Studying at the University of Verona

Study Plan

Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.

Il conflitto coniugale: aspetti relazionali e giuridici 6 Credits

SSD:IUS/01

Detail of the Module+
La mediazione familiare 28 Credits

SSD:M-PED/01 ,M-PSI/08

Detail of the Module+
L’autoformazione e l’elaborazione dei vissuti 10 Credits

SSD:M-PED/01 ,M-PSI/08

Detail of the Module+
Nuove transizioni familiari 4 Credits

SSD:SPS/08

Detail of the Module+
Project work 6 Credits

SSD:-

Detail of the Module+
Stage 4 Credits

SSD:-

Detail of the Module+
Prova finale 2 Credits

SSD:-

Detail of the Module+

Teaching code

4S005053

Credits

28

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE FAMILIARE E RELAZIONALE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

LA CONVERSAZIONE PROFESSIONALE: META MODELLO

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

LA CONVERSAZIONE PROFESSIONALE: METODOLOGIA DI OSSERVAZIONE, IPOTIZZAZIONE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

LA MEDIAZIONE SCOLASTICA

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

PERCORSI DI MEDIAZIONE: SEPARAZIONE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

MEDIAZIONE DI COOPERAZIONE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

PERCORSI DI MEDIAZIONE: MEDIAZIONE UMANISTICA E MEDIAZIONE/ADOZIONE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

“SCENE DA UNA MEDIAZIONE”: L’ INTERO PROCESSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

PERCORSI DI MEDIAZIONE: AZIENDA, FAMIGLIA. IL PROCESSO E I SUOI OBIETTIVI

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

LA MEDIAZIONE INTERCULUTRALE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Rosanna Cima

LA RIORGANIZZAZIONE FAMILIARE. PROVE DI MEDIAZIONE

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

IL CONFLITTO DI COPPIA

Period

Not yet assigned

Academic staff

Not yet assigned

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Cima Rosanna Abitare le diversità. Abitare le diversità. Pratiche di mediazione culturale: un percorso fra territorio e istituzioni Carocci 2009

Modalità di erogazione della didattica

Le lezioni si svolgeranno in presenza.


Informazioni sullo stage

Lo stage si svolge presso enti e/o professionisti della relazione d’aiuto rivolta a diverse tipologie di intervento relative alla famiglia: mediatori familiari, counselor, avvocati, psicologi/psicoterapeuti, medici, insegnanti. Si svolge, inoltre, presso gli studi privati di consulenti, mediatori o avvocati, presso gli enti come comunità di tossicodipendenti, comunità per minori, case famiglia, aziende socio-sanitarie, aziende sanitarie, consultori, servizi per alcolismo, scuole, spazi neutri, cooperative sociali, case circondariali, centri servizi volontariato, servizi sociali territoriali in generale.


Project work, verifiche periodiche, prova finale

- Project Work: i/le partecipanti dovranno approfondire in forma scritta (attraverso gli strumenti e le competenze acquisiti durante il periodo di frequenza del Master) una tematica coerente con il percorso didattico-formativo-professionale del Master.
- Verifiche periodiche: secondo date concordate con i/le partecipanti, i tutor, la direttrice e alcuni docenti mediatori familiari si svolgono colloqui orali di verifica delle competenze e conoscenze acquisite su tematiche/tecniche/problematiche affrontati durante il percorso formativo. I colloqui, che si svolgono in plenaria, sono condotti da docenti mediatori familiari, dalla direttrice, alla presenza dei/del/della tutor.
- Tra le attività di monitoraggio, verifica e valutazione è previsto l'utilizzo del portfolio delle competenze, somministrato all'inizio del master, a metà e alla fine.
- Prova finale: discussione del Project Work. La prova si svolge alla presenza di una commissione composta da docenti del Comitato scientifico del Master.