Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Il livello di formazione “base” o “specialistica” è da intendersi ai sensi delle linee guida ANAC e cioè:
Per “formazione base” si intendono le attività formative che prevedano, per ciascuna unità di personale, il rilascio di un attestato di partecipazione, che abbiano una durata complessiva di almeno 20 ore, realizzate anche in modalità FAD. Per il computo della soglia delle 20 ore riferite a ciascuna unità di personale, sono valutabili anche attività formative di durata inferiore, purché di almeno 4 ore e che prevedano il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Lo stesso dipendente può essere conteggiato anche per più di una tipologia (base, specialistica, avanzata) di formazione.
Per “formazione specialistica” si intendono i corsi di formazione con attestato di superamento di una prova di valutazione finale, che abbiano una durata complessiva di almeno 60 ore, erogati anche a distanza, purché con modalità sincrona interattiva. A titolo esemplificativo: Master di I° livello, corsi di perfezionamento universitario, corsi avanzati SNA, purché, singolarmente considerati, di durata non inferiore a 30 ore.
Lo stesso dipendente può essere conteggiato anche per più di una tipologia (base, specialistica, avanzata) di formazione.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Dipendenti della Pubblica amministrazione tenuti alla formazione e all'aggiornamento in materia di appalti pubblici.
In particolare, entro il 2023 tutte le stazioni appaltanti sono tenute, in osservanza della disciplina ANAC e degli artt. 62 e 63 del D.Lgs. 36/2023, ad innalzare il livello di qualificazione dei propri operatori mediante la frequenza di specifici percorsi formativi e di approfondimento della materia del diritto degli appalti e delle materie ad essa connesse.
La frequenza del corso consente quindi di acquisire conoscenze specialistiche, particolarmente approfondite, in materia di affidamento di lavori, servizi e forniture rendicontabili all’ANAC ai fini dell’ottenimento della predetta qualificazione.