How to enrol
Admission requirements
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about enrollment, fees and deadlines on the course page:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Enrollment from 2025/2026Title required for matriculation
Laurea triennale (o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo) in una delle seguenti classi: L-12, L-14, L-18, L-20, L-22, L-33.
È inoltre richiesta la certificazione di inglese di livello B1 (completo o superiore secondo gli standard del sistema QCER), ovvero altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.
È prevista una verifica della preparazione iniziale mediante un colloquio attitudinale teso a valutare la conoscenza da parte del/della candidato/a degli ambiti sportivi e gestionali primariamente rilevanti per una frequenza di successo al corso di studi.
Il regolamento didattico del corso stabilisce le modalità di accertamento della preparazione personale dello studente.
Admission requirements
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Curricular requirements
Gli studenti che intendono essere ammessi al Corso devono:
- essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, la laurea triennale (o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo) in una delle seguenti classi: L-12, L-14, L-18, L-20, L-22, L-33.
- essere in possesso di una certificazione di livello B1 (completo o superiore secondo gli standard del sistema QCER), ovvero altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.
Nel caso di studenti con titolo conseguito all'estero si procederà a valutare, caso per caso, l'adeguatezza dei requisiti curriculari.
Methods and dates of verification
È prevista una verifica della preparazione iniziale mediante un colloquio attitudinale. Il colloquio sarà differenziato per i laureati in ambito motorio-sportivo e per i laureati in ambito economico-manageriale-aziendale. Per i primi, il colloquio sarà teso a valutare il livello di conoscenza da parte del/della candidato/a dei temi inerenti lo sport management. Per i secondi, il colloquio sarà teso a valutare il livello di conoscenza da parte del/della candidato/a dei temi di ambito economico-manageriale-aziendale.
Il colloquio dovrà altresì profilare, per le due differenti tipologie di laureati, le basi di conoscenze specifiche caratterizzanti i due ambiti di sport management e gestionale, non essendo prevista una rigida definizione dei requisiti minimi di CFU.
Le modalità del colloquio saranno stabilite dalla struttura didattica. Il colloquio per le laureate e i laureati in ambito motorio-sportivo verterà sulle conoscenze dello sport management, e per le laureate e i laureati in ambito economico-manageriale-aziendale verterà sulle conoscenze gestionali.
Potrà perfezionare l'immatricolazione chi si è regolarmente iscritto, ha partecipato al colloquio attitudinale ed è in regola con i requisiti curriculari.
Le date del colloquio saranno comunicate con successivo avviso. Gli studenti saranno invitati a presentarsi al primo colloquio disponibile dopo la data di iscrizione alla procedura.
I temi che verranno affrontati durante il colloquio sono consultabili nel Syllabus disponibile a questo link.
Il CdS offre un percorso di allineamento per studenti che provengano da un percorso di laurea triennale motorio-sportivo e da un percorso manageriale. Sono infatti previsti:
- 9 CFU in ‘Fondamenti di attività motoria e sportiva’. Questo insegnamento è strutturato in tre moduli: ‘Movimento umano e pratica sportiva: basi e applicazioni’ (3 CFU) + ‘Sport individuali e di squadra’ (3 CFU) + ‘Principi di teoria e metodologia dell'allenamento’ (3 CFU) per gli studenti provenienti da studi in ambito manageriale-economico-aziendale;
- 9 CFU in ‘Fondamenti di management e organizzazione per le imprese sportive’. Questo insegnamento è strutturato in due moduli: ‘Fondamenti di Management per le imprese e organizzazioni sportive’ (6 CFU) + ‘Fondamenti di Organizzazione aziendale per lo sport management’ (3 CFU) per gli studenti provenienti da studi in scienze motorie e sportive.