Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Durata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 aprile 2023 al 31 dicembre 2024.Schema delle lezioni
Venerdì 14:00 - 19:00 e/o sabato 9:00 - 14:00. Due - tre incontri al mese.Periodo di svolgimento e sede
Periodo di svolgimento: aprile 2023 - dicembre 2024.
Sede del Corso: Lungadige Porta Vittoria n. 17 - Verona.
Iscrizione a Singoli Moduli
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Modalità di erogazione dei singoli moduli
MODALITA' BLENDED - SINCRONA. Le lezioni a distanza verranno erogate in piattaforma Zoom in modalità sincrona e rese disponibili nella piattaforma e-learning di Ateneo per la visione asincrona.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
437 KB, 17/10/22 |
![]() |
111 KB, 17/10/22 |
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni a distanza verranno erogate in piattaforma Zoom in modalità sincrona e rese disponibili nella piattaforma e-learning di ateneo per la visione asincrona.
Informazioni sullo stage
Il tirocinio si svolge sulla base delle esigenze di approfondimento dello studente rispetto ad un particolare ambito lavorativo (scolastico, prima infanzia, servizi educativi etc.). Chi lavora presso un ente educativo può scegliere di svolgere il tirocinio nel luogo di lavoro concordando un progetto con un docente del Master, altrimenti è possibile convenzionare nuovi enti.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Il Project Work consiste in un progetto di ricerca e/o applicativo e/o teorico sviluppato sulla base delle competenze acquisite durante il Master. Può riguardare l'esperienza di tirocinio oppure può essere costruito in forma di proposta operativa per lo specifico ambito lavorativo. La prova finale consisterà nella discussione del project work, per la cui realizzazione lo studente si avvarrà della collaborazione di docenti incontrati nel Master.