Master - 2022/2023

Master in Cardiovascular diagnostics and interventions (2° Livello)

The Master in Cardiovascular diagnostics and interventions of University of Verona aims to provide advanced skills in the field of coronary, structural and peripheral percutaneous interventions to highly motivated cardiologists. The ultimate goal of the Master is to develop competence and expertise to perform independently complex transcatheter interventions as first operators. Flavio Luciano Ribichini
Course director

Duration : years 1  (aprile 2023 - gennaio 2024)
CFU : 80
Class attendance arrangements : obbligatoria 80%
Location: verona
Language : Italian
Mode of teaching : Blended mode
Type of Access : Scheduled access

Course enrollment

Requirements for admissions :

Il Master è diretto a chi è in possesso, al momento del’iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea specialistica (D.M. 509/99) nella classe n.46/S Medicina e Chirurgia;
 Laurea magistrale (D.M. 270/04) nella classe n. LM-41 Medicina e Chirurgia;
- Laurea “ante riforma” in Medicina e Chirurgia.
- Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titoli di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. Le candidate/i candidati in possesso di titoli di studio straniero non dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. In tal caso l’ammissione sarà “sotto condizione” fino all’avvenuto riconoscimento del titolo. Il Comitato Scientifico può disporre in ogni momento l’esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti.

Ulteriori titoli: è richiesto il possesso:
 dell’Abilitazione italiana all’esercizio della professione di medico-chirurgo;
 Specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare (vecchio ordinamento);
 Specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare (nuovo ordinamento – DM 68/2015).

Evaluation criteria for admission :

Colloquio, valutazione CV e titoli.
Criteri di valutazione per l’ammissione, punteggi attribuiti:
1) Titoli accademici e di studio: max 3 punti;
2) Pubblicazioni e titoli scientifici: max 3 punti:
3) Curriculum formativo e colloquio: max 4 punti.

Benefit and incentives

A series of benefits and incentives are made available to students enrolling at the University in the academic year 2022/2023. To find out more, see the relevant Call for applications, and the relevant web page section.

How to enrol
Available places :

Minimo 1
Massimo non previsto
Uditori no

Registration deadline: March 6, 2023

Study plan

Discover all the learning activities available to you during your time at the University in the academic year 2022/2023.

Credits 5.0
Gestione clinica e integrazione dell'imaging cardiovascolare non invasivo nei pazienti sottoposti a procedure di cardiologia interventiva coronarica, strutturale e periferica
Credits 5.0
Indicazione e ottimizzazione della diagnostica/rivascolarizzazione coronarica mediante le metodiche di fisiologia e imaging intracoronarico (ffr, ifr, rfr, imr, qfr, ivus, oct)
Credits 5.0
Indicazione e ottimizzazione della rivascolarizzazione coronarica mediante metodiche avanzate (aterectomia rotazionele, aterectomia orbitale, litotrissia endovascolare)
Credits 5.0
Indicazioni alla diagnostica invasiva coronarica, fondamenti tecnici e materiali. principi di radioprotezione.
Credits 5.0
Meeting dipartimentali per la discussione in heart team dei casi clinici
Credits 5.0
Meeting per la discussione delle principali pubblicazioni scientifiche in ambito della cardiologia interventistica