The programme
Learning outcomes
Il corso si prefigge di offrire da una triplice angolatura (economico-aziendale, di diritto privato e di diritto commerciale) gli strumenti per cogliere l'importanza teorica e pratico operativa del contratto nell'organizzazione e nella gestione dell'impresa. Il corso offrirà quindi conoscenze di base e avanzate in materia di tecnica contrattuale, consentendo agli iscritti, da un lato, di accrescere le loro competenze in materia di redazione e interpretazione dei contratti che più frequentemente riguardano l'impresa specie in forma societaria e, dall'altro, di sviluppare le abilità circa le ricadute anche operative che derivano dall'inserimento delle diverse clausole che compongono il regolamento contrattuale rispetto a specifici obiettivi di tutela
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il corso è diretto a liberi professionisti iscritti o meno ad albi professionali degli avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e consulenti del lavoro, che abbiano una formazione giuridica e/o economica. Il corso si rivolge altresì a laureati in materie giuridiche o economiche che intendono sviluppare la loro futura attività nel campo della consulenza o del contenzioso relativo ai contratti e all'organizzazione d'impresa.