The programme
Learning outcomes
Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali Fattori di carattere istituzionale, demografico, socio-economico, epidemiologico, professionale, tecnologico e scientifico influenzano in maniera sempre più marcata l’azione delle aziende sanitarie nel panorama del sistema sanitario nazionale e provinciale. Il Corso di Perfezionamento si propone di rafforzare competenze di leadership e management nella gestione dei servizi sanitari, relazioni umane, nella gestione dell’innovazione tecnologica e dei progetti di cambiamento e di valutazione della sostenibilità economica, nella gestione di cambiamenti imprevisti e contesti a crescente complessità e nel processo di integrazione tra sistema sanitario e universitario.
Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso:
1. Conoscenze:
elementi di complessità del contesto delle aziende sanitarie; politiche sanitarie e socio sanitarie; modelli per promuovere una visione integrata dei macrolivelli di assistenza; strumenti e logiche di gestione delle risorse e garanzia della sostenibilità economico-organizzativa; sistemi, strumenti e modelli di valutazione di performance e esiti, miglioramento e innovazione in sanità; leader, manager, coach e tutor; stili di leadership, relazione e comunicazione; teorie e modelli del diversity management;
2. Abilità:
condivisione strategica ed efficace di missione, visione e obiettivi con tutte le parti interessate, applicare problem solving e decision making nella gestione delle attività, dei progetti e dei team; promuovere l’efficacia personale; adottare stili di leadership trasformazionale; condurre un colloquio orientato agli obiettivi; costruire relazioni professionali, dare feedback; comunicare in maniera efficace;
3. Competenze:
modulare i principali modelli organizzativi dei servizi sanitari sulla base di valutazioni di contesto, promuovere una visione d’innovazione dei processi assistenziali e di adesione ai cambiamenti in atto nella sanità, gestire il cambiamento, programmare il fabbisogno e gestire le risorse umane, favorire l’integrazione efficace delle diverse figure professionali e promuovere la cultura della interdisciplinarità, gestire relazioni difficili e i conflitti, valutare gli esiti in termini economici e di qualità dei servizi delle scelte gestionali intraprese, saper introdurre elementi di miglioramento che producano valore, attivare politiche e strategie orientate al benessere lavorativo; adottare stili manageriali supportivi per valorizzare il potenziale e sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti anche complessi; condurre team verso il raggiungimento dei risultati.
Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso:
1. Conoscenze:
elementi di complessità del contesto delle aziende sanitarie; politiche sanitarie e socio sanitarie; modelli per promuovere una visione integrata dei macrolivelli di assistenza; strumenti e logiche di gestione delle risorse e garanzia della sostenibilità economico-organizzativa; sistemi, strumenti e modelli di valutazione di performance e esiti, miglioramento e innovazione in sanità; leader, manager, coach e tutor; stili di leadership, relazione e comunicazione; teorie e modelli del diversity management;
2. Abilità:
condivisione strategica ed efficace di missione, visione e obiettivi con tutte le parti interessate, applicare problem solving e decision making nella gestione delle attività, dei progetti e dei team; promuovere l’efficacia personale; adottare stili di leadership trasformazionale; condurre un colloquio orientato agli obiettivi; costruire relazioni professionali, dare feedback; comunicare in maniera efficace;
3. Competenze:
modulare i principali modelli organizzativi dei servizi sanitari sulla base di valutazioni di contesto, promuovere una visione d’innovazione dei processi assistenziali e di adesione ai cambiamenti in atto nella sanità, gestire il cambiamento, programmare il fabbisogno e gestire le risorse umane, favorire l’integrazione efficace delle diverse figure professionali e promuovere la cultura della interdisciplinarità, gestire relazioni difficili e i conflitti, valutare gli esiti in termini economici e di qualità dei servizi delle scelte gestionali intraprese, saper introdurre elementi di miglioramento che producano valore, attivare politiche e strategie orientate al benessere lavorativo; adottare stili manageriali supportivi per valorizzare il potenziale e sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti anche complessi; condurre team verso il raggiungimento dei risultati.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Direttori medici di struttura complessa, Direttori psicologi di struttura complessa e dirigenti psicologi di struttura semplice, Direttori farmacisti e fisici di struttura complessa, Direttori di struttura complessa e dirigenti di struttura semplice ingegneri e di area economica - giuridica, Direttori e Dirigenti delle professioni sanitarie. Funzioni direzionali in APSS.