The programme
Learning outcomes
Il corso di II livello di ecografia internistica si propone di formare il discente mediante esercitazioni effettuate al letto del malato, al fine di acquisire la metodologia per eseguire un esame ultrasonografico a completamento dell'esame obiettivo, senza però arrivare al livello di esperto, tipico dei centri di ecografia e del "second opinion".
Le competenze apprese riguarderanno la capacità di approcciare vari distretti come torace, cuore, addome, collo, apparato vascolare periferico, al fine di riconoscere alcuni dei quadri patologici più comuni.
La metodologia formativa si basa sulla frequenza nelle aree dedicate e sulla partecipazione indiretta e diretta (in forma di tutoraggio) all'esecuzione delle indagini ecografiche. Durante le esercitazioni, a discrezione del tutor e secondo il livello di conoscenze e di capacità raggiunte dal discente, è previsto un progressivo
incremento della partecipazione diretta da parte del discente alle indagini ecografiche che consiste in un esame preliminare (sotto forma di tutoraggio) di breve durata (compatibilmente con le tempistiche dell'attività assistenziale) con impostazione iniziale del referto. L'indagine sarà poi eseguita dal tutor che mantiene in prima persona la completa responsabilità dell'esecuzione e della refertazione dell'esame. Vista la natura prettamente pratica del corso, al fine di garantire un buon grado di apprendimento, si consiglia una conoscenza basilare dei principi di ecografia mediante corsi dedicati o lo studio personale.
Le competenze apprese riguarderanno la capacità di approcciare vari distretti come torace, cuore, addome, collo, apparato vascolare periferico, al fine di riconoscere alcuni dei quadri patologici più comuni.
La metodologia formativa si basa sulla frequenza nelle aree dedicate e sulla partecipazione indiretta e diretta (in forma di tutoraggio) all'esecuzione delle indagini ecografiche. Durante le esercitazioni, a discrezione del tutor e secondo il livello di conoscenze e di capacità raggiunte dal discente, è previsto un progressivo
incremento della partecipazione diretta da parte del discente alle indagini ecografiche che consiste in un esame preliminare (sotto forma di tutoraggio) di breve durata (compatibilmente con le tempistiche dell'attività assistenziale) con impostazione iniziale del referto. L'indagine sarà poi eseguita dal tutor che mantiene in prima persona la completa responsabilità dell'esecuzione e della refertazione dell'esame. Vista la natura prettamente pratica del corso, al fine di garantire un buon grado di apprendimento, si consiglia una conoscenza basilare dei principi di ecografia mediante corsi dedicati o lo studio personale.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Medici in formazione specialistica, medici specialisti, medici di medicina generale, medici neolaureati in possesso di abilitazione. Il corso, di natura prettamente pratica, consente di integrare i concetti di semeiotica medica tradizionale con l'ecografia effettuata al letto del malato.