The programme

Learning outcomes

Il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale intende formare e valorizzare la figura professionale dello “Human Factor Specialist”, chiamata a sviluppare nelle organizzazioni un mindset e una cultura orientati alla prevenzione e gestione dell’errore umano. Entrando più nello specifico, le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi acquisiti durante la formazione, consentiranno al/alla
professionista di erogare interventi in ambito salute, sicurezza, qualità e ambiente, tra cui:
- utilizzo di metodologie e strumenti di organizational assessment per comprendere e interpretare correttamente i fabbisogni del contesto organizzativo e le relative dinamiche;
- valorizzazione del capitale umano attraverso metodologie e strategie di promozione del benessere organizzativo finalizzate al contrasto e alla prevenzione dei principali rischi psico-sociali (stress lavoro-correlato, fatigue, burnout, mobbing);
- conduzione di valutazioni sui rischi psico-sociali con particolare attenzione a indicatori strutturali (e.g. tasso di assenteismo; incidenti e infortuni; ricorso al medico competente, etc) e al grado di benessere psicologico percepito dal personale;
- individuazione dei settori dell’organizzazione che necessitano di interventi di cambiamento e sviluppo organizzativo;
- definizione, di concerto con la direzione HR, di pratiche e politiche di intervento organizzativo (e.g. programmi formativi; riorganizzazione dei ruoli; altri interventi mirati) e successiva valutazione dell’efficacia delle stesse;
- valutazione e analisi del sistema organizzativo con l’obiettivo di ridurre significativamente la presenza di errori skill based, rule based e/o knowledge based;
- messa a punto di sistemi di gestione
della qualità (audit) e della sicurezza sul lavoro finalizzati a garantire il rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge;
- ricorso alle cosiddette non-technical skills (NOTECHs) ovvero a competenze a livello cognitivo, comportamentale e interpersonale che risultano fondamentali nella riuscita delle pratiche operative e consentono di mitigare l’insorgenza di errori. Riguardano, ad esempio, le capacità decisionali, l'orientamento al compito, la consapevolezza della situazione, la gestione dello stress, la leadership e il people management, la capacità del singolo di lavorare efficacemente in gruppo;
- rilevazione e fronteggiamento delle criticità e delle distorsioni organizzative causate da situazioni straordinarie attraverso operazioni di risk management, al fine di anticipare eventuali scenari di crisi e proporre concrete soluzioni orientate alla continuità operativa; - progettazione, organizzazione e ristrutturazione del setting di lavoro (work-space design) per ottimizzare le prestazioni lavorative, aumentare la sicurezza dei lavoratori e contribuire a migliorare l’ergonomia dell’ambiente di lavoro.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale concorre alla formazione e valorizzazione della figura professionale dello “Human Factor Specialist” attraverso l’articolazione di un percorso teorico-pratico in grado di fornire strumenti concettuali e operativi essenziali per supportare le organizzazioni nei processi di gestione dell’elemento umano e di prevenzione dell’errore.
Il Corso è rivolto a quanti già rivestono (o ambiscono a rivestire) funzioni in ambito Risorse Umane, Salute, Sicurezza (RSPP/ASPP, Dirigente, HSE Manager), Qualità, Ambiente e intendono sviluppare le competenze necessarie per intervenire sul "sistema organizzazione", agendo sulle interazioni tra i “Fattori Umani” (Organizzazione, Individuo, Ambiente) e le altre componenti che determinano l’affidabilità di una organizzazione. Al termine del Corso, il/la professionista potrà operare in contesti organizzativi, aziendali e/o istituzionali per gestire in maniera efficace gli eventi e le situazioni critiche attraverso la promozione di culture e comportamenti organizzativi finalizzati a mitigare i rischi all’interno delle organizzazioni.