The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Numerose ore di lezione sono dedicate all’attività di laboratorio, che non si limita alle tradizionali esercitazioni a supporto delle nozioni apprese durante le ore frontali, ma sotto la guida di docenti esperti, permette il pieno coinvolgimento dello studente nell’affrontare reali problematiche di biomedicina personalizzata e ricerca traslazionale. Queste attività permettono di acquisire, oltre alle competenze di ricerca scientifica di alto livello, alcune importanti competenze trasversali, tra cui la capacità di “problem solving” ed il lavoro di squadra.
Accanto agli insegnamenti in ambito scientifico di base e preclinico, il corso si contraddistingue per una intensa attività seminariale condotta da esperti provenienti dal mondo accademico e produttivo, e coinvolge attivamente le parti interessate, anche mediante lezioni in remoto, garantendo quindi agli studenti l’accesso a realtà produttive o laboratori di ricerca avanzati dislocati sul territorio nazionale ed internazionale ai quali è necessariamente limitato l’accesso in presenza. Nel corso dei due anni, gli studenti apprendono inoltre gli aspetti statistici ed etici delle sperimentazioni pre-cliniche e sviluppano competenze di economia e management dell’innovazione nella biomedicina e proprietà intellettuale.
Gli insegnamenti si articolano su un biennio con finalità didattiche differenziate:
- Il primo anno comprende attività caratterizzanti volte a fornire: i) solide basi molecolari, cellulari e fisiologiche delle patologie, con un approccio “multi-scala” che parte dall’analisi del ruolo biologico e delle proprietà delle singole biomolecole per giungere alla descrizione delle loro interazioni funzionali e patologiche, a livello di sistema; ii) le basi fisiche e le potenzialità dell’imaging multi-scala e delle sue applicazioni traslazionali; iii) le conoscenze di base sulle più innovative terapie cellulari e geniche, comprese le tecniche di genome editing; iv) solide conoscenze di biostatistica e degli approcci bioinformatici utili per l’analisi di dati complessi; v) i fondamenti della progettazione dell’esperimento scientifico in biomedicina, dalla scelta del modello di ricerca più adatto allo scopo alle implicazioni in termini di regolamentazione e bioetica;
Mediante attività didattiche affini vengono inoltre apprese le potenzialità dei più moderni approcci di indagine su larga scala (proteomica clinica, metabolomica, epigenomica, genomica).
- Il secondo anno prevede attività formative caratterizzanti che forniscono: i) gli elementi di modellazione molecolare e strutturale e di genomica computazionale, essenziali per la medicina di precisione; ii) le nozioni di base sulla biologia del tumore, con le specifiche caratteristiche metaboliche e gli approcci terapeutici personalizzati.
Inoltre, il percorso di studio prevede insegnamenti alternativi all’interno di un gruppo di attività caratterizzanti per sviluppare specifiche competenze negli ambiti: i) farmacologico e del drug discovery; ii) neurofisiologico/neurobiologico; iii) della medicina di laboratorio; iv) oncologico.
Infine, un gruppo di insegnamenti opzionali è previsto anche nelle attività affini, per approfondire la conoscenza degli aspetti preclinici in: i) neurobiologia dei sistemi e clinica; ii) oncologia di precisione.
L’attività di tirocinio, che costituisce un momento essenziale per la specifica formazione fornita dal corso di laurea, è svolta presso un laboratorio di
ricerca interno o esterno all’Ateneo, in Italia o all’estero.
PROFILI PROFESSIONALI
BIOLOGO SENIOR EPSERTO IN RICERCA TRASLAZIONALE
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine svolge funzioni di elevata responsabilità in tutti gli ambiti professionali in cui vengono richieste approfondite conoscenze nell’ambito della ricerca traslazionale e della biomedicina. Svolge attività di ricerca sperimentale di base e traslazionale in campo biomedico, clinico e/o sanitario, attività diagnostica avanzata orientata in particolare alla medicina di precisione. Svolge attività di progettazione e ricerca orientate allo sviluppo di prodotti di prevenzione, diagnosi e terapia nell’ambito della medicina di precisione e, più in generale, contribuisce alle attività di pianificazione e gestione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Propone soluzioni innovative per il trasferimento di conoscenza e tecnologico negli ambiti della medicina di precisione e della ricerca traslazionale.
Competenze associate alla funzione
Il Biologo Senior con Laurea Magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine possiede una solida preparazione teorica e sperimentale nel campo della ricerca biomedica e della biologia applicata alla medicina di precisione. Possiede le seguenti competenze specifiche:
- è in grado di progettare in autonomia un esperimento biologico con valenza traslazionale;
- è in grado di scegliere i modelli sperimentali più adeguati all’indagine dello specifico problema biomedico con un approccio multiscala che va dalle singole molecole, alle cellule, fino ai tessuti e all’individuo;
- ha le competenze per ottimizzare le sperimentazioni pre-cliniche in base alle caratteristiche specifiche dei gruppi di pazienti;
- conosce le più moderne tecnologie e tecniche bioinformatiche a supporto della medicina di precisione;
- conosce gli aspetti statistici ed etici della sperimentazione preclinica;
- possiede competenze di management dell’innovazione, degli affari regolatori e della proprietà intellettuale;
- conosce gli aspetti di gestione di un protocollo scientifico, dei processi di trasferimento tecnologico e dei risvolti bioetici;
- possiede elevate capacità di comunicazione trasversale con biologi e clinici, attitudine al lavoro di squadra e al continuo aggiornamento scientifico.
Sbocchi occupazionali
In base al DPR 328/01 i laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo e conseguentemente ottenere l'iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A). Potranno inoltre accedere a Dottorati di Ricerca, Scuole di Specializzazione e Master di II livello.
Gli sbocchi occupazionali riguardano:
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati
- Aziende ospedaliere
- Laboratori pubblici e privati di analisi biologiche, genetiche, controllo qualità, industrie farmaceutiche, biotecnologiche;
- Agenzie nel campo della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica di ambito biomedico;
- Libera professione in attività di consulenza in campo biomedico.