Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre possono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Il Master - preparando a funzioni manageriali complesse - ha un impianto multidisciplinare, con una prevalenza di discipline di ambito economicoaziendale.
Nel dettaglio, il Master si propone di far maturare conoscenze e competenze trasversali nell'ambito dell'accounting, del management, della legislazione sociale e sociosanitaria e della gestione e formazione delle risorse umane, utili all'assunzione di ruoli di responsabilità nell'ambito di organizzazioni complesse operanti nel settore sociale e sociosanitario, nelle quali la centralità della persona (sia come professionista sia come utente dei servizi) è fondamentale.
In particolare, al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di:
- analizzare il contesto ed i meccanismi di funzionamento delle aziende, individuando le principali variabili strategiche per il raggiungimento della sostenibilità aziendale di medio-lungo periodo;
- leggere, redigere, applicare i principali strumenti di pianificazione, controllo di gestione e rendicontazione aziendale, sapendone analizzare le risultanze;
- progettare un business plan ed organizzare i processi gestionali interni, con particolare riferimento al settore dei servizi sociosanitari;
- progettare, sviluppare e gestire percorsi virtuosi di gestione strategica dei servizi;
- progettare e gestire sistemi organizzativi complessi, anche grazie all'uso dei sistemi informativi aziendali;
- gestire le relazioni interne ed esterne, le dinamiche dei gruppi, prevenendo i conflitti e promuovendo la fiducia come elemento facilitatore;
- applicare i principali strumenti di social accountability e di valutazione dell’impatto sociale;
- interpretare le diverse norme che regolano i servizi sociosanitari a livello nazionale e regionale, pubblico e privato,
- ivi incluse quelle che regolano i rapporti di lavoro e le relazioni sindacali, nonché la gestione delle organizzazioni del terzo settore;
- avere una visione d’insieme dalla gestione di organizzazioni complesse, valutando l’impatto delle decisioni aziendali, anche in riferimento agli effetti di medio-lungo periodo in termini etici e di sostenibilità aziendale.
Il Master si propone di sviluppare competenze mediante l’approfondimento teorico delle tematiche trattate, la sperimentazione d’aula grazie a
metodologie didattiche attive, l’analisi di case-history e la partecipazione di esperti del settore; inoltre, completa la formazione dei discenti un’ampia esperienza di tirocinio tesa ad offrire l’opportunità di sperimentare sul campo le dinamiche lavorative del settore di riferimento, grazie a progetti formativi ad hoc.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Il Master si propone di formare figure apicali nella gestione di enti - privati e pubblici - che erogano servizi sociosanitari (manager, direttori di struttura, responsabili di servizio, responsabili delle risorse umane).
Nel dettaglio, coloro che conseguiranno il titolo di Master in Management dei servizi sociosanitari avranno acquisito conoscenze riguardanti i diversi, ma interrelati campi del management (accounting, accountability e gestione aziendale dei servizi sociosanitari), della formazione degli adulti e della gestione dei gruppi in contesto lavorativo, nonché della legislazione dei servizi sociosanitari e del contratto di lavoro.
Inoltre, avranno maturato abilità relative, anzitutto, alla corretta applicazione degli strumenti tecnici del management (business plan, budget, bilancio e relativi indicatori, bilancio sociale, ecc.), per un’efficiente gestione strategica ed operativa dei servizi.
Inoltre, il discente saprà applicare, in ambito professionale, abilità nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane, in una chiave relazionale e collaborativa.
Pertanto, al termine del Master, essi saranno in grado di collocarsi efficacemente nel mercato del lavoro costituito da enti che erogano servizio sociali e – più specificamente – sociosanitari (ETS, fondazioni, imprese e cooperative sociali, IPAB, enti religiosi, ecc.) sapendo affrontare in modo sistemico le problematiche tipiche delle aziende che svolgono tale attività, conciliando una visione strategica d’insieme con peculiari capacità operative tali da consentire l’adozione di decisioni efficaci anche in contesti dinamici ed incerti.
Le competenze maturate consentiranno, quindi, uno sguardo manageriale unitario, attento anche alla dimensione antropologica dei servizi ed al loro impatto sulle persone, il territorio e le comunità.

Altre informazioni



Contatti per la didattica

prof. Giorgio Mion
tel. +39 348 2513435
e-mail: giorgio.mion@univr.it

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Perché Verona