The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Sulla base del profilo culturale e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-SNT3, la missione specifica del corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche è la formazione di professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni e integrazioni, ovvero svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi ed operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia
Il percorso formativo si svolge in tre anni di corso, organizzato in 6 semestri e in 20 insegnamenti.
Il primo anno di corso è orientato a fornire le basi teoriche scientifiche per la comprensione e l’apprendimento dei meccanismi della comunicazione verbale e della percezione uditiva e dei fenomeni biologici e dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati coinvolti nella comunicazione e nella percezione uditiva. Le esperienze di tirocinio saranno soprattutto finalizzate a consolidare le conoscenze teoriche ed a valorizzarne la rilevanza in ambito applicativo, con la conoscenza diretta delle principali categorie di sussidi uditivi.
Il secondo anno di corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze propedeutiche mediche, cliniche e diagnostiche; verranno inoltre introdotti e sviluppati gli argomenti di Audiologia e di Audiologia Protesica a maggiore contenuto professionalizzante, supportando l’attività didattica teorica con un incremento delle attività di tirocinio, e di didattica seminariale e opzionale, fortemente orientate all’acquisizione di conoscenza e di competenza applicativa per i diversi sussidi uditivi.
Il terzo anno di prevede lo sviluppo ed il consolidamento dei temi affrontati nel secondo anno, con un’ulteriore valorizzazione degli aspetti applicativi e con l’introduzione di argomenti (etici/deontologici, organizzativi, gestionali/economici, psicologici/sociologici) di forte rilevanza nell’attività professionale del Tecnico audioprotesista.
Le forme didattiche adottate nel percorso formativo consistono in lezioni frontali, attività teorico-pratiche (laboratori, esercitazioni, seminari), tirocini professionalizzanti.
L’apprendimento delle competenze scientifico-tecniche e l’acquisizione delle capacità professionali specifiche sono computati in crediti formativi universitari (CFU), con un totale di 180 CFU nei tre anni.

PROFILI PROFESSIONALI 

TECNICO AUDIOPROTESISTA

Funzione in un contesto di lavoro
Il tecnico audioprotesista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi ed operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.
L'attività del Tecnico Audioprotesista è volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso

Competenze associate alla funzione
I laureati in tecniche audioprotesiche sono in grado di scegliere e proporre soluzioni tecnologiche uditive-riabilitative complesse e in continua evoluzione, secondo le norme sanitarie vigenti e le conoscenze acquisite con la formazione universitaria.
I laureati dovranno essere in grado di gestire, in collaborazione con lo specialista otorinolaringoiatra o audiologo, anche le più recenti tecnologie, soprattutto per quanto riguarda le protesi impiantabili e gli impianti cocleari, con particolare riferimento al loro fitting e mappatura

Sbocchi occupazionali
I laureati in Tecniche Audioprotesiche svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, private o pubbliche, in regime di dipendenza o libero professionale e in centri audioprotesici privati