The programme
Learning outcomes
Specialist (TPS), quale profilo specializzato, da una parte, nelle funzioni di analisi e valutazione dei fabbisogni formativi e delle opportunità di finanziamento e, dall’altra, nel supporto alle organizzazioni nella progettazione di percorsi di formazione continua e di sviluppo di nuove competenze.
Al termine del Corso, il professionista sarà in grado di:
• effettuare un’attenta analisi dei fabbisogni formativi al fine di progettare, realizzare e valutare interventi volti allo sviluppo di individui e gruppi nelle organizzazioni;
• utilizzare metodologie e strumenti di organizational analysis per comprendere e interpretare correttamente le esigenze del contesto e le relative dinamiche;
• utilizzare strumenti di pianificazione progettuale per accedere ai finanziamenti a livello nazionale e regionale;
• elaborare e progettare un piano formativo secondo le linee guida dei maggiori fondi interprofessionali e le direttive regionali di riferimento;
• adottare innovative methods of teaching strategies (action learning, cooperative learning, experiential learning, role-playing, laboratori virtuali);
• utilizzare strumenti adeguati per la gestione di un budget formativo, coordinandone tutte le fasi sul piano economico e finanziario;
• prevedere azioni di customer satisfaction analysis, con l’intento di monitorare l’efficacia delle attività formative in erogazione e di promuovere la concreta attivazione di una cultura personale indirizzata ad una formazione continua;
• pianificare e scrivere un progetto che risponda ai requisiti base previsti dall’Euro-progettazione.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale risponde alle esigenze di quanti operano nel settore della formazione continua, in particolare di coloro che si occupano (o intendono occuparsi) di progettazione finanziata attraverso fondi interprofessionali, regionali o nazionali. Entrando più nello specifico, il Training Project Specialist (TPS) è una figura professionale che, attraverso l’adozione di metodi e strumenti innovativi, elabora, pianifica e organizza percorsi didattici nel campo della
formazione per adulti o in altre aree dell’istruzione superiore e specialistica. Grazie ad una conoscenza approfondita dei territori, delle dinamiche e dei processi organizzativi, analizza i fabbisogni formativi relativi a specifiche skill richieste dal contesto e si occupa di delineare e progettare percorsi professionali coerenti con le necessità di sviluppo rilevate. In aggiunta, supporta le organizzazioni nel reperimento di risorse finanziarie erogate da enti nazionali e regionali per la formazione continua (Fondi Interprofessionali, Mise, etc). Nella fattispecie, l’expertise del TPS si esplicita, in prevalenza:
(a) nell’analizzare un bando,
(b) nell’elaborare un progetto sulla base delle linee guida di riferimento normativo,
(c) nel predisporre il relativo budget di piano.
In funzione delle direttive degli enti erogatori conosce le metodologie, gli strumenti e la struttura interna dei corsi, ne cura altresì la fattibilità tecnica, metodologica ed economica. Definisce e crea gli strumenti di monitoraggio volti alla verifica del percorso di formazione con l’intento di promuovere nelle organizzazioni la concreta attivazione di una cultura indirizzata alla formazione continua. Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale è stato progettato per fornire una aggiornata preparazione ai professionisti che operano nell’ambito del lifelong learning, della progettazione finanziata, della psicologia della formazione, dei servizi per il lavoro, della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il TPS potrà svolgere le sue funzioni, anche come libero professionista, in differenti contesti:
(a) istituzioni ed organizzazioni pubbliche e private di produzione e servizi;
(b) enti ed agenzie formative, enti convenzionati e cooperative coinvolti nella produzione ed offerta di servizi nell'ambito sociale, educativo e dell'assistenza;
(c) organizzazioni ed enti non-profit, associazioni, istituzioni e servizi scolastici.