Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Compilazione piani di studio - attività a scelta (D)
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Agli studenti di entrambi gli anni di corso è richiesto di compilare il piano didattico.
Le indicazioni generali sono disponibili qui.
Per l'anno accademico 2024/2025, il piano didattico può essere compilato dal 23/09/2024 al 30/06/2025.
Il piano si compila tramite una procedura on-line, per mezzo della quale lo studente seleziona le attività formative che vuole sostenere nell'ambito dell'offerta del proprio corso, in base a determinate 'regole di scelta' (gli insegnamenti obbligatori già stabiliti a priori e non modificabili dallo studente, gli insegnamenti appartenenti ad un gruppo di scelta, le attività didattiche "a scelta dello studente"). Tutte le attività selezionate nella compilazione del piano compariranno anche nel libretto on-line.
La Commissione Didattica del CdLM in Biology for Translational Research and Precision Medicine organizza l'offerta di alcune attività didattiche opzionali di tipo (D) realizzabili con:
• Seminari
• Convegni e workshop
Per partecipare ai seminari di proprio interesse è necessario cliccare sul collegamento sopra, cercare la riga relativa al seminario desiderato e aprire il link nella colonna verde "pre-iscrizioni" presente nella stessa riga; la compilazione del modulo di pre-iscrizione va ripetuta per ogni seminario a cui si intende partecipare.
Per ottenere la verbalizzazione è necessario aggiungere ciascun seminario a cui si intende partecipare al proprio piano didattico, in modo che lo stesso compaia a libretto e possa essere verbalizzato dal docente (i seminari compaiono a piano tra le attività selezionabili in due finestre all'anno, si prega di tenere monitorata l'apposita sezione nella propria area personale).
I seminari sono un’attività didattica che si propone di affrontare una tematica con un approccio interdisciplinare ed è svolta di norma in compresenza da più docenti, anche di SSD diversi.
Gli studenti potranno anche scegliere di partecipare a convegni e/o seminari non organizzati dal CdL, previo accreditamento e purché attinenti al profilo professionale al fine di maturare i CFU richiesti dal piano di studi.
Il riconoscimento di tali CFU dovrà essere valutato dalla Commissione Didattica sulla base della verifica della frequenza e della coerenza delle attività scelte rispetto al percorso formativo del corso di studio. I crediti a scelta non sono vincolati ma, in sede di valutazione finale, si tiene conto della coerenza e dell’adeguatezza delle scelte effettuate dallo studente nel quadro formativo complessivo. Pertanto è raccomandato di scegliere attività che apportino un reale arricchimento del percorso formativo.
Il calendario e l’elenco delle attività didattiche elettive saranno pubblicati ed aggiornati in questa pagina.
Tali attività potranno essere inserite nel piano degli studi di entrambi gli anni di corso.
Oltre alle attività precedentemente citate e solo a valere dal 2° anno di corso, potranno essere selezionate quelle già previste nei gruppi di scelta al 2° anno, in modo da consentire agli studenti di sostenere in TAF D gli insegnamenti non scelti precedentemente.
Inoltre gli studenti potranno scegliere di inserire in TAF D insegnamenti offerti in altri Corsi di Studio, in coerenza con il resto del percorso formativo. La Commissione Didattica del CdS si riunirà (indicativamente una volta a semestre) per valutare ed approvare i desiderata pervenuti da parte degli studenti. Modalità e tempistiche di presentazione delle richieste verranno stabilite e comunicate agli studenti nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda il riconoscimento di crediti relativi alle TAF di tipo D, la Commissione Didattica applica la seguente regola generale di conversione:
0.25 CFU per ogni ora di seminario o attività didattica frontale che non prevede esame.
La Commissione valuterà caso per caso la conversione dei CFU relativi ad insegnamenti presi da altri corsi di studio, fino ad un massimo di 6 CFU, a prescindere da quale fosse il numero di CFU dell’insegnamento nel corso di studi originale. Si fa presente che, nel caso in cui l’attività a scelta preveda il superamento di un esame, questo è essenziale per l’ottenimento dei CFU rispettivi, pur non contribuendo alla media ponderata finale della carriera dello studente.