Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Duration
The course has a total duration of years: 1 and will be held in the period from January 9, 2023 to December 31, 2023.Lecture timetable
Venerdì (tutto il giorno) e sabato (mattina). Cadenza: 3 e/0 4 venerdì e sabato al mese.When and where
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2023: venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; sabato dalle 9:00 alle 13:00. Cadenza: 3 e/o 4 venerdì e sabato al mese.
Modalità di erogazione della didattica
A.A. 2023/2024
Mista. Sarà utilizzata la piattaforma Zoom, le lezioni previste a distanza saranno sincrone, con obbligo di telecamera accesa ai fini della verifica della presenza e del corretto svolgimento delle lezioni e dei lavori di gruppo.
A.A. 2022/2023
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Informazioni sullo stage
Lo stage si svolge presso enti e/o professionisti della relazione d’aiuto rivolta a diverse tipologie di intervento relative alla famiglia: mediatori familiari, counselor, avvocati, psicologi/psicoterapeuti, medici, insegnanti. Si svolge, inoltre, presso gli studi privati di consulenti, mediatori o avvocati, presso gli enti come comunità di tossicodipendenti, comunità per minori, case famiglia, aziende socio-sanitarie, aziende sanitarie, consultori, servizi per alcolismo, scuole, spazi neutri, cooperative sociali, case circondariali, centri servizi volontariato, servizi sociali territoriali in generale.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
- Project Work: i/le partecipanti dovranno approfondire in forma scritta (attraverso gli strumenti e le competenze acquisiti durante il periodo di frequenza del Master) una tematica coerente con il percorso didattico-formativo-professionale del Master.
- Verifiche periodiche: secondo date concordate con i/le partecipanti, i tutor, la direttrice e alcuni docenti mediatori familiari si svolgono colloqui orali di verifica delle competenze e conoscenze acquisite su tematiche/tecniche/problematiche affrontati durante il percorso formativo. I colloqui, che si svolgono in plenaria, sono condotti da docenti mediatori familiari, dalla direttrice, alla presenza dei/del/della tutor.
- Tra le attività di monitoraggio, verifica e valutazione è previsto l'utilizzo del portfolio delle competenze, somministrato all'inizio del master, a metà e alla fine.
- Prova finale: discussione del Project Work. La prova si svolge alla presenza di una commissione composta da docenti del Comitato scientifico del Master.