The programme

Learning outcomes

Il Master si pone come obiettivo principale di formare e valorizzare la figura professionale dell’HR Change Agent (HRCA), chiamato a sviluppare nelle organizzazioni un mindset e una cultura orientati allo smart working inteso come opportunità di innovazione. All’interno di un unico profilo si fondono due specifiche funzioni:
da un lato l’HRCA si configura come “esperto di processi cognitivi”, capace di sostenere gli individui nell’attivazione di processi decisionali, al riparo da bias cognitivi e resistenze psicologiche al cambiamento. Parallelamente, riveste il ruolo di "esperto nella ristrutturazione dei tradizionali processi organizzativi", con l’obiettivo di promuovere l’adozione di modalità di lavoro caratterizzate da alta flessibilità, utilizzo evoluto di tecnologie digitali, ri-organizzazione proattiva e funzionale degli spazi di lavoro.
Le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi acquisiti durante la formazione, consentiranno al/alla professionista di erogare interventi tipici della funzione HR:
- progettare e implementare efficaci strategie di cambiamento dei comportamenti lavorativi dei collaboratori e delle collaboratrici, ristrutturandone opportunamente lo “spazio cognitivo” di scelta;
- promuovere l’adozione di metodi, strumenti e best practice per il lavoro agile;
- accompagnare le persone verso il cambiamento culturale ed organizzativo, finalizzato a coniugare le esigenze di performance e produttività con quelle del benessere individuale, di gruppo e di comunità;
- ristrutturare in chiave “smart” ruoli, dinamiche e processi lavorativi (leadership digitale, team virtuali, flessibilità dei processi);
- progettare, organizzare e modificare il setting di lavoro (work-space design) per ottimizzare le prestazioni e la sicurezza degli e-worker;
- definire policy di smart working coerenti con le esigenze e caratteristiche delle organizzazioni e in linea con le più recenti normative giuridiche e contrattuali;
- sviluppare e applicare strumenti qualitativi e quantitativi di monitoraggio e valutazione dei processi di implementazione di modalità di lavoro agile;
- valorizzare il capitale umano attraverso politiche di promozione del benessere organizzativo finalizzate al contrasto e alla prevenzione dei
principali rischi psico-sociali (techno-stress, digital burnout);
- promuovere il processo di auto-orientamento e apprendimento continuo degli smart worker;
- mettere a punto interventi formativi interni all’organizzazione per rafforzare le competenze digitali degli e-worker;
- creare le opportunità per un’efficace integrazione tra vita lavorativa e privata (work-life integration).

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il Master concorre alla formazione e valorizzazione della figura professionale di HR Change Agent (HRCA) attraverso l’articolazione di un percorso teorico-pratico in grado di fornire strumenti concettuali e operativi essenziali per supportare individui e  organizzazioni nei processi di transizione verso forme di lavoro smart (remote working). Al termine del Corso, il/la professionista potrà operare in contesti organizzativi, aziendali e/o istituzionali per creare condizioni favorevoli all’introduzione e adozione di modalità di lavoro agile nella direzione della costruzione di organizzazioni sempre più “smart”.
L’expertise dell’HRCA si esplicita, in prevalenza:
(a) nell’analisi e riprogettazione del lavoro, anche dal punto di vista ergonomico;
(b) nella considerazione dei processi cognitivi ed emotivi coinvolti nelle performance e nelle relazioni di lavoro;
(c) nell’assessment delle skill e nello sviluppo di competenze e apprendimenti lavorativi;
(d) nell’analisi dei fattori di ostacolo alle performance efficaci e sicure;
(e) nella valutazione delle fonti e dei processi di insoddisfazione e disagio lavorativo;
(f) nella progettazione di azioni finalizzate a ridurre i più comuni rischi psico-sociali e le condizioni di insicurezza.
Entrando più nel dettaglio, la proposta formativa favorisce lo sviluppo di competenze specialistiche del profilo di HRCA:
- individuazione e implementazione di strategie di contrasto ai principali bias cognitivi (status-quo bias, authority bias, conformity bias, etc.), tipici dei processi di innovazione;
- attuazione di un readiness assessment finalizzato a indagare la prontezza delle organizzazioni al cambiamento;
- pianificazione, implementazione, monitoraggio del processo di smart working in funzione della più recente normativa di riferimento, delle caratteristiche dell’organizzazione e delle risorse umane, economiche, strumentali di cui la stessa dispone;
- progettazione e ridisegno degli spazi di lavoro e delle policy interne all’organizzazione;
- ristrutturazione di ruoli, dinamiche e processi organizzativi in chiave “smart”: leadership digitale e team virtuali;
- definizione e attuazione di strategie per l’empowerment e la promozione del benessere degli e-worker.
Il Master è rivolto a quanti già rivestono funzioni HR o occupano posizioni di responsabilità di funzione o progetto e intendono rafforzare la propria managerialità attraverso lo sviluppo di competenze di gestione dei cambiamenti organizzativi connessi al passaggio a modalità di organizzazione agile. Al contempo, ne potranno beneficiare coloro che ambiscono ad esercitare tale ruolo nell’ambito della gestione delle risorse umane con competenze specifiche nella progettazione e implementazione di  interventi di change e innovation management. L’HR Change Agent potrà̀ trovare collocazione in organizzazioni pubbliche e private, produttive e di servizi, profit e non profit, con funzioni di responsabilità̀ oppure di collaborazione ad elevato profilo, in regime libero-professionale o di dipendenza.