Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

 

Caratteristiche e obiettivi

Il Corso di laurea magistrale in Supply Chain Management è un progetto formativo innovativo, dedicato alla gestione e organizzazione della supply chain (catena di fornitura), intesa come network di imprese collegate tra loro.
Il corso intende formare figure con competenze professionali distintive per cogliere i forti cambiamenti strategici e operativi che stanno caratterizzando le imprese nell’ambito della gestione ed organizzazione della supply chain, in termini di mantenimento di obiettivi di: efficienza, servizio e sostenibilità.
Il Corso risponde così in modo innovativo alle esigenze delle imprese nell’ambito della gestione e organizzazione delle supply chain, fornendo a laureate e laureati competenze avanzate nella gestione e organizzazione della logistica nazionale e internazionale, nella progettazione e gestione delle attività di approvvigionamento, operative e distributive, nella gestione e controllo dei costi in un’ottica di crescente digitalizzazione dei processi delle attività aziendali considerando di fondamentale importanza dell’impatto dei clienti sulle strategie aziendali.
Per queste finalità il corso prevede che, al termine del biennio, la/il Laureata/o Magistrale sappia:
• Organizzare, gestire e configurare i processi aziendali;
• Pianificare e sviluppare network logistici e distributivi perseguendo un vantaggio competitivo;
• Progettare e implementare un network logistico a livello aziendale che permetta di raggiungere obiettivi di servizio al cliente al minimo costo complessivo;
• Analizzare gli elementi necessari per scegliere fornitori, clienti, investimenti e partner;
• Acquisire capacità analitiche di gestione di dati e informazioni a supporto delle decisioni;
• Supportare una strategia di supply chain in funzione dei costi e degli strumenti finanziari necessari;
• Costruire ed analizzare indicatori di misurazione delle performance economico-finanziarie delle attività;
• Implementare una strategia di supply chain sulla base dei costi e dei ritorni sugli investimenti;
• Gestire e analizzare situazioni complesse nella movimentazione delle merci;
• Gestire team di lavoro intra-organizzativi e inter-organizzativi;
• Gestire e organizzare piattaforme e filiali logistiche;
• Interfacciarsi e collaborare con le altre funzioni aziendali, quali: commerciale, controllo di gestione e finanza;
• Saper mappare e riorganizzare processi organizzativi anche in funzione della crescente digitalizzazione dei network di imprese.
• Affrontare e gestire temi emergenti legati all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità;
• Saper gestire supply chain con caratteristiche ed esigenze specifiche in termini di approvvigionamento, forniture, o certificazioni.
 

Ambiti lavorativi

Le laureate e i laureati potranno trovare impiego come junior manager presso imprese di produzione, servizi logistici e di consulenza direzionale nelle seguenti aree/dipartimenti/funzioni:
• Acquisti, procurement e gestione fornitori (Procurement/purchasing manager);
• Logistica e movimentazione merci nazionale e internazionale (Logistics manager);
• Piattaforma e filiale logistica (Warehouse/Site manager);
• Pianificazione domanda (Demand planner);
• Trasporti e gestione operatori logistici (Transportation manager);
• Operations e magazzino (Operations/warehouse manager);
• Spedizioni (Distribution manager);
• Customer service (Customer service manager);
• Flow manager/problem solver.

 

Il percorso di studi

ll percorso di studi ha una matrice core aziendalistica, ma fornisce allo stesso tempo anche le necessarie competenze trasversali in ambito economico, statistico, giuridico, informatico e matematico (ricerca operativa) che possano supportare la conoscenza, le competenze, i processi decisionali, la pianificazione, la programmazione, la conoscenza e le necessarie abilità per affrontare problemi complessi legati alla movimentazione delle merci su scala spesso internazionale e l’integrazione con informazioni e flussi economico-finanziari.

Al primo anno, vengono acquisite conoscenze approfondite in ambito manageriale-economico-aziendale, economico, giuridico, finanziario e di ricerca operativa. Al secondo anno, vengono acquisite ulteriori conoscenze e sviluppate competenze anche in forma esperienziale in ambito manageriale-economico-aziendale, giuridico e finanziario. Le attività formative prevedono sia lezioni didattiche frontali, sia approcci didattici innovativi, basati in particolare su lezioni interattive grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, lavori di gruppo per l’analisi di problematiche specifiche o la discussione di casi aziendali, esercitazioni, attività laboratoriali, contributi da parte di docenti ed esperti internazionali. A integrazione delle lezioni, il corso fornisce attività formative volte a sviluppare ulteriori conoscenze e abilità (ad esempio, linguistiche e informatiche) e prevede lo svolgimento di un tirocinio, durante il quale studenti e studentesse hanno modo di applicare le conoscenze acquisite nel Corso di studi. Completa il percorso la prova finale.
 

Dalla triennale alla magistrale

Il corso è ad accesso libero con verifica dei requisiti.
Per essere ammessi al Corso, gli/le studenti/sse devono soddisfare i seguenti requisiti:
a) essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La valutazione di idoneità sarà effettuata caso per caso dal Collegio Didattico di afferenza;
b) essere in possesso dei requisiti curriculari di seguito indicati:
- Ambito aziendale (settori SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13): almeno 30 CFU
- Ambito economico (SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06): almeno 12 CFU
- Ambito giuridico (IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/07; IUS/09; IUS/12): almeno 9 CFU
- Ambito statistico-economico (SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS-S/06): almeno 9 CFU;
c) essere in possesso dei seguenti requisiti linguistici: certificazione di livello B1 (completo o superiore del sistema QCER), ovvero altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.
Rispetto ai minimi curriculari è prevista una tolleranza per uno o più gruppi, purché venga soddisfatto il minimo di 60 CFU complessivi. Tale tolleranza corrisponde a 3 CFU per ogni ambito.

Gli/le Studenti/sse che intendono essere ammessi/e al Corso devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti di adeguata preparazione personale:
d) media ponderata di tutti gli esami obbligatori collegati a SSD e con voto in 30mi sostenuti nel corso di laurea triennale di provenienza pari o superiore a 22/30.

In difetto dei requisiti relativi a titolo e/o lingua inglese e/o requisiti minimi curriculari non è consentita l'iscrizione. In difetto del solo requisito della media ponderata è consentita l'iscrizione solo previo superamento di un colloquio a cura di una commissione appositamente nominata. Gli argomenti del colloquio sono sintetizzati in un syllabus che viene messo a disposizione con adeguato anticipo sul sito web del corso.

Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull’organizzazione della didattica, è l’Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio di Economia

Video di presentazione del corso: 


 

  • Tipologia Corsi di laurea Magistrale
  • Durata 2  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso procedura di valutazione dei requisiti
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Il Corso di laurea magistrale Supply Chain Management intende fornire competenze avanzate per la gestione e organizzazione delle supply chain per cogliere e affrontare i forti cambiamenti che stanno caratterizzando le imprese nell’ambito della gestione ed organizzazione della supply chain, in termini di mantenimento di obiettivi di efficienza, di livello di servizio e di sostenibilità ambientale. Pertanto, la/il laureata/o acquisirà competenze nella gestione e organizzazione della logistica nazionale e internazionale, nella progettazione e gestione delle attività di approvvigionamento, operative e distributive, nella gestione e controllo dei costi in un’ottica di crescente digitalizzazione dei processi delle attività aziendali e di fondamentale importanza dell’impatto dei clienti sulle strategie. La/il laureata/o acquisirà inoltre le competenze necessarie in ambito aziendale, economico, giuridico e ricerca operativa che possano supportare la conoscenza, i processi decisionali, la pianificazione, la programmazione, la conoscenza e le necessarie abilità per affrontare problemi complessi legati alla movimentazione delle merci su scala spesso internazionale e l’integrazione con informazioni e flussi economico-finanziari.
Per queste finalità il corso prevede che, al termine del biennio, la/il Laureata/o Magistrale sappia:
• Organizzare, gestire e configurare i processi aziendali
• Pianificare e sviluppare network logistici e distributivi per ottenere vantaggi competitivi
• Progettare e implementare un network logistico aziendale che raggiunge obiettivi di servizio al cliente a costo minimo complessivo
• Analizzare gli elementi necessari per la scelta di fornitori, investimenti e partner
• Utilizzare capacità analitiche per gestire dati e informazioni per supportare le decisioni
• Supportare una strategia di supply chain in base ai costi e agli strumenti finanziari necessari
• Costruire ed analizzare indicatori di misurazione delle performance economico-finanziarie delle attività.
• Implementare una strategia di supply chain basata sui costi e sui ritorni sugli investimenti
• Gestire e analizzare situazioni complesse nella movimentazione delle merci
• Gestire e organizzare piattaforme e filiali logistiche
• Saper mappare e riorganizzare processi organizzativi anche in funzione della crescente digitalizzazione dei network di imprese
• Gestire team di lavoro intra-organizzativi e inter-organizzativi;
• Collaborare con la funzione commerciale, il controllo di gestione e la finanza
• Affrontare e gestire temi emergenti legati all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità
• Saper gestire supply chain con caratteristiche ed esigenze specifiche in termini di approvvigionamento, forniture, o certificazioni.
Al primo anno, saranno acquisite conoscenze approfondite in ambito manageriale-economico-aziendale, economico, giuridico, finanziario e di ricerca operativa. Al secondo anno, saranno acquisite ulteriori conoscenze e sviluppate competenze anche in forma esperienziale in ambito manageriale-economico-aziendale, giuridico e finanziario. Le attività formative prevedono sia lezioni didattiche frontali, sia approcci didattici innovativi, basati in particolare su lezioni interattive grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, lavori di gruppo per l’analisi di problematiche specifiche o la discussione di casi aziendali, esercitazioni, attività laboratoriali, contributi da parte di docenti ed esperti internazionali. A integrazione delle lezioni, il Corso fornisce attività formative volte a sviluppare ulteriori conoscenze e abilità (ad esempio, linguistiche e informatiche) e prevede lo svolgimento di un tirocinio, durante il quale studenti e studentesse avranno modo di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel Corso di studi. Completa il percorso la prova finale.

PROFILI PROFESSIONALI

SUPPLY CHAIN MANAGER

Funzione in un contesto di lavoro
La/il laureata/o in Supply Chain Management svolgerà:
-attività di pianificazione, organizzazione e progettazione delle attività di approvvigionamento, produzione, logistica e distribuzione per garantire un flusso efficiente e coordinato di prodotti o servizi tra i vari attori della supply chain, a supporto dei responsabili della supply chain.
-attività di organizzazione e coordinamento delle attività di procurement, logistiche e gestione degli stock, gestione dei fornitori e dei partner logistici, a supporto della direzione supply chain
-attività di consulenza a supporto della soluzione di problemi delle aziende lungo la supply chain, per migliorare l'efficienza dei processi di gestione e movimentazione delle attività, ridurre i costi, implementare nuove tecnologie o migliorare la collaborazione con i fornitori e con gli operatori logistici.

Competenze associate alla funzione
Per svolgere le sue funzioni la/il laureata/o possiederà competenze avanzate nella gestione e organizzazione della logistica nazionale e internazionale, nella progettazione e gestione delle attività di approvvigionamento, operative e distributive, nella gestione e controllo dei costi in un’ottica di crescente digitalizzazione dei processi delle attività aziendali e di fondamentale importanza dell’impatto dei clienti sulle strategie. Possiederà inoltre le competenze necessarie per affrontare problemi complessi legati alla movimentazione delle merci su scala nazionale e internazionale e all’integrazione con informazioni e flussi economico-finanziari.

Sbocchi occupazionali
La/il laureata/o eserciterà la sua professione presso imprese di produzione, della distribuzione organizzata e servizi logistici o nell’ambito della consulenza direzionale.

LOGISTICS MANAGER

Funzione in un contesto di lavoro
La/il laureata/o in Supply Chain Management svolgerà:
-attività di gestione e controllo delle attività di logistica in ingresso, interna e di distribuzione per garantire un flusso efficiente di prodotti o servizi con l’obiettivo di ottimizzare la logistica e la produttività delle operations, identificare le scelte logistiche e di trasporto, a supporto dei responsabili della logistica e della supply chain.
-attività di pianificazione delle rotte, gestione degli stock, monitoraggio delle spedizioni, gestione delle filiali logistiche a supporto della direzione logistica.
-attività di consulenza a supporto della soluzione di problemi di movimentazione delle merci, per migliorare l'efficienza delle attività logistiche, ridurre i costi anche in ottica di sostenibilità.

Competenze associate alla funzione
Per svolgere le sue funzioni la/il laureata/o possiederà competenze avanzate nella gestione e organizzazione della logistica nazionale e internazionale, nella progettazione e gestione delle attività operative e distributive, nella gestione e controllo dei costi in un’ottica di crescente digitalizzazione dei processi delle attività aziendali e di fondamentale importanza dell’impatto dei clienti sulle strategie. Possiederà inoltre le competenze necessarie per affrontare problemi complessi legati alla movimentazione delle merci su scala nazionale e internazionale e all’integrazione con informazioni e flussi economico-finanziari.

Sbocchi occupazionali
La/il laureata/o eserciterà la sua professione presso imprese di produzione, della distribuzione organizzata e servizi logistici o nell’ambito della consulenza direzionale.


PROCUREMENT MANAGER

Funzione in un contesto di lavoro
La/il laureata/o in Supply Chain Management svolgerà:
-attività di pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di approvvigionamento, nonché attività di analisi della supply chain per identificare aree di miglioramento e un percorso di selezione e monitoraggi dei fornitori a supporto dei responsabili della supply chain.
-attività di identificazione e negoziazione con i fornitori, gestione dei contratti di approvvigionamento, valutazione della qualità dei materiali e monitoraggio delle prestazioni dei fornitori, a supporto del responsabile per le attività di gestione dei fornitori.
-attività di consulenza a supporto della soluzione di problemi delle aziende lungo la supply chain e con i fornitori, ridurre i costi, migliorare la collaborazione con i fornitori anche in ottica di sostenibilità finanziaria e ambientale.

Competenze associate alla funzione
Per svolgere le sue funzioni la/il laureata/o in Supply Chain Management possiederà competenze avanzate nella progettazione e gestione delle attività di approvvigionamento, nella gestione e controllo dei costi in un’ottica di crescente digitalizzazione dei processi delle attività aziendali e di fondamentale importanza dell’impatto dei fornitori sulle strategie internazionali lungo la supply chain. Possiederà, inoltre, le competenze necessarie per affrontare problemi complessi legati alla selezione e monitoraggio dei fornitori a livello internazionale e all’integrazione con informazioni e flussi economico-finanziari.

Sbocchi occupazionali
La/il laureata/o eserciterà la sua professione presso imprese di produzione, della distribuzione organizzata o nell’ambito della consulenza direzionale.