Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Perfezionamento sono:
1- approfondire le conoscenze sulla fisiopatologia dei Disturbi Neurologici Funzionali anche noti come Disturbi di conversione;
2- sviluppare e applicare competenze nell’ambito della loro valutazione clinica e diagnosi differenziale;
3- sviluppare e applicare competenze nell’ambito del loro management in un’ottica multidisciplinare secondo il modello bio-psico-sociale.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

I disturbi Neurologici Funzionali (Functional Neurological Disorders, FND) anche noti come disturbi di conversione sono disturbi neurologici altamente disabilitanti che comprendono crisi non epilettiche, disturbi funzionali motori, sensitivi, visivi e cognitivi. La prevalenza dei disturbi neurologici funzionali è di 50-75/100.000 casi, di cui più del 50% sono rappresentati dai Disturbi Motori Funzionali (Functional Motor disorders, FMD). Questi ultimi si caratterizzano per la presenza di debolezza, tremore, distonia, disturbi della marcia e facciali non riconducibili ad una causa organica. Oltre a questi sintomi motori le persone con FMD soffrono anche di sintomi non-motori molto disabilitanti quali dolore e fatica. Nonostante l’elevata prevalenza e la fonte di grave disabilità, i FND a tutt’oggi non sono né adeguatamente diagnosticati né trattati come dimostrato dal fatto che il grado di soddisfazione provato nel trattare i FND da parte dei neurologi è il più basso, seguito da lombalgia cronica e insonnia.
La difficoltà da parte del neurologo nel diagnosticare e gestire tali disturbi origina dalla difficoltà a comprendere il meccanismo di produzione di tali sintomi, eseguire una corretta diagnosi e nell'identificare specifici percorsi di management multidisciplinare.
Il Corso di perfezionamento fornisce specifiche capacità per comprendere la fisiopatologia dei FND, di eseguire una diagnosi corretta e principi per il loro management multidisciplinare. Grazie all’acquisizione di tali competenze il Corso di Perfezionamento permette di migliorare il profilo scientifico e clinico dei professionisti sanitari operanti sia in strutture pubbliche che private.

Altre informazioni