Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Al termine del percorso i/le partecipanti saranno in grado di:
• analizzare i bisogni plurimi degli utenti (disoccupati, inoccupati, NEET - Not in Education, Employment or Training, persone portatrici di vulnerabilità o a rischio di marginalità sociale);
• progettare “piani personalizzati di carriera” che valorizzino l’unicità di ciascun utente, le sue aspettative, preferenze, attitudini,
competenze e i suoi interessi e talenti;
• analizzare e contrastare lo skill gap e lo skill mismatch;
• analizzare, sviluppare, applicare metodi e strumenti per il bilancio delle competenze;
• analizzare, sviluppare, applicare metodi e strumenti per attività di consulenza orientativa;
• far evolvere lo stato professionale dell’utente, supportandolo nella presa di decisioni a lungo termine e nella creazione di opportunità di sviluppo e avanzamento di carriera.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Il Corso di formazione continua si inserisce nel panorama dei cambiamenti in atto nelle politiche e nei servizi per il lavoro che hanno ricevuto un impulso anche nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La proposta formativa mira a fornire metodi e strumenti operativi essenziali per accompagnare giovani e adulti nella definizione del proprio progetto formativo e/o professionale, declinato in funzione sia delle caratteristiche e dei bisogni degli utenti che delle concrete esigenze delle organizzazioni. Entrando più nello specifico, al centro dell’Employability Development Programme si colloca l’acquisizione e lo sviluppo di competenze finalizzate:
(a) alla definizione di progetti professionali e/o di formazione in linea con i fabbisogni, le caratteristiche individuali, i tratti motivazionali e le competenze degli utenti;
(b) all’elaborazione di piani di sviluppo e di carriera a sostegno dell’occupabilità;
(c) alla gestione di particolari momenti di transizione della vita formativa e/o professionale con l’intento di supportare gli utenti nella capitalizzazione delle esperienze e competenze, nonché nell’adattamento di questo bagaglio di risorse alle mutevoli richieste del mercato del lavoro.
I/Le partecipanti al Corso di formazione continua saranno, altresì, coinvolti/e in un laboratorio esperienziale di career coaching durante il quale avranno modo di sperimentare proattivamente su se stessi/e un percorso di bilancio e sviluppo personale. Attraverso attività di peer coaching e il feedback personalizzato da parte dei docenti, ciascun partecipante potrà sviluppare le proprie competenze di ‘career self-management’ ed elaborare un piano individuale di valorizzazione della propria professionalità.
Il Corso è rivolto agli operatori/specialisti del mercato e dei servizi per il lavoro, agli addetti alle politiche attive, ai consulenti di orientamento, ai counselor, ai coach, ai consulenti del lavoro, agli psicologi,
agli orientatori e consulenti scolastici, agli operatori del settore outplacement, ai laureati in discipline psicologiche, sociologiche, sociali, giuridiche, economiche che ambiscono ad aggiungere alla performance quotidiana competenze di:
(a) promozione dell’occupabilità dell'utente;
(b) agevolazione delle transizioni professionali;
(c) pianificazione di percorsi personalizzati di ‘career professional development’.