Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Gestione clinica e integrazione dell'imaging cardiovascolare non invasivo nei pazienti sottoposti a procedure di cardiologia interventiva coronarica e periferica 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloIndicazioni alla diagnostica invasiva coronarica, fondamenti tecnici e materiali. principi di radioprotezione. 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloIndicazione e ottimizzazione della diagnostica/rivascolarizzazione coronarica mediante le metodiche di fisiologia e imaging intracoronarico (ffr, ifr, rfr, imr, qfr, ivus, oct) 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloProcedure di pci (biforcazioni, tronco comune, biforcazioni, angioplastica primaria, lesioni calcifiche) 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloIndicazione e ottimizzazione della rivascolarizzazione coronarica mediante metodiche avanzate (aterectomia rotazionele, aterectomia orbitale, litotrissia endovascolare) 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloSelezione, gestione e trattamento dei pazienti con malattia vascolare periferica (carotidea e arteriopatia degli arti inferiori) 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloMeeting dipartimentali per la discussione in heart team dei casi clinici 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloMeeting per la discussione delle principali pubblicazioni scientifiche in ambito della cardiologia interventistica 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloPrincipi basi di analisi statistica, systematic review e metanalisi per la ricerca in cardiologia 5 Crediti
Coordinatore: Flavio Luciano Ribichini SSD:MED/11
Dettaglio del ModuloAltre attivita': visite didattiche, conferenze, ecc. (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010298
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Durata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 marzo 2022 al 7 gennaio 2023.Periodo di svolgimento e sede
Il Corso avrà inizio il giorno 1° Marzo 2022 alle ore 14.00 presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (VR). Le lezioni termineranno in data 07/01/2023.
Calendario attività:
Il Master prevede una presenza quotidiana in uno dei due laboratori di interventistica cardiovascolare della rete formativa del Master:
- laboratorio di Interventistica Cardiovascolare, Maria Cecilia Hospital Cotignola (RA);
- laboratorio di Interventistica Cardiovascolare, UO Cardiologia, AOUI Verona (VR).
Sarà inoltre possibile l'estensione della rotazione nei laboratori di interventistica Cardiovascolare delle U.O. di Cardiologia degli ospedali già afferenti alla rete formativa specialistica della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare di UNIVR, quali le sedi di:
- Vicenza (Laboratorio di Interventistica Cardiovascolare, U.O. Cardiologia, Ospedale San Bartolo - Vicenza);
- Bolzano (Laboratorio di Interventistica Cardiovascolare, U.O. Cardiologia, Ospedale Centrale di Bolzano - Bolzano);
- Trento (Laboratorio di Interventistica Cardiovascolare, U.O. Cardiologia, Ospedale Santa Chiara - Trento) convenzionate con la sede centrale del Master (UNIVR).
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. La piattaforma utilizzata sarà Zoom fornita dall'Università degli Studi di Verona, in modalità sincrona.
Informazioni sullo stage
Il Master prevede un periodo di TIROCINIO pratico della durata di 625 ore pari a 25 CFU.
Possono essere previsti periodi di tirocinio presso centri afferenti alla rete formativa della scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare dell'UNIVR e centri di eccellenza al di fuori delle due sedi formative, per il raggiungimento di specifiche competenze.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
È prevista una prova finale consistente nella discussione degli argomenti affrontati durante il corso. In particolare si valuterà l'apprendimento dei metodi di diagnostica funzionale e di imaging coronarico e periferico impiegati nei laboratori di interventistica cardiovascolare e il loro utilizzo per la pianificazione delle procedure interventistiche e la gestione del paziente affetto da patologia cardiovascolare. Si valuteranno inoltre i dati acquisiti per progetti di ricerca, la capacità di analisi e di utilizzo dei metodi statistici per l'elaborazione dei dati e la capacità da parte del candidato di produrre abstract/manoscritti per la sottomissione a riviste scientifiche peer-reviewed e congressi scientifici.
Lingua di erogazione del Master
Il Master verrà svolto in lingua italiana. Nell’eventualità di partecipazione di studenti stranieri verrà garantita traduzione in lingua inglese.