The programme
Learning outcomes
Obiettivi generali:
- conoscere le principali definizioni della didattica museale e alcune metodologie didattiche derivanti dagli studi sul Museum Learning;
- promuovere nella classe life skills, ovvero competenze per la vita, attraverso l’uso di arte e immagini in contesti formali e informali;
- costruire attraverso l’arte e le immagini un modello relazionale positivo nella classe, per creare un contesto d’apprendimento più cooperativo;
- migliorare le competenze sociali e di cittadinanza degli alunni.
Obiettivi specifici:
- essere in grado di pianificare, integrare e motivare l’uscita al museo come strumento e risorsa per l’insegnamento e lo sviluppo di competenze trasversali anche sulla base della normativa vigente;
- promuovere l’innovazione didattica e un approccio attivo all’opera d’arte in ambienti informali, nel contesto scolastico o nell’insegnamento on line; -Sviluppare l’attenzione alle modalità espressive attinenti al visuale e alla corporeità;
- comprendere l’importanza del visuale nella comunicazione propria, del bambino e della società;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie a supporto di una didattica dell’arte che abbia finalità trasversali;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con una didattica dell’arte e delle immagini al fine di promuovere nella classe competenze di cittadinanza;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie didattiche che promuovano il benessere e l’inclusione all’interno della classe;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie didattiche che usino l’arte come strumento per migliorare le competenze linguistiche e di analisi matematica di grafici ed immagini;
- promozione di scenari e processi didattici per l'integrazione degli ambienti e delle risorse digitali per la didattica attiva.
- conoscere le principali definizioni della didattica museale e alcune metodologie didattiche derivanti dagli studi sul Museum Learning;
- promuovere nella classe life skills, ovvero competenze per la vita, attraverso l’uso di arte e immagini in contesti formali e informali;
- costruire attraverso l’arte e le immagini un modello relazionale positivo nella classe, per creare un contesto d’apprendimento più cooperativo;
- migliorare le competenze sociali e di cittadinanza degli alunni.
Obiettivi specifici:
- essere in grado di pianificare, integrare e motivare l’uscita al museo come strumento e risorsa per l’insegnamento e lo sviluppo di competenze trasversali anche sulla base della normativa vigente;
- promuovere l’innovazione didattica e un approccio attivo all’opera d’arte in ambienti informali, nel contesto scolastico o nell’insegnamento on line; -Sviluppare l’attenzione alle modalità espressive attinenti al visuale e alla corporeità;
- comprendere l’importanza del visuale nella comunicazione propria, del bambino e della società;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie a supporto di una didattica dell’arte che abbia finalità trasversali;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con una didattica dell’arte e delle immagini al fine di promuovere nella classe competenze di cittadinanza;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie didattiche che promuovano il benessere e l’inclusione all’interno della classe;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con metodologie didattiche che usino l’arte come strumento per migliorare le competenze linguistiche e di analisi matematica di grafici ed immagini;
- promozione di scenari e processi didattici per l'integrazione degli ambienti e delle risorse digitali per la didattica attiva.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il Corso di Formazione continua si rivolge ai docenti di scuola primaria che desiderano acquisire nuove competenze. Il corso si propone di rafforzare tali competenze per permettere ai professionisti della scuola di operare più efficacemente nel proprio contesto. Non si intende quindi creare una nuova professionalità ma rafforzarla.