The programme
Learning outcomes
• Conoscere il contesto nel quale sono nate la storia delle donne e di genere e i loro principali riferimenti teorici;
• Esplorare le opportunità offerte dall’uso della prospettiva di genere in ambito educativo, con particolare attenzione alla didattica della storia;
• Conoscere la normativa scolastica che prevede la considerazione della prospettiva di genere, i riferimenti legislativi nazionali e internazionali, i progetti relativi al contrasto della violenza di genere nelle scuole promossi a livello nazionale ed europeo;
• Analizzare i libri di testo in prospettiva di genere, cogliendone limiti, lacune e potenzialità;
• Costruire percorsi didattici di storia che prevedano la valorizzazione delle differenze e prevedano metodologie attive;
• Esplorare le opportunità offerte dall’uso della prospettiva di genere in ambito educativo, con particolare attenzione alla didattica della storia;
• Conoscere la normativa scolastica che prevede la considerazione della prospettiva di genere, i riferimenti legislativi nazionali e internazionali, i progetti relativi al contrasto della violenza di genere nelle scuole promossi a livello nazionale ed europeo;
• Analizzare i libri di testo in prospettiva di genere, cogliendone limiti, lacune e potenzialità;
• Costruire percorsi didattici di storia che prevedano la valorizzazione delle differenze e prevedano metodologie attive;
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il corso di formazione continua si rivolge ai docenti di scuola primaria che desiderano acquisire nuove competenze. Il corso si propone di permettere ai professionisti della scuola di operare più efficacemente nel proprio contesto. Non si intende quindi creare una nuova professionalità ma rafforzarla.