The programme

Learning outcomes

Il Master offre un percorso formativo completo dalla gestione societaria alla risoluzione della crisi d’impresa. Dal tema del diritto societario, affronta preliminarmente lo studio della governance dell’impresa e degli assetti adeguati, per poi proseguire con la gestione della crisi e dell’insolvenza., fornendo un percorso completo in materia concorsuale e commerciale, affrontando nello specifico la gestione dell’impresa minore, le soluzioni della crisi le soluzioni non concorsuali, sino alla gestione delle procedure maggiori ed alla neo introdotta composizione negoziale della crisi d’impresa.
Trattasi di un master di II livello di durata annuale, strutturato in 3 moduli fruibili anche singolarmente quali corsi di perfezionamento post lauream da ciascun partecipante, aperto a coloro i quali laureati con laurea magistrale o di vecchio ordinamento vogliano intraprendere un percorso formativo completo in ambito societario e concorsuale. Al termine di tale percorso formativo, con il superamento dell’esame finale, il candidato conseguirà il l’attestato di Master di II livello.
I singoli moduli invece costituiscono Corsi di perfezionamento unitari ai quali possono accedere altresì laureati triennali.
Al termine di ciascun corso, il partecipante conseguirà l’attestato del corso di perfezionamento di riferimento. La frequentazione dei singoli corsi di perfezionamento, frequentata la percentuale minima prevista, non permetterà l’acquisizione del titolo di master di II livello, ma del titolo al quale il corso si riferisca.
A seguito della costituzione (ed iscrizione nell'apposito Registro Ministeriale) da parte dell'Ordine degli Avvocati di Verona ed ODCEC di Verona dei rispettivi Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC), ai sensi del DM 202/2014, in attuazione della l.3/2012, il primo modulo del master permette ai professionisti già iscritti in qualità di “gestori” di acquisire i crediti previsti dal DM 202/2014, art. 4, comma 5, lett d) ai fini dell'aggiornamento biennale previsto come percorso obbligatorio, così come previsto oggi dal D.lgs 14/19, nonché di formarne di nuovi, permette altresì ai professionisti che ne abbiano specifico interesse, di acquisire il titolo di Professionista esperto nella composizione negoziale della crisi ex D.L. 118/2021. Ogni singolo modulo permette inoltre l’aggiornamento dei curatori, commissari giudiziali e liquidatori di cui all’art. 358 comma 1 lett. a), così come individuati ai sensi dell’art. 356 comma 2 CCI. L’intero master invece permette ai soggetti di cui all’art. 358 comma 1 lett. c) di ottenere l’iscrizione all’Albo dei Gestori e Controllori della Crisi d’impresa di cui all’art. 356-357-358 CCI, nonché di ottenere l’attestato di frequenza ad un corso destinato al conseguimento del titolo di Avvocato Specialista ex art. 9 L 31.12.2012 n. 247 e ss.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il master, con riguardo alle più recenti introduzioni normative, consente al professionista di acquisire competenze professionali specifiche su tutta la materia della gestione della crisi d’impresa, di insolvenza e di sovraindebitamento. E’ teso quindi a sviluppare, con riguardo ai profili sia teorici che pratico-applicativi, le abilità professionali necessarie allo svolgimento del ruolo di consulente a favore delle imprese anche nella fase di crisi; di assistenza professionale in termini di adeguati assetti; di svolgimento delle funzioni di curatore, di commissario o di gestore della procedura nominato dal Tribunale, nonché abilita quale professionista esperto della composizione negoziale della crisi d’impresa, oltre che a formare ed aggiornare i gestori della crisi da sovraindebitamento ed i professionisti esperti nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Impresa di cui agli artt. 356 – 358 D.lgs 14/2019.
Il master, nel supportare la specializzazione e l’aggiornamento in area di diritto della crisi d'impresa, rileva anche ai fini della preparazione ad esami di Stato e concorsi per i quali sia richiesta la conoscenza specialistica della materia commerciale e fallimentare. È corso abilitante per la specializzazione forense ex L 247/2012 con riferimento alla specializzazione in ambito di diritto civile, con specifico riferimento
alla Crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Course poster

Altre informazioni