Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Organizational well-being evaluation, strumenti quantitativi di valutazione del benessere 2 Crediti
SSD:-
Dettaglio del ModuloStress, burnout, mobbing, analisi dei principali rischi psico-sociali nei contesti organizzativi 1 Crediti
SSD:-
Dettaglio del ModuloWork engagement, strategie di ingaggio e valorizzazione del capitale umano nelle organizzazioni 2 Crediti
SSD:-
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di ore: 36 e si terrà nel periodo che va dal 1 aprile 2023 al 31 maggio 2023.Schema delle lezioni
Di norma il giovedì, il venerdì e il sabato secondo il calendario che sarà strutturato tenendo in considerazione anche le esigenze e preferenze degli iscritti.Periodo di svolgimento e sede
Le attività formative prenderanno avvio dal mese di Aprile 2023 per un totale di 36 ore di didattica frontale, a distanza e/o in presenza presso le aule dell'Università degli Studi di Verona.
Modalità di erogazione della didattica
MISTA. Le lezioni da remoto si svolgono su 'piattaforma ZOOM'.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
A conclusione del Corso di formazione continua è prevista una verifica scritta che consiste in un questionario con domande a risposta chiusa e aperta sui contenuti degli insegnamenti impartiti.