello stage fool; da un’altra, su alcune figure tragiche della follia, maschili e femminili, in Amleto e di Re Lear. Esaminerà inoltre la ricezione moderna di questi due drammi in adattamenti narrativi (il recente Dunbar di Edward St Aubyn), filmici (le versioni cinematografiche di Lawrence Olivier, 1948, e di Peter Brook, 1971), e Manga (2007).
Testi primari:
• William Shakespeare, Hamlet, edited by Ann Thompson and Neil Taylor Arden Shakespeare, Revised Edition, London, Bloomsbury, 2016
• William Shakespeare, King Lear, edited by R.A. Foakes, Arden Shakespeare, Revised Edition, London, Bloomsbury, 1997
• Edward St Aubyn, Dunbar. King Lear Retold, Hogarth Press, London, Penguin/Random House, 2017
• Richard Appignanesi, Emma Viceli, Hamlet, Manga Shakespeare, Self Made Hero, 2007
Testi secondari:
• Sam Hall, Shakespeare’s Folly. Philosophy, Humanism and Critical Theory, London and New York, Routledge, 2017: Chapter 2 (Humanism and Shakespearean Folly) and Chapter 6 (Folly and Aesthetic Judgement)
• Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, London and New York, Routledge, 2006 (o edizioni successive)
• Emma Hayley, “Manga Shakespeare”, in Manga. An Anthology of Global and Cultural Perspectives, ed. by Toni Johnson-Woods, London, Continuum, 2010, pp. 267-280 (lettura facoltativa).
• Roberta Mullini, Corruttore di parole, Bologna, Clueb, 1983 (lettura facoltativa)
• Michel Foucault, Madness and Civilisation (1967, 1989), Abingdon, Routledge, 2005 (lettura facoltativa)
Il programma non è differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i testi indicati in programma sono obbligatori. Dove sia specificato fra parentesi “lettura facoltativa”, si intende che questa è funzionale ad approfondire o agevolare lo studio, ma non è obbligatoria.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
Nota bene:
• Non è previsto l’uso di edizioni diverse da quelle indicate nel programma. La lettura dei testi è da intendersi come integrale. Nel caso di articoli o saggi, attenersi alla lettura delle pagine indicate. I testi primari (opere degli autori in programma) devono essere letti in lingua originale.
• Eventuali files caricati in Moodle, diversi da quanto indicato sopra, non sono da intendersi come sostitutivi dei testi in programma.
• Altro materiale presente in Moodle non indicato nel programma è da intendersi come facoltativo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso consta di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno via via trattati. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze sarà valutata attraverso un esame orale, che consisterà in una discussione degli argomenti trattati durante il corso. In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo durante il colloquio. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Non si prevedono modalità diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) conoscenza delle metodologie critiche discusse durante il corso e degli argomenti di letteratura inglese emersi durante le lezioni;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni relative ai tre criteri indicati.
Lingua dell'esame
Inglese