Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Alle studentesse e agli studenti del corso di laurea in Innovazione e sostenibilità della produzione industriale di alimenti sono consigliati i seguenti percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso:

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

5. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

II semestre Dal 04/03/24 Al 14/06/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Linguaggio programmazione Python D Carlo Combi (Coordinatore)
2° 3° Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica D Franco Zivcovich (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012279

Coordinatore

Fabio Favati

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Lo svolgimento di seminari e workshop tenuti da specialisti del settore e/o da personale proveniente dal mondo industriale si prefigge di fare acquisire agli studenti una visione pratica dei vari aspetti legati allo sviluppo, innovazione, sostenibilità, produzione di un alimento. Saranno quindi affrontati vari aspetti (tecnologici, economici, legali, etc.) con l’obiettivo di porre gli studenti nella condizione di saper affrontare e risolvere con un taglio pratico le varie problematiche legate al mondo della produzione alimentare, dal campo alla tavola.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti per sostenere la verifica

Programma

I seminari riguarderanno tematiche inerenti la produzione industriale di alimenti, come, ad esempio, il controllo di qualità, lo sviluppo di nuovi prodotti, la soluzione di reali problemi. Non verranno trascurati anche gli aspetti normativi e di sicurezza alimentare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

I seminari verranno erogati da specialisti del settore dell'industria alimentare o da specialisti degli enti nazionali normativi e/o di controllo del settore food.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. In base alla numerosità della coorte gli studenti saranno riuniti in gruppi di non più di 4 unità e dovranno preparare una presentazione in PowerPoint andando ad approfondire un aspetto della/e tematica/he trattate durante l'erogazione dei seminari. Per sviluppare anche soft-skills quali quelle comunicative, la presentazione dovrà essere effettuata in maniera tale che tutti i componenti del gruppo ne espongano una parte, e sarà fatta di fronte a tutti altri studenti che hanno partecipato al seminario. Un'apposita commissione nominata ad hoc in base alle tematiche del seminario faciliterà la discussione fra gli studenti dopo ogni presentazione e alla fine esprimerà un giudizio (positivo o non positivo) su quanto proposto dal gruppo e dal singolo studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutati il livello di approfondimento su quanto esposto, la proprietà di linguaggio, la capacità si sintesi e chiarezza, nonché la capacità di rispondere in maniera adeguata alle domande poste dagli altri colleghi e dalla commissione.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione sarà espressa sotto forma di giudizio "positivo", oppure "non positivo".

Lingua dell'esame

Italiano (Italian) On a case-by-case basis, ERASMUS students might be allowed to take the exam in English

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita