The programme

Here you can find an overview of the degree programme, including information on its organisation and regulations, as well as a number of useful information. In addition, this section includes an overview of the University’s Quality Assurance system and the Student Orientation services available to prospective students, to help them choose the right course for them.

Student orientation services

The new website of the Student Orientation Office, with new form and content, is the result of a long process aimed at providing a better and more comprehensive service to its many users. Users are mostly secondary school pupils approaching the University for the first time, and schools' University Orientation Services which organise activities to assist their pupils in post-school choices. Making a decision means choosing the best alternative to satisfy one's expectations, preferences and aspirations. 
 
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)

Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.

Find out more

Nella realizzazione degli obiettivi formativi il CdS ha cercato di realizzare un equilibrio d'integrazione tra:
• scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia molecolare, cellulare, evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute;
• pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica a piccoli gruppi, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, a cui tra l’altro contribuiscono le attività a scelta dello studente;
• scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico;
• ingegneria dell’informazione, che deve fornire gli strumenti per sviluppare il gemello digitale (digital twin) del processo di cura, anche con l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale, sensori e dispositivi connessi in rete per la telemedicina, e sistemi robotici.
I principali obiettivi formativi vengono sintetizzati di seguito in relazione alle quattro principali aree formative in cui si articola il CdS.
Area Medico-Biologica Preclinica
Obiettivo didattico generale di quest’area è la conoscenza della struttura e del funzionamento dell’organismo umano in condizioni normali e patologiche a livello macro e microscopico.
Gli obiettivi didattici esemplificativi di quest’area sono volti ad acquisire conoscenze e competenze rispetto a:
• meccanismi biochimici, molecolari, cellulari e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo;
• ciclo vitale dell’uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell’invecchiamento sull’individuo;
• modificazioni indotte dalle malattie nell’organismo umano sia in termini strutturali che di alterazioni dei processi fisiologici.
La conoscenza e la comprensione dei contenuti didattici di quest'area di apprendimento consentiranno allo studente di affrontare le discipline specifiche dell'area medica e chirurgica. Inoltre, forniscono le basi metodologiche per affrontare e risolvere i problemi di ambito sanitario così come quelli della ricerca medico-scentifica.

Area di Medicina Generale e Sanità Pubblica

Obiettivo generale di quest’area è il raggiungimento delle conoscenze e competenze che consentano a un laureato di svolgere la professione di medico.
Gli obiettivi didattici esemplificativi di quest’area sono volti ad acquisire conoscenze e competenze rispetto a:
• determinanti e principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale;
• fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo;
• eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche;
• epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute;
• meccanismi d’azione, degli usi terapeutici, dei benefici e dei rischi dei farmaci;
• interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.

Area Chirurgica e Specialistica

Obiettivo generale di quest’area è il raggiungimento delle conoscenze e competenze che consentano ad un laureato di apprendere le nozioni di base della chirurgia e delle singole specialità medico-chirurgiche indispensabili per accedere alle Scuole di Specializzazione. Altro obiettivo rilevante dell’area è quello di sviluppare capacità che consentano di intervenire nelle situazioni di emergenza.
Gli obiettivi didattici esemplificativi di quest’area sono volti ad acquisire conoscenze e competenze rispetto a:
• principi anatomici e funzionali necessari per il corretto approccio chirurgico;
• principali patologie per le quali sono richieste procedure di chirurgia generale e specialistica;
• normale sviluppo del neonato e del bambino e delle principali patologie che interessano l’età pediatrica;
• principali patologie di ambito specialistico quali ad esempio malattie del sangue, malattie dell’apparato locomotore, del sistema endocrino-metabolico, degli organi di sensi, del sistema nervoso, del rene, del fegato, ginecologico, psichiatrico, ecc.
• epidemiologia, fattori di rischio, evoluzione naturale e terapie delle patologie tumorali.

Area dell’ingegneria dell’informazione

Obiettivo generale di quest’area è la conoscenza dei tool tipici dell’ingegneria dell’informazione per la modellazione e la risoluzione di problemi complessi applicati alla medicina tramite strumenti matematici, fisici, e componenti HW/SW con particolare riferimento ai sistemi intelligenti basati su reti di sensori e dispositivi robotici per la telemedicina, la chirurgia a distanza, la tele-riabilitazione, e all’uso dell’intelligenza artificiale per la medicina di precisione e l’analisi delle immagini.
Gli obiettivi didattici esemplificativi di quest’area sono volti ad acquisire conoscenze e competenze rispetto a:
• modelli matematici delle azioni, delle procedure e dei flussi di dati tipici di una struttura sanitaria, per arrivare al gemello digitale (digital twin) del processo di cura,
• sistemi robotici per la diagnosi, la terapia, l’assistenza e la riabilitazione dei pazienti,
• sensori e dispositivi (anche indossabili) connessi in rete per la telemedicina e la teleassistenza;
• segnali e immagini mediche, mediante algoritmi di intelligenza artificiale, per la prevenzione e la diagnostica.
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopraddetti, il percorso formativo prevede una sequenza di attività teorico e pratiche articolate in 12 semestri con una suddivisione dei previsti CFU in modo da consentire un equilibrio nell’apprendimento progressivo delle conoscenze e competenze. Il percorso formativo si avvale di modalità didattiche tradizionali (es. lezioni ex-cathedra) con quelle pratiche-professionalizzanti (es. esercitazioni di laboratorio, tirocinii, internati) e con l’attività a piccoli gruppi (es. Problem Based Learning, Problem Solving, Decision, Making, ecc.). Parte rilevante nel percorso formatico è anche l’acquisizione di crediti a scelta tra un’ampia offerta di corsi e tirocinii elettivi messi a disposizione dal CdS
In particolare, per quanto riguarda la pratica medica, considerata la natura abilitante del titolo conseguito, il Corso di Laurea prevede che 15 CFU di Tirocinio siano obbligatoriamente dedicati al Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV), così distribuiti nell’arco dell’ultimo anno di corso: 5 CFU nell'Area Medica, 5 CFU nell'Area Chirurgica e 5 CFU nell'Area di Medicina Generale (MMG). Inoltre, si prevede che 2 CFU siano dedicati a un Tirocinio a scelta dello studente, da svolgersi nel V anno, con la finalità di orientare la scelta della tesi e della successiva scuola di specializzazione. Altri 2 CFU sono assegnati ad attività in TAF F di tirocinio formativo e di orientamento in Medicina Interna con l’obiettivo di far acquisire competenze nella Diagnosi differenziale.

PROFILI PROFESSIONALI

MEDICO CHIRURGO

Funzione in un contesto di lavoro:

Il CdLMCU intende formare un professionista che alle conoscenze e competenze proprie del medico-chirurgo unisca una maggiore consapevolezza e capacità di gestione delle tecnologie ICT applicate in medicina. Sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, tale professionista sarà quindi in grado di:
• esercitare la professione medica nell'ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall'Unione Europea, collaborando alla promozione e il mantenimento dello stato di salute dell'individuo, così come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (situazione caratterizzata da un completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente dall'assenza di malattia).
• analizzare e correggere stili di vita che pongono a rischio la salute dell’individuo/paziente ed applicare strategie di prevenzione e di diagnosi precoce delle malattie, grazie anche a strumenti tecnologici innovativi;
• individuare i processi patologici ed i relativi percorsi diagnostici, scegliendo e valutando al meglio le tecnologie a disposizione e collaborando al miglioramento delle stesse al fine di ottenere una maggiore efficacia diagnostica, supportando i percorsi diagnostici con strumenti di simulazione virtuale e di intelligenza artificiale;
• scegliere e attuare le misure terapeutiche per le patologie più comuni, utilizzando, laddove ritenute utili, le tecnologie più appropriate e innovative;
• riconoscere, attraverso il ragionamento fisiopatologico, la presenza anche di patologie rare, partecipando alla loro diagnosi e cura;
• svolgere azione di counseling e di relazione col paziente e familiare, sfruttando al meglio anche le risorse tecnologiche a supporto della continuità di cura e della promozione della relazione nella triade paziente-medico-caregiver (ad esempio impiegando la telemedicina);
• individuare e selezionare tra le nuove tecnologie biomediche quelle più adatte ad una applicazione clinica e supervisionarne la sperimentazione in ambienti controllati;
• applicare competenze tecniche specifiche per stimolare e guidare la progettazione di dispositivi medici innovativi adeguati alle esigenze cliniche e di mercato;
• configurare, utilizzare e partecipare allo sviluppo di soluzioni ICT innovative basate su tecniche di intelligenza artificiale, dispositivi robotici, e sistemi che utilizzano sensori indossabili e più in generale soluzioni basate sull’Internet of Medical Things per lo sviluppo di una digital twin del paziente;
• comunicare con chiarezza e umanità con il paziente ed i familiari, collaborando con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie e di gruppo, anche in lingua inglese;
• riconoscere i problemi sanitari della comunità;
• gestire situazioni cliniche a prognosi infausta anche mediante l’uso delle cure palliative;
• svolgere attività clinica facendo uso delle tecniche di terapia del dolore nella complessità della sofferenza, dalla fase di acuzie alla cronicizzazione.

Competenze associate alla funzione:

Sulla base delle conoscenze acquisite, al fine di svolgere le sue funzioni, il laureato dovrà sviluppare le seguenti competenze di base, tipiche della professione medica:
• saper raccogliere l’anamnesi ed eseguire un esame obiettivo completo in un contesto domiciliare, ambulatoriale ed ospedaliero, mettendo in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso; rispetto della privacy);
• avere la capacità di pronto intervento nelle situazioni della medicina critica e di emergenza;
• saper applicare il ragionamento clinico, ovvero dimostrare capacità di individuare i problemi prioritari/urgenti e quelli secondari; e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi formulate;
• saper interpretare gli esami di laboratorio, di diagnostica per immagini, di analisi dei tessuti comprendendone a fondo anche il loro processo di acquisizione mediante tecnologie avanzate;
• sapersi orientare sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico, chirurgico e comportamentale;
• saper valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
• saper inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
• saper indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria, avendo la capacità di riconoscere i fattori di rischio a cui sono esposti i pazienti;
• saper interagire correttamente col paziente, i congiunti, con il personale medico e le altre figure professionali coinvolte nella cura del paziente;
• saper applicare nella pratica clinica i valori etici della medicina;
• mantenere le conoscenze teoriche derivate dalle scienze di base, e capacità di gestirle ed utilizzarle per analisi e raccolta dati a scopo di ricerca clinica sperimentale;
• mantenere una visione multiculturale della medicina e delle ripercussioni sulla pratica medica del processo di globalizzazione;
• sviluppare competenza nell'esaminare la situazione da un punto di vista clinico, in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale, relazionale e di genere anche alla luce delle conoscenze scientifiche e tecnologiche di base, nonché delle conoscenze psicologiche inerenti alla comunicazione con il paziente.
• saper dialogare in inglese con pazienti e colleghi stranieri con padronanza dei termini medico-scientifici.
A fronte di un percorso di studi che intende integrare le discipline mediche con conoscenze e competenze tipiche dell’ingegneria dell’informazione, il laureato dovrà inoltre essere in grado di:
• analizzare e modellare processi biologici e fisiologici in modo rigoroso, con gli strumenti tipici della matematica, per una ricerca logica delle soluzioni ai relativi problemi;
• pianificare e condurre esperimenti relativi al funzionamento dei sistemi biologici e fisiologici, raccogliere analizzare e interpretare i dati, e presentare in modo scientificamente corretto i corrispondenti risultati;
• sviluppare algoritmi e programmi che permettano di automatizzare procedure di simulazione e analisi dei dati, anche con l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale;
• applicare i concetti fondamentali della meccanica classica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo alla risoluzione di problemi concreti di natura medica e saper usare consapevolmente e in sicurezza, i moderni dispositivi diagnostici e terapeutici;
• comprendere il funzionamento dei dispositivi elettronici analogici e digitali alla base dei dispositivi medicali; e saper interpretare il significato dei relativi segnali;
• analizzare le proprietà di un sistema robotico per la chirurgia, la riabilitazione e la diagnostica, e saper collaborare con esperti tecnologici per definire i requisiti medici utili alla loro progettazione;
• impiegare sistemi basati su dispositivi indossabili e ambientali e, più in generale, tecnologie riconducibili al paradigma dell’Internet of Medical Things, per lo sviluppo di sistemi di diagnosi, monitoraggio, trattamento e riabilitazione remoti nel contesto di patologie neurologiche, neurodegenerative e geriatriche e in ambito neuroriabilitativo;
• sviluppare soluzioni di telemedicina basate sul concetto della digital twin del paziente.
• utilizzare l’intelligenza artificiale a fini diagnostici, in particolare nei contesti dell’anatomia patologica, della radiologia e dell’oncologia.
 

Sbocchi occupazionali:

La laurea magistrale a ciclo unico costituisce requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica, che rappresenta, per la quasi totalità dei laureati, lo sbocco naturale e immediato. Per ciascuna Scuola di Specializzazione, i posti disponibili sono calcolati sulla base delle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e dei singoli Sistemi Sanitari Regionali.
Il laureato del CdS potrà trovare occupazione nei seguenti ambiti:
• medicina del territorio da svolgere sia come medico di medicina generale sia presso ambulatori pubblici che privati;
• strutture ospedaliere pubbliche convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale;
• strutture ospedaliere private convenzionate e non con il Sistema Sanitario Nazionale;
• strutture sanitarie e centri specialistici per pazienti affetti da specifiche patologie croniche e/o progressive, anche tramite la telemedicina;
• organizzazioni sanitarie nazionali o internazionali;
• aziende sanitarie locali e/o enti di gestione dei servizi sanitari;
• attività come libero professionista (necessario diploma di Scuola di specializzazione medica per esercitare come Specialista e completamento del Corso di formazione in Medicina generale per esercitare come Medico di Medicina Generale)
• università e centri di ricerca;
• aziende del settore farmaceutico e biomedicale;
• aziende che sviluppano sistemi e dispositivi ICT per la medicina, in particolare negli ambiti della robotica chirurgica, della sensoristica, dell’Internet of Medical Things, e dell’intelligenza artificiale applicata al settore biomedicale.
Ulteriore sbocco del CdS è rappresentato dai Dottorati di Ricerca, e in particolare quelli negli ambiti prettamente legati all’impiego di tecnologie ICT per la medicina.
Di fatto, attraverso l'accesso programmato su scala nazionale l'inserimento nel mondo lavorativo è sostanzialmente garantito per tutti i laureati dopo la specializzazione.



Quality Assurance

The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.

This programme has adopted a teaching Quality Assurance system in line with the University’s quality assurance guidelines and based on the e ANVUR national quality assurance guidelines, by carrying out the following activities:
  • periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
  • design of educational contents and planning of resources;
  • organisation of educational activities and teaching services;
  • monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
  • provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).
The above activities are scheduled and interrelated, based on the PDCA principles (Plan, Do, Check, Act).
schema_qualita

In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.

Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente

by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.

QA bodies

QA in degree programmes

QA activities

Degree Programme description and regulations

symbol pdf-document

Not yet available

The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.

Other Rules

To view other regulations of interest refer to the section: Statute and regulations

The Italian University system

schema_qualita

First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme

First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.
Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.

Second-cycle degrees: Master’s degree

Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.
Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.

Third-cycle degrees

PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.
Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.

Professional Master’s programme

1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.
2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.

Other useful things

Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.
Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.

Why Verona