The programme

Here you can find an overview of the degree programme, including information on its organisation and regulations, as well as a number of useful information. In addition, this section includes an overview of the University’s Quality Assurance system and the Student Orientation services available to prospective students, to help them choose the right course for them.

Student orientation services

The new website of the Student Orientation Office, with new form and content, is the result of a long process aimed at providing a better and more comprehensive service to its many users. Users are mostly secondary school pupils approaching the University for the first time, and schools' University Orientation Services which organise activities to assist their pupils in post-school choices. Making a decision means choosing the best alternative to satisfy one's expectations, preferences and aspirations. 
 
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)

Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.

Find out more

Course of study in brief

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions Open degree programme, TOLC-I test required
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class L-8 R
  • Course of National And EU interest Yes
  • S.T.E.M. course Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Teaching Locations Map of the Locations
  • Language Italian
Dalla definizione delle conoscenze e competenze delle figure professionali segue l’elenco degli obiettivi formativi del corso in Ingegneria dei Sistemi Robotici e Intelligenti. Il/La laureato/a dovrà:
• conoscere approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica, del calcolo della probabilità e statistica, della fisica, e conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi dell’elettronica e della teoria dei sistemi e dei segnali;
• conoscere approfonditamente la programmazione di algoritmi, con una certa enfasi sulla loro implementazione e integrazione su hardware ed in particolare su sistemi di automazione e robotici;
• conoscere adeguatamente il processo di sviluppo di software, affinché quest’ultimo sia modulare, di facile manutenzione, di alta portabilità e di facile aggiornamento;
• conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi di carattere sensoristico e dei materiali con cui i sensori sono progettati;
• conoscere i rudimenti metodologico-operativi della visione artificiale;
• conoscere i rudimenti metodologico-operativi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico;
• conoscere i rudimenti metodologico-operativi dell’analisi dei fattori umani e dell’interazione persona-macchina;
• conoscere i rudimenti metodologico-operativi della nanotecnologia;
• conoscere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Grazie a tali conoscenze il/la laureato/a in Ingegneria dei Sistemi Robotici e Intelligenti saprà:
• utilizzare le metodologie di indagine e gli strumenti matematici, fisici, meccanici ed elettronici al fine di comprendere, analizzare o modellare sistemi robotici e intelligenti;
• analizzare e risolvere problemi ingegneristici di natura elettronica o informatica legati allo sviluppo di sistemi robotici e intelligenti;
• utilizzare le tecnologie e le conoscenze informatiche di base, inerenti alle architetture, alle reti e alla programmazione, nell’ambito dello sviluppo di sistemi robotici e intelligenti, in special modo inseriti all’interno di un contesto di Industria 4.0 e 5.0;
• utilizzare le conoscenze di base e le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per conferire ad un sistema robotico o di automazione un determinato grado di autonomia, permettendogli di effettuare decisioni automatiche, oppure di adeguarsi a particolari contesti operativi;
• utilizzare le conoscenze di base e le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per conferire ad un sistema di sensori la capacità di classificare stati specifici del sistema o dell’utente che li indossa;
• utilizzare le tecnologie di visione artificiale e sensoristica che permettono ad un sistema di sensori di acquisire una rappresentazione 3D del mondo esterno, così da poter controllare il movimento e l'eventuale interazione di un agente automatico con l'ambiente;
• utilizzare procedure di interazione persona-macchina per valutare l’usabilità di un software per la gestione di un sistema robotico e intelligente;
• comprendere e padroneggiare i processi che sono alla base del funzionamento di dispositivi ottici, elettronici, optoelettronici e di comprendere come le proprietà dei materiali possano essere funzionalizzate per smart device;
• utilizzare competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione;
• essere in grado di comprendere problematiche sulle nanotecnologie;
• intraprendere azioni di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
• comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

Al fine di fornire il complesso di tali conoscenze e competenze, il piano di studi è stato organizzato in un unico curriculum come descritto in seguito. I primi due anni sono volti ad acquisire conoscenze di base che coinvolgono tre aree: matematica e fisica, informatica applicativa e ingegneristica. Questa preparazione di base punta in particolare a fornire solide conoscenze per consentire al/alla laureato/a il proseguimento degli studi verso una laurea magistrale. Infatti, l’analisi occupazionale rivela che circa il 66,5% dei/delle laureati/e in Ingegneria dell’Informazione tende a proseguire il percorso di studi iscrivendosi a una laurea magistrale.
Il terzo anno è dedicato a una formazione più specifica che cattura quanto emerso dalla consultazione con enti e aziende nell’ambito dell’Ingegneria Informatica. In particolare, si presentano insegnamenti relativi all’ingegneria del software, per facilitare l’integrazione dei sistemi prodotti su piattaforme commerciali specifiche; si affronta un insegnamento di intelligenza artificiale, per gettare le basi dell’apprendimento automatico e dotare così i sistemi sviluppati di gradi variabili di autonomia. Si presenta un insegnamento di basi di dati, per permettere di organizzare i dati raccolti dai sistemi intelligenti in modo razionale e facile da consultare ed utilizzare successivamente, affrontando anche tematiche di big data. Si offre un insegnamento di reti di calcolatori, per affrontare tematiche inerenti al cloud e cloud computing. Si ha inoltre un insegnamento sui controlli automatici, per rendere lo studente capace di gestire un sistema robotico. Unitamente a questo si offre un’attività di tirocinio, per inserirsi anzitempo nel mondo del lavoro presentandosi alle aziende e per conoscere le loro dinamiche.
Gli esami a scelta (accanto al tirocinio) permettono di arricchire la propria preparazione:
• concentrandosi sulla robotica, e sul modo con cui si possa gestire un sistema robotico mediamente complesso dal punto di vista della sua programmazione, con particolare riferimento alla percezione, alla navigazione, alla pianificazione e al controllo;
• concentrandosi sulla sensoristica, acquisendo le conoscenze tecniche sui componenti alla base delle applicazioni di monitoraggio e controllo remoto di persone e oggetti; comprendere i problemi di miniaturizzazione, robustezza, consumo energetico ed affidabilità;
• focalizzandosi sull’integrazione di programmi su hardware, su architetture embedded e IoT. Verranno insegnate le diverse tecniche di programmazione per affrontare le diverse architetture con l'obiettivo di produrre efficaci applicazioni cloud/edge intelligenti;
• focalizzandosi sui principi fondamentali delle nanotecnologie e dei nanomateriali, dando un’ampia panoramica delle loro proprietà strutturali e funzionali nonché delle principali tecniche di analisi e caratterizzazione delle loro proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche e del loro utilizzo pratico. Particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione e all’analisi dei dati e delle informazioni ottenute.

PROFILI PROFESSIONALI

 

SVILUPPATORE PER SISTEMI DI AUTOMAZIONE E SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI


Funzione in un contesto di lavoro

Lo sviluppatore per sistemi di automazione e sistemi robotici intelligenti svolge funzioni relative alla programmazione di sistemi di automazione e robot o cobot per eseguire compiti specifici, che richiedano anche capacità decisionali di fronte a situazioni di incertezza, come per esempio nel controllo qualità; può eseguire test su sistemi di automazione e robot/cobot per garantire che funzionino correttamente; è di supporto al team di sviluppo per occuparsi di tutte le componenti software del progetto, dal firmware al front-end, con uno sguardo particolare alle interfacce utente usabili; è in grado di collaborare con i clienti in merito ai requisiti ricevuti e supervisionare il processo che li trasforma in un software.


Competenze associate alla funzione

Lo sviluppatore di sistemi di automazione robotici e intelligenti saprà:
• utilizzare le metodologie di indagine e gli strumenti matematici, fisici, meccanici ed elettronici al fine di comprendere, analizzare o modellare sistemi di automazione e robotici;
• collaborare alla risoluzione di problemi ingegneristici di natura meccanica, elettronica o informatica legati allo sviluppo di sistemi di automazione o robotici;
• utilizzare le tecnologie e le conoscenze informatiche di base, inerenti alle architetture, le reti e la programmazione, nell’ambito dello sviluppo di sistemi robotici, eventualmente inseriti all’interno di linee di produzione;
• modellare, analizzare e controllare un sistema dinamico nel dominio del tempo e della frequenza.
• selezionare, integrare e manutenere moduli software per sistemi di automazione e robotici;
• essere in grado di gestire un sistema di controllo;
• utilizzare e tenere aggiornate le tecnologie basate su intelligenza artificiale e apprendimento automatico per conferire al sistema di automazione o al robot un determinato grado di autonomia, permettendo ad esso di compiere decisioni automatiche, oppure di adeguarsi a particolari contesti operativi;
• utilizzare le tecnologie di visione artificiale e sensoristica che permettono al robot di acquisire una rappresentazione del mondo esterno, così da poter controllare il movimento e l'eventuale interazione con l'ambiente;
• collaborare alla progettazione di interfacce usabili di interazione persona-macchina;
• utilizzare procedure di interazione persona-macchina per valutare l’usabilità di un software già esistente per la gestione di un sistema di automazione industriale o robotico;
• proseguire nell’auto-apprendimento, nell’aggiornamento continuo, e nel rafforzamento di competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione;
• in generale, condurre rigorosamente esperimenti scientifici, analizzare e interpretare correttamente i risultati ottenuti;
• essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
• essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi;
• conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.
• intraprendere azioni di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
• comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.


Sbocchi occupazionali

Il profilo professionale dello sviluppatore per sistemi di automazione e sistemi robotici intelligenti, in virtù della sua versatilità e della specifica capacità di integrare competenze tecnologiche di settori diversi ed interdisciplinari, risponde in modo efficace alle esigenze di tale diversificato contesto economico. I/Le laureati/e potranno trovare occupazione presso:
• aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale, della robotica, del settore automobilistico, della progettazione e produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno e per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici;
• aziende produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi di automazione o robotici;
• industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al controllo e alla simulazione;
• aziende per la gestione e l’ottimizzazione delle risorse.

I principali campi di applicazione comprendono gli ambiti della manifattura, della trasformazione industriale, dei servizi, sia tradizionali (trasporti, distribuzione e gestione del territorio, ecc.) che avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, macchine automatiche, informatica, ecc.) e della pubblica amministrazione.

 

TECNICO ESPERTO IN SISTEMI IOT

Funzione in un contesto di lavoro

Il tecnico esperto in sistemi IoT si occupa di sviluppare, integrare, gestire e manutenere le componenti HW e SW che costituiscono i sistemi basati sul paradigma dell’Internet of Things. Il tale contesto, esso/a è in grado di agire sull’intera filiera relativa alla realizzazione di dispositivi e apparati intelligenti e alla loro integrazione in sistemi distribuiti di rete complessi: dalla selezione e ottimizzazione dei materiali con cui realizzare i singoli sensori e attuatori, alla programmazione delle architetture di calcolo e di comunicazione edge/cloud in cui essi sono inseriti, fino allo sviluppo delle applicazioni di controllo che, anche grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, elaborano e visualizzano i dati raccolti dai sensori, ed eventualmente definiscono le conseguenti azioni per gli attuatori.
È pertanto in grado di collaborare alla progettazione dei sistemi IoT attraverso lo studio dei materiali e delle proprietà fisiche a essi associate per lo sviluppo di componenti attivi e passivi e sensori di vario tipo. Sa sviluppare firmware per dispositivi dedicati e programmare microcontrollori avendo cura di ottimizzare le risorse a disposizione tenendo in considerazione vincoli di consumo, dimensione, efficienza, robustezza e affidabilità.


Competenze associate alla funzione

Il tecnico esperto in sistemi IoT saprà:
• utilizzare metodologie di indagine e strumenti matematici, fisici, meccanici ed elettronici al fine di comprendere il funzionamento di dispositivi ambientali e indossabili intelligenti, eventualmente basati sull’uso di materiali smart, per il loro impiego nella realizzazione di sistemi IoT;
• comprendere le proprietà fisiche dei materiali, come ad esempio conducibilità elettrica, conducibilità termica, comportamento meccanico, alla luce delle proprietà microscopiche e delle interazioni fondamentali che governano il comportamento della materia.
• analizzare e selezionare materiali appropriati per applicazioni specifiche in base alle loro proprietà.
• comprendere i processi che sono alla base del funzionamento di dispositivi ottici, elettronici e optoelettronici impiegati nella realizzazione di dispositivi intelligenti;
• scegliere, in base al campo di applicazione, le tecnologie di lavorazione più adatte per la realizzazione di sensori intelligenti;
• analizzare e risolvere problemi ingegneristici di natura meccanica, elettronica e informatica legati allo sviluppo dei materiali e dei dispositivi smart utilizzati per la realizzazione di reti di sensori e di sistemi indossabili;
• utilizzare tecnologie informatiche di base, relative in particolare alle architetture di calcolo, alle reti di comunicazione, e alla programmazione, per sviluppare applicazioni per sistemi IoT;
• utilizzare tecniche di visione artificiale per ricostruire l’ambiente tridimensionale attraverso sensori specifici;
• utilizzare interfacce visuali tramite l’elaborazione di immagini digitali, l’impiego di grafica raster e vettoriale, e l’utilizzo di rendering 3D;
• utilizzare le basi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per conferire ai sistemi IoT la capacità di classificare i propri stati e quelli degli utenti che con essi interagiscono;
• agire per risolvere problemi di miniaturizzazione, robustezza, consumo energetico ed affidabilità dei dispositivi e dei materiali utilizzati nei sistemi di monitoraggio remoto;
• applicare competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo-gestionale nel compimento delle proprie mansioni;
• proseguire nell’auto-apprendimento, nell’aggiornamento continuo, e nel rafforzamento di competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione;
• in generale, condurre rigorosamente esperimenti scientifici, analizzare e interpretare correttamente i risultati ottenuti;
• essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
• essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi;
• conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
• intraprendere azioni di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
• comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.


Sbocchi occupazionali

Il tecnico esperto in sistemi IoT può trovare impiego in imprese ed enti pubblici e privati che si occupano di progettazione, sviluppo e manutenzione di sensori, oggetti e sistemi intelligenti connessi in rete, delle componenti hardware e software che li costituiscono, e dei servizi a essi correlati.
I campi di applicazione sono svariati; a titolo di esempio è possibile citare industrie meccaniche, elettromeccaniche, meccatroniche, energetiche, agro-alimentari e manifatturiere, aziende operanti nell’ambito della logistica, dei trasporti, dell’automotive, della domotica, della sicurezza e del comfort abitativo, società di servizi che si occupano propriamente dello sviluppo di sistemi, dispositivi e applicazioni di monitoraggio e controllo remoto di persone, ambienti e apparati, tramite l’impiego di sensori, attuatori e più in generale di oggetti intelligenti riconducibili alle tecnologie dell’IoT.


Quality Assurance

The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.

This programme has adopted a teaching Quality Assurance system in line with the University’s quality assurance guidelines and based on the e ANVUR national quality assurance guidelines, by carrying out the following activities:
  • periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
  • design of educational contents and planning of resources;
  • organisation of educational activities and teaching services;
  • monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
  • provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).
The above activities are scheduled and interrelated, based on the PDCA principles (Plan, Do, Check, Act).
schema_qualita

In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.

Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente

by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.

QA bodies

QA in degree programmes

QA activities

Degree Programme description and regulations

symbol pdf-document

Not yet available

The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.

Other Rules

To view other regulations of interest refer to the section: Statute and regulations

The Italian University system

schema_qualita

First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme

First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.
Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.

Second-cycle degrees: Master’s degree

Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.
Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.

Third-cycle degrees

PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.
Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.

Professional Master’s programme

1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.
2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.

Other useful things

Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.
Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.

Why Verona