Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Acquisizione dati - Fase prima F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Elaborazione output - Report - Fase terza F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio GIS F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda F Emanuela Bullado (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Acquisizione dati - Fase prima F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Elaborazione output - Report - Fase terza F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio GIS F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda F Emanuela Bullado (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Seminario di studio conclusivo Progetto FSE VeneToAll - Implementazione di una filiera del digitale per la promozione multimediale dell’eredità culturale veneta F Paolo Pellegrini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012458

Coordinatore

Stefano Troiano

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento intende fornire adeguate conoscenze circa le problematiche giuridiche concernenti il diffuso fenomeno dei viaggi turistici, nonché in relazione alla gestione delle politiche di valorizzazione dei patrimoni territoriali.

Prerequisiti e nozioni di base

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti la conoscenza dei principi e delle norme che
caratterizzano gli istituti di diritto pubblico e di diritto privato in materia di turismo, nonché la
conoscenza degli istituti giuridici contenuti nelle fonti nazionali, europee ed internazionali, con
particolare attenzione all’applicazione pratica degli stessi.
Nello specifico, nella prima parte del corso ci si propone di analizzare gli aspetti pubblicistici della
materia con riferimento ai principi costituzionali che suddividono le competenze normative in materia
tra Stato e Regioni, ed agli aspetti di carattere amministrativo riguardanti la promozione, l’informazione
e l’accoglienza turistica. La seconda parte del corso, invece, si focalizzerà sugli aspetti privatistici, tra
cui le prenotazioni ed i principali contratti utilizzati in ambito turistico (contratti di trasporto, del diporto
nautico, di ospitalità ed i contratti del turismo organizzato). Infine, verranno affrontati i temi della tutela
dei diritti del turista, della responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione delle attività
turistiche ed i metodi di risoluzione alternative delle controversie.

Programma

- Il turismo nella Costituzione
- Fonti normative
- Promozione, informazione e accoglienza turistica
- Le infrastrutture dei trasporti ed il demanio marittimo a finalità turistico-ricreativa
- Le strutture ricettive
- Agenzie di viaggio e turismo
- Le professioni turistiche
- Agriturismo e turismo termale
- La prenotazione
- Contratti della navigazione e dei trasporti (il trasporto e i contratti del diporto nautico)
- I contratti di ospitalità (contratto di albergo e deposito in albergo)
- Le locazioni turistiche
- I contratti del turismo organizzato
- Multiproprietà e Condhotel
- Il contratto di lavoro in materia turistica
- La tutela dei diritti del turista: metodi di risoluzione alternativa delle controversie

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e discussione di casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze degli studenti tenendo conto della capacità di esporre gli argomenti contenuti nel testo o esposti nel corso delle lezioni.

Lingua dell'esame

italiano