Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Complessita' nelle organizzazioni sanitarie e strategie di gestione 9 Crediti
SSD:IUS/07 ,MED/43 ,MED/45 ,MED/50 ,SECS-P/07 ,SPS/09
Dettaglio del ModuloCoordinamento di case e ospedali di comunità e servizi di cure primarie (facoltativo) 10 Crediti
SSD:IUS/07 ,MED/42 ,MED/43 ,MED/45 ,MED/50 ,M-PSI/06 ,SECS-P/07 ,SPS/09
Dettaglio del ModuloCoordinamento, gestione e sviluppo del personale e delle relazioni collaborative interprofessionali 15 Crediti
SSD:MED/42 ,MED/45 ,MED/50 ,M-PSI/06
Dettaglio del ModuloGestione del cambiamento, dei percorsi di miglioramento continuo e applicazione delle evidenze in ambito organizzativo 6 Crediti
SSD:MED/42 ,MED/45 ,MED/50 ,M-PSI/06
Dettaglio del ModuloPromozione della sicurezza e gestione appropriata delle risorse materiali e tecnologiche 4 Crediti
SSD:MED/42 ,MED/45 ,MED/50 ,SECS-S/06
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 20 e si terrà nel periodo che va dal 9 gennaio 2023 al 30 giugno 2024.Schema delle lezioni
La frequenza alle lezioni e alle attività didattiche è prevista in presenza, con cadenza di un giorno la settimana, per un impegno medio di quattro - cinque giorni al mese. Le lezioni si terranno indicativamente - con orario dalle 9.30 alle 17.00. Talvolta si aggiungerà un pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 o il sabato mattina dalle 9 alle 13 (sarà data comunicazione con ampio anticipo) anche prevedendo la modalità a distanza.Periodo di svolgimento e sede
Da gennaio 2023 a giugno 2024.
Prova finale: ottobre 2024.
Sede: Area Didattica presso la Palazzina delle professioni sanitarie – ex area Gavazzi - Via Bengasi 4, Verona.
Modalità di erogazione della didattica
La modalità di erogazione è mista. Per gli iscritti al Master è richiesta la partecipazione in presenza alle attività didattiche. Il 20% della didattica sarà calendarizzata in modalità a distanza.
Informazioni sullo stage
La formazione deve prevedere l’espletamento di un tirocinio formativo obbligatorio di almeno 500 ore da suddividere in due esperienze svolte all'interno dell'arco temporale di svolgimento del Master e da espletarsi presso aziende sanitarie, aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie, enti classificati e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, in ogni caso contesti esterni alla propria sede lavorativa di appartenenza.
Al termine dei periodi di stage verrà redatta una relazione che sarà oggetto di apposita valutazione.
Le 500 ore di tirocinio saranno suddivise in due esperienze da concludersi entro il 31/07/2024.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Durante il Master sono previsti bilanci formativi rispetto agli insegnamenti, attraverso prove scritte, colloqui, simulazioni, report, finalizzati ad accertare il raggiungimento delle competenze attese. Prova finale: elaborazione di un project work e discussione.