Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Acquisizione di esperienze degli attuali strumenti di digitalizzazione e trascrizione dai manoscritti e dai libri con caratteri antichi, da mettere a frutto nei vari contesti lavorativi e di ricerca.
ABILITÀ.
Acquisizione di:
1) metodi e strumenti utili per la digitalizzazione e trascrizione
automatica;
2) strumenti di editoria digitale, produzione di edizioni digitali ed eBook;
3) progettazione di biblioteche digitali, modellizzazione e migrazione dei
dati in formati condivisi (Linked Open Data);
4) sviluppo di progetti nell’ambito delle Digital Humanities.
COMPETENZE.
Ideare strategie per lo sviluppo di progetti di ricerca con strumenti digitali: digitalizzazione immagini, trascrizione automatica, markup, produzione di eBook, progettazione di biblioteche digitali.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Il corso è destinato alla formazione di figure professionali operanti nel campo della ricerca, dell'editoria e dell’accessibilità, sia in un contesto universitario, sia nel consorzio civile (terza missione). Mira a fornire competenze professionali innovative per digitalizzazione di documenti e la gestione di progetti editoriali. Si rivolge in particolare a studenti in formazione post-laurea (in uscita dal CdL Triennale in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali – curriculum: DH), insegnanti, operatori della pubblica amministrazione e di archivi, musei, biblioteche. Costituisce inoltre un punto di accesso alla progettazione nel campo delle Digital Humanities, per ricercatori universitari interessati alla trascrizione di manoscritti e libri antichi. I partecipanti saranno introdotti alle funzioni occupazionali di: • collaboratori della ricerca universitaria in ambito letterario, linguistico e storico: strumenti per la digitalizzazione e creazione di edizioni scientifiche digitali; • collaboratori editoriali: strumenti della tipografia manuale e digitale, produzione di eBook; • collaboratori della pubblica amministrazione e di archivi, musei, biblioteche: strumenti per la digitalizzazione e metadatazione, diffusione dei dati nel formato Linked Open Data.