The programme

Learning outcomes

Il corso, di natura prettamente pratica, permette di conseguire la conoscenza dei fondamenti di base dell'ecoscopia (intesa come uso del "fonendoscopio ad ultrasuoni" a completamento della visita medica) e di rispondere a semplici quesiti diagnostici di sospetti clinici specifici:
- versamento pleurico e pericardio (SI/NO)
- Polmone secco/umido - Ventricoli cardiaci dilatati (SI/NO)
- disfunzione sistolica cardiaca grave (SI/NO)
- collassabilità vena cava inferiore (SI/NO)
- massa addominale palpabile e sospetta (SI/NO)
- atrofia o megalia dei visceri addominali (SI/NO)
- idrope della colecisti (SI/NO)
- idronefrosi (SI/NO)
- ostruzione biliare o intestinale (SI/NO)
- aneurisma dell'aorta addominale (SI/NO)
- ritenzione urinaria vescicale (SI/NO)
- toracentesi e paracentesi US-assistite
La metodologia formativa si basa sulla frequenza nelle aree dedicate e sulla partecipazione indiretta e diretta (in forma di tutoraggio) all'esecuzione delle indagini ecografiche. Durante le esercitazioni, a discrezione del tutor e secondo il livello di conoscenze e di capacità raggiunte dal discente, è previsto un progressivo
incremento della partecipazione diretta da parte del discente alle indagini ecografiche che consiste in un esame preliminare (sotto forma di tutoraggio) di breve
durata (compatibilmente con le tempistiche dell'attività assistenziale) con impostazione iniziale del referto. L'indagine sarà poi eseguita dal tutor che mantiene in prima persona la completa responsabilità dell'esecuzione e della refertazione dell'esame.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Medici in formazione specialistica, medici specialisti, medici di medicina generale, medici neolaureati in possesso di abilitazione. Il corso, di natura prettamente pratica, consente di integrare i concetti di semeiotica medica tradizionale con l'ecografia effettuata al letto del malato, al fine di ottenere risposte a quesiti diagnostici elementari.

Altre informazioni

AVVISO: il termine per l'iscrizione al corso (II^ edizione) è stato prorogato fino al 20/08/2024